Creare pagine web ottimizzate per i motori di ricerca

Creare pagine webCreare pagine web ottimizzate per i motori di ricerca è fondamentale per un buon posizionamento. Già, ma come si fa a progettare pagine così? Una mano ci viene dalle tecniche SEO on page. La loro efficacia nell’ottimizzazione delle pagine web dei siti è da tempo provata.

Dunque, progettare pagine web che piacciano agli spider dei motori è facile? No. In effetti, i fattori che concorrono a creare pagine web ben ottimizzate sono molti. E le loro possibili combinazioni ancora più numerose. Perciò, una ricetta infallibile, buona per ogni esigenza, non esiste. Gli ingredienti sono più o meno noti, ma spesso è l’esperienza del cuoco a fare la differenza.

Perciò, l’elenco sottostante è utile più che altro come pro memoria. Arrivare al primo posto su Google & co. dipende da molte cose, ma creare pagine web tenendo presenti le indicazioni sotto può aiutare.

Nella redazione dell’elenco, mi sono ispirato a un post di SEOmoz su come creare pagine web ottimizzate. Ho apportato qualche modifica, poiché il post è del 2009. Però, la gran parte delle osservazioni fatte allora sono valide ancor oggi.

• Creare pagine web ottimizzate: i tag in <head>

Tag title

Creare pagine web: tag headIl tag title è il fattore di ottimizzazione on-page più importante. Inserisci in esso la keyword primaria della pagina. Per via della keyword prominence, inseriscila all’inizio del tag title.

Meta tag Description

Il meta tag Description è importante non tanto per il posizionamento, ma perché appare nelle SERP dei motori. Se è scritto secondo le regole del persuasive copywriting, può aumentare il CTR delle pagine web e, quindi, il traffico verso il sito.

Meta tag Keywords

È oramai inutile ai fini del posizionamento nei motori. Però, quando mi metto a creare pagine web, io lo inserisco comunque.

Meta tag Robots

Non è un meta tag strettamente necessario per creare pagine web ben ottimizzate. Al limite, se decidi comunque d’inserirlo, sta’ attento che non contenga istruzioni che impediscano agli spider l’accesso alle pagine.

Attributo rel=”canonical”

Attributo utile per un sito con molte pagine web. Serve a evitare di generare contenuti duplicati, che comportano una penalizzazione da parte dei motori di ricerca.

• Creare pagine web ottimizzate: scrivere l’URL

Lunghezza dell’URL

Creare pagine web: URLGli URL migliori sono quelli corti: hanno più possibilità di essere copia-incollati e condivisi. L’URL deve contenere la keyword primaria della pagina web.

Posizione della keyword primaria nell’URL

La keyword primaria dev’essere più vicina possibile al nome del dominio. Un esempio: sito.it/creare-pagine-web è meglio di sito.it/seo/seo-on-page/creare-pagine-web.

Separatori per le parole

Usa il trattino per separare le parole negli URL delle pagine web. È meglio che usare l’underscore.

• Creare pagine web ottimizzate: i tag in <body>

Quante ripetizioni per la keyword primaria?

Creare pagine web: tag bodyÈ impossibile indicare un numero ottimale di ripetizioni. L’articolo di SEOmoz dice però che c’è una regola che ha funzionato bene per tanto tempo: due o tre ripetizioni in pagine brevi, quattro-sei in pagine lunghe.
Personalmente, più che alle ripetizioni, io guardo alla keyword density della pagina web. E tengo sempre presente una cosa: occorre creare pagine web in cui la presenza della keyword primaria non sia forzata. Cioè: i visitatori devono sempre arrivare su pagine con un ottimo grado di leggibilità e un ottimo grado di comprensibilità.

Keyword Density

Anche qui: prima di tutto sforzati di creare pagine web che siano leggibili per i visitatori. Detto ciò, l’esperienza mi fa dire che, nonostante non esista una keyword density ideale, io ho avuto ottimi risultanti mantenendomi tra il 3,5% e il 4,5%.

Sinonimi e varianti della keyword primaria

Sono utili per la coda lunga. Inoltre, permettono di abbassare la keyword density. Già, perché personalmente ho la tendenza a creare pagine web con una keyword density alta.  🙂  Così, in un secondo momento, provvedo ad abbassarla con le varianti e con qualche sinonimo della keyword primaria.

Tag H1

È importante per il posizionamento delle pagine web – anche se nell’articolo si dice che conta quasi zero. Per il tag H1, si possono dare gli stessi consigli dati per il tag title. Cambia solo che l’H1 non è vincolato ai 60-70 caratteri, come invece succede per il tag title.
Sta’ però attento a non creare pagine web dove H1 e title sono identici. Pare che non ci siano penalizzazioni da sovra ottimizzazione, ma non si sa mai. Il fatto che siano due tag diversi è abbastanza per pensare di scriverli in modo diverso.

