Arriva Google Speed Update. In un post pubblicato su Webmaster Central Blog, si spiega che, da luglio 2018, la velocità di caricamento delle pagine web diventerà uno dei fattori che concorrono al posizionamento nelle SERP del suo motore di ricerca. In particolare, la dichiarazione di Google pone l’accento sulle ricerche da mobile.
Questo annuncio non è una sorpresa. Da tempo Google si sta muovendo in una direzione che premia non solo i contenuti di qualità, ma anche i siti usabili (“People want to be able to find answers to their questions as fast as possible”).
Per il motore di ricerca, l’esperienza dell’utente è oramai fondamentale. Chi non offre contenuti di valore e magari dà pure una pessima esperienza di navigazione non può sperare in un buon posizionamento nelle SERP di Google.
È interessante una precisazione di Google: l’upgrade dell’algoritmo colpirà solo pochi siti. Se un tuo contenuto è di ottima qualità, ma è lento a caricarsi, dovrebbe non essere colpito dallo Speed Update. Questo proprio perché Google mette la qualità al primo posto (“The intent of the search query is still a very strong signal, so a slow page may still rank highly if it has great, relevant content”).
Insomma: non dobbiamo farci prendere dal panico. La velocità è solo uno dei tanti parametri dell’algoritmo di Google. È bene avere un sito che sia veloce, soprattutto da mobile, ma ci sono aspetti SEO che hanno un peso ben maggiore.
D’altro canto, è vero che la navigazione da mobile sta soppiantando quella da desktop. Quindi, se il tuo sito non è mobile-friendly (e quindi offre una cattiva esperienza lato utente), devi correre in fretta ai ripari. Se invece il tuo sito è già mobile-friendly ma è piuttosto lento nel caricamento delle pagine, hai tempo fino al prossimo mese di luglio per intervenire.
Come verificare la velocità delle pagine del tuo sito?
Hai il timore che le pagine del tuo sito siano troppe lente a caricarsi? Puoi verificarlo in modo semplice testandone la velocità con Google Speed Insight, uno strumento gratuito che ti dà anche suggerimenti su dove intervenire per migliorare la velocità.
Il tuo sito è lento? Che fare?
Hai capito che il tuo sito è davvero troppo lento a caricarsi, soprattutto da mobile? Che fare in queste condizioni? Beh, in primo luogo dovresti verificare se il sito è ospitato su hosting veloce oppure no.
Poi, in realtà, ci sarebbero tanti altri fattori da considerare: il sito è mobile-frinedly, come dicevo, oppure no? Hai il vizio di caricare immagini troppo pesanti nelle pagine? Se hai usato WordPress per creare il sito, hai attivato un gran numero di plugin? (Quest’ultimo problema di riguarda direttamente: nel corso del tempo, ne ho installati fin troppo su questo mio blog. E così, entro luglio, mi aspetta un sostanzioso lavoro di ottimizzazione, proprio per velocizzare il caricamento delle pagine).
Insomma: se le pagine sono troppo lente, dovresti fare una bella revisione del sito. Solo così puoi capire che cosa ostacola la velocità di caricamento del tuo progetto online.
E tu, che cosa ne dici di questa modifica dell’algoritmo di Google? Google Speed Update avrà influenza sul tuo sito, blog o e-commerce? Pensi che farai qualcosa per aumentare la velocità di caricamento delle tue pagine web? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Inizia a fare SEO sul sito.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sul fatto che nella prossima estate sarà lanciato l’aggiornamento Google Speed Update che renderà la velocità di caricamento delle pagine di un sito un fattore di ranking nelle SERP di Google è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!