Dopo il post di ieri, dedicato a come creare una pagina web perfetta, riprendo a commentare i risultati della 2011 Search Ranking Factors survey di SEOmoz.
Stavolta, vorrei parlarvi di altri aspetti messi in evidenza da questa ricerca, che si basa sulle opinioni di 132 SEO specialist di tutto il mondo e sull’analisi di oltre 10.000 query su Google. Nello specifico, vi parlerò di come le keyword nel nome di dominio influenzino il posizionamento sui motori di ricerca.
La survey di SEOmoz ha dato i risultati sottostanti, in ordine di influenza decrescente sul posizionamento, secondo una scala che va da 0 a 100. (La scala non è assoluta ma relativa: stabilisce una graduatoria all’interno dei soli fattori riguardanti l”uso delle keyword nel nome di dominio).
- 97,0: la keyword coincide interamente con il dominio di secondo livello, per esempio: “keyword.com”.
- 71,0: la parola chiave è presente nel dominio di secondo livello. Per esempio: “ABSkeyword.com”.
- 69,3: la keyword è la prima parola del dominio di secondo livello. Per esempio: “keyword ABC.com”.
- 52,8: la parola chiave coincide interamente con il sottodominio, cioè del dominio di terzo livello. Per esempio: “keyword.ABC.com”.
- 27,2: la parola chiave coincide interamente con il sottodominio di secondo livello, cioè del dominio di quarto livello. Per esempio: “keyword.123.ABC.com”.
- 17.2: la keyword coincide interamente con il dominio di primo livello. Per esempio: “ABC.keyword”.
- 15,2: la parola chiave è usata in forma fantasiosa nel dominio di più livelli. Per esempio: “key.word.com” oppure “key.wo.rd”.
E tu che cosa ne pensi? Sei d’accordo con i risultati di questa ricerca di SEOmoz sulle parole chiave? Secondo te, usare le keyword nel nome di dominio conta ancora di più di quanto stabilito dall’indagine? Oppure conta di meno? Hai mai creato un sito web o aperto un blog in cui il nome di dominio coincideva con la parola chiave secca del tuo settore? Com’è andata poi con la SEO? Hai avuto buoni posizionamenti su Google e sugli altri motori di ricerca?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO te lo fa fare.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sul fatto che la parola chiave secca nel nome di dominio influenza la SEO di un sito o di un blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare SEO e content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!