Come creare un sito web che sia ben ottimizzato per Google? I parametri da considerare per scalare le SERP del motore di ricerca più famoso del mondo sono davvero svariati: se vuoi riuscire a posizionarti nella prima pagina di Google, devi veramente lavorare sodo.
Ma che cosa si deve fare di preciso? Dove occorre concentrare le tue energie, se si ha poco tempo a disposizione? E ancora: quali sono i parametri assolutamente indispensabili da curare quando si deve creare un sito web ottimizzato ma il tempo stringe? Le risposte a questi interrogativi sono complesse. Eppure qualsiasi azienda ha bisongo di guide operative per aumentare la propria visibilità sui motori.
Diciamo subito che la fretta è nemica del posizionamento sui motori di ricerca. Come in tutte le cose, andare di corsa significa penalizzare la qualità e lasciare spazio all’approssimazione. Nonostante ciò, è comunque possibile indicare alcuni elementi su cui ci si può concentrare più di altri.
In sostanza: se vuoi creare un sito web ottimizzato per Google e hai poco tempo a disposizione, da’ la priorità soprattutto agli aspetti elencati qui sotto.
1. Usa le keyword della tua nicchia
La tua nicchia ha senz’altro un gruppo di keyword che la identificano. Scegli quelle che sono più cercate su Google dagli utenti del web. Costruisci i tuoi contenuti online intorno a queste keyword.
Nello specifico, usa queste parole chiave non solo per creare contenuti di qualità, ma anche per inserirle nel tag title, nel tag H1 e nel tag description.
Come trovare le keyword della tua nicchia più cercate su Google? Usa lo Strumento per le parole chiave di Google AdWords.
2. Crea pagine web che si caricano velocemente
Creare un sito web lento da navigare è un grave errore. Le tue pagine web devono essere veloci a caricarsi. Primo: perché gli utenti del web non hanno pazienza. Secondo: perché la velocità di caricamento influenza il posizionamento su Google. In effetti, a parità di tutti gli altri parametri, le pagine veloci a caricarsi si posizionano più in alto nelle SERP delle pagine lente.
3. Inserisci nel sito i pulsanti social
La presenza su un sito dei pulsanti di condivisione sui social network è oramai indispensabile. Perché porta traffico web e perché può decisamente migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Perciò, oggi come oggi, quando si decide di creare un sito web, occorre prevedere il loro inserimento.
Attenzione, però. I pulsanti social non andrebbero inseriti tanto per inserirli: bisognerebbe invece valutare attentamente dove metterli e perché. Cioè: occorre avere una precisa strategia. Questo è particolarmente vero quando l’obiettivo è creare un sito web aziendale.
4. Iscrivi il sito alle più importanti web directory
Più è alta la link popularity del tuo sito web e più ne beneficia il suo posizionamento su Google. Perciò, fa in modo di ottenere più link che puoi da siti con un elevato PageRank. Possibilmente, i siti che ti linkano dovrebbero appartenere alla tua stessa nicchia.
Un modo molto semplice di cominciare a ottenere link in ingresso – e anche traffico web! – è iscrivere il tuo sito alle più importanti web directory.
5. Crea un sito web facilmente navigabile
Ogni elemento dell’architettura del sito – e soprattutto il menu di navigazione! – deve essere di chiara e immediata interpretazione. Cioè: gli utenti del sito devono poter navigare senza difficoltà e devono poter trovare velocemente ciò che cercano. Insomma: si tratta di creare un sito seguendo le regole della web usability.
Altrimenti, che rischio si corre? Se il sito non è facilmente consultabile, gran parte dei visitatori cliccherà sul pulsante Indietro del browser. Questo comportamento viene registrato da Google, che penalizzerà il tuo sito.
Tra l’altro, l’esperienza indica che, in genere, la maggior parte dei visitatori non accede a un sito web dalla homepage, ma da una pagina interna. Perciò, se la navigazione è confusa, come faranno i visitatori del tuo sito a orientarsi e a trovare ciò che cercano? È molto probabile che si spazientiscano e che lo abbandonino, per non tornarci più.
Perciò, ti conviene creare un sito web con un design ovunque chiaro e coerente. Evita cioè di cambiare il layout delle pagine nelle diverse sezioni o di modificare la posizione degli elementi di navigazione da una pagina all’altra. Queste cose disorientano i visitatori.
Inoltre, tieni presente che creare un sito di facile consultazione significa dotarlo di una buona architettura. Pertanto, organizza i contenuti del sito in modo logico, razionale. Così, gli spider dei motori di ricerca potranno scansionarlo perfettamente.
Questi i miei consigli per chi deve creare un sito web ottimizzato per Google, ma ha poco tempo a disposizione. Tu che cosa ne pensi? Hai dei suggerimenti da aggiungere?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO ti dà visibilità online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che parla di come creare un sito ottimizzato per Google è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi con la SEO in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!