Tag H2

L’importanza del tag H2 per il posizionamento è chiaramente minore di quella del tag H1. Però, inserire la keyword primaria nel tag H2 è piuttosto utile.

Tag H3-H4-H5-H6

Come H1 e H2, anch’essi sono tag di intestazione. Hanno però molta meno importanza per il posizionamento. Personalmente, è difficile che mi spinga oltre il tag H2. Anche se in questo post sono arrivato fino all’H3!

Attributo alt tex del tag image

Molto importante per il posizionamento. Pertanto, nel creare pagine web, non scordare di inserirci un’immagine con l’alt text ottimizzato. Si tratta cioè d’inserire nell’alt text una frase che contenga la keyword primaria della pagina web. Sull’argomento, consulta anche questo post: come ottimizzare le immagini con le tecniche SEO.

Nome del file dell’immagine

La ricerca per immagini può essere un buon veicolo di traffico web. Inoltre, le immagini sono spesso presenti anche nelle normali SERP dei motori di ricerca. Perciò, inserisci la keyword primaria nei nomi delle immagini di ogni tua pagina web.

Grassetto

Il tag strong ha poco peso nel posizionamento. Però, perché non usarlo comunque? È infatti buona norma della web usability progettare pagine web in cui il grassetto aiuta l’utente a individuare i concetti importanti.

Corsivo

Stesso discorso fatto per il tag strong, con due distinzioni. La prima: il corsivo si legge male sul web. Quindi, fa’ attenzione a non creare pagine web infarcite di corsivi. La seconda: l’articolo di SEOmoz giura che il corsivo è leggermente più importante per il posizionamento del grassetto.

Anchor text dei link interni

Importanti per il posizionamento nei motori di ricerca. Quando progetti il contenuto della tua pagina web, scegli bene i testi di ancoraggio interni: devono contenere la keyword primaria della pagina.

• Creare pagine web ottimizzate: i link interni

Click-depth

Creare pagine web: link interniImmagina di creare una pagina web ottimizzata per una keyword che è importante addirittura per l’intero sito. Bene: il numero di clic che separa quella pagina dalla home page dev’essere più basso possibile.

Numero di link interni

Le pagine web con molti link interni tendono a posizionarsi meglio nei motori di ricerca. Perciò, è utile linkare le pagine che contengono keyword importanti a molte pagine del sito.
Vale anche il contrario: se una pagina web ottimizzata per una keyword importante si è posizionata bene sui motori, le pagine del sito che vorrebbero guadagnare visibilità dovrebbero linkarla.

Link nel contenuto

Creare pagine web in stile Wikipedia dà indubbi vantaggi nel posizionamento sui motori di ricerca.

• Creare pagine web ottimizzate: l’architettura di pagina

Tempo di caricamento della pagina

Creare pagine web: architetturaDevi creare pagine web che si carichino velocemente. Il tempo di caricamento di una pagina è e sarà un fattore importante per il posizionamento nei motori di ricerca. Perciò, scegli un’architettura semplice per le tue pagine. Come insegna anche la web usability: elimina tutto il superfluo.

Posizione della keyword primaria

Nel rispetto della keyword prominence, inserisci la keyword primaria nelle prime righe dei contenuti testuali.

Struttura dei contenuti

Innanzitutto: scrivi sempre e solo contenuti di qualità. Detto ciò, crea pagine i cui contenuti seguano le regole del web writing. Inoltre, se usi il metodo della piramide rovesciata, i tuoi visitatori te ne saranno grati.

Lunghezza dei contenuti

Creare pagine web con molti contenuti dà più possibilità di posizionamento rispetto a pagine con pochi contenuti.

Condivisione social

Quando crei una pagina web, non dimenticare d’inserire i pulsanti social: bottone Facebook like, pulsante Google +1, bottone di condivisione su Twitter ecc. Il posizionamento passa e passerà sempre più dalla condivisione sui social network.

Ecco, questi sono i miei consigli su come creare pagine web efficaci. Li condividi? Secondo te si possono dare anche altri suggerimenti? Lascia un commento per dirci la tua!

Vuoi vendere di più?
Con la SEO puoi
Contattami e parliamone!

2 pensieri su “Creare pagine web ottimizzate per i motori di ricerca

  1. Pietro Votta

    Bella guida veramente, sono entrato nel tuo sito cercando ” pagina web ottimizzata” e quindi significa che questa è ottimizzata, per cui se faccio come dici tu anche il mio sito verrà posizionato per le parole chiave che mi interessano.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*