I contenuti web, se ben ottimizzati in chiave SEO, costituiscono l’elemento fondamentale per posizionarsi in alto nelle SERP di Google. È una verità che qualsiasi web content editor ha più volte sperimentato personalmente.
Qui sotto, trovi una lista di dodici consigli su come progettare contenuti che abbiano un’eccellente ottimizzazione SEO. Mettere in pratica questi suggerimenti ti permetterà di ottenere notevoli benefici in termini di posizionamento su Google e, più in generale, su tutti i motori di ricerca.
Ed ecco i miei consigli su come creare contenuti web ben ottimizzati:
1. Ottimizza il contenuto per una sola keyword
Per ottenere buoni risultati nel posizionamento dei tuoi contenuti web, la cosa più efficace è ottimizzare ogni contenuto per una sola keyword. Questo perché, se scegli di ottimizzare un contenuto per più keyword, diventa complicato posizionarti in alto nelle SERP per tutte le keyword.
Quindi, ogni tuo contenuto web dovrebbe essere ottimizzato per una sola keyword, quella più rilevante per l’argomento trattato. Diamo a questa keyword il nome di keyword primaria.
Questa scelta di ottimizzazione non esclude che i contenuti web possano avere delle keyword secondarie, ma su queste ultime è bene non farsi troppe aspettative in termini di posizionamento. Saranno più che altro utili per chiarire il contesto del contenuto agli spider dei motori di ricerca.
Se hai invece ambizioni di posizionamento anche per le keyword secondarie, è meglio creare per esse dei contenuti web ottimizzati ad hoc.
2. Inserisci più volte la keyword primaria nel contenuto
Tranquillo: non ti parlerò di keyword density dei contenuti web. 🙂 È però indubbio che se ti stai dedicando all’ottimizzazione SEO di un contenuto, la keyword primaria dev’essere presente anche nel corpo del testo, almeno qualche volta.
Attenzione però a non esagerare: la presenza della keyword non dev’essere forzata, ma naturale. Che significa? Vuol dire che i tuoi contenuti web devono potersi leggere senza che l’utente si accorga che sono stati ottimizzati in chiave SEO. In altre parole: evita nel modo più assoluto qualsiasi tentazione di keyword stuffing.
3. Inserisci la keyword primaria nei titoli e nei sottotitoli
Per un’eccellente ottimizzazione SEO dei tuoi contenuti web, devi ovviamente ottimizzare il tag H1. Cioè: devi inserire la keyword primaria nel titolo H1. Analogamente, ottimizza i sottotitoli H2 e H3, se presenti, in modo che anch’essi contengano la contengano.
4. Metti la keyword primaria tra le prime parole del contenuto
La keyword primaria dev’essere una delle prime parole dei tuoi contenuti web. Questo per massimizzare l’effetto della keyword prominence.
Entro quante parole deve essere citata? C’è chi dice entro le prime 10. Altri dicono entro le prime 20-25 o addirittura entro le prime 100. Non saprei dire chi ha ragione. C’è però una certezza: prima la metti, più efficace sarà l’ottimizzazione SEO dei tuoi contenuti web.
5. Usa grassetto e corsivo per evidenziare la keyword primaria
Un altro modo per ottimizzare i tuoi contenuti web è quello di mettere in grassetto o in corsivo i concetti più importanti. Ovviamente, questo vale anche per la keyword primaria.
Attenzione però a non esagerare. Un uso troppo disinvolto del grassetto può rendere i contenuti web praticamente illeggibili. Lo stesso vale per il corsivo che, rispetto al grassetto, presenta l’inconveniente di essere poco leggibile a monitor.
6. Usa la keyword primaria come anchor text
Inserire link interni nei contenuti web di un sito è molto importante per il posizionamento. Cioè: più un sito linka tra di loro le pagine, più possibilità ha che i suoi contenuti si posizionino bene. Un esempio su tutti: Wikipedia. Quindi, sii abbondante con i link interni nel tuo sito.
Ma c’è di più. Il potere dei link è tale che questo effetto di ottimizzazione SEO si ha anche con i cosiddetti link in ingresso, cioè con i link che puntano a te da altri siti. Tra l’altro, essi sono importantissimi per aumentare la tua link popularity.
A questo punto, fa’ attenzione a come scegli l’anchor text dei tuoi link, sia di quelli interni che di quelli in ingresso. Come devi comportarti? Scegli come ancora una porzione di contenuti web che contiene la keyword primaria.
7. Inserisci un’immagine ottimizzata
Inserire nei contenuti web un’immagine SEO ottimizzata giova moltissimo al posizionamento. Quindi, tenendo ben presente qual è la tua keyword primaria, ottimizza di conseguenza il nome dell’immagine, il suo alt text e il suo title. Ottimizza anche il peso dell’immagine: dev’essere più basso possibile, senza però nuocere alla qualità dell’immagine.
Per un’ottimizzazione ancor più efficace dell’immagine inserita nei tuoi contenuti web, fa’ attenzione alla porzione di contenuto che la circonda. Deve contenere la keyword primaria.
8. Scrivi contenuti web rilevanti per gli utenti
Cioè: scrivi contenuti di qualità. È fondamentale. Quando gli utenti di Google fanno una query e cliccano sul tuo risultato, arrivano alla corrispondente pagina del tuo sito. I contenuti web che ci trovano non devono deluderli: devono essere più rilevanti possibile rispetto alla query che hanno digitato sul motore.
9. Ottimizza il tag title
Il tag title è il fattore più importante dell’ottimizzazione SEO on-page. Può pertanto aiutare tantissimo il posizionamento dei tuoi contenuti web.
Per ottimizzarlo, la cosa più importante da fare è inserirci la keyowrd primaria. Ecco un link dove puoi trovare consigli utili per ottimizzare il tag title dei tuoi contenuti web.
10. Ottimizza il tag description
Anche il tag description può spingere su i tuoi contenuti web. Se scritto bene, può calamitare i clic degli utenti di Google e, di conseguenza, indurre questo motore di ricerca a catalogare i tuoi contenuti come molto rilevanti per le query digitate.
Anche qui: inserisci in esso la keyword primaria. Trovi altri utili suggerimenti seguendo questo link: come ottimizzare il tag description.
11. Ottimizza l’URL dei tuoi contenuti web
Si tratta di scrivere un URL che riassuma i contenuti web della pagina. Nell’URL dovrai inserire la keyword primaria per cui fai l’ottimizzazione SEO.
12. Ottimizza il tag keywords
Oramai questo tag conta praticamente zero per il posizionamento su Google dei contenuti web. Nonostante ciò, io continuo a curarne l’ottimizzazione.
Anche in questo caso, il consiglio è quello di inserire la keyword primaria in esso. Per saperne di più, segui questo link: come ottimizzare il tag keywords.
Questa era la mia lista. Che cosa ne pensi? Hai ulteriori consigli su come fare a ottimizzare contenuti web affinché ottengano un posizionamento in alto nelle SERP di Google?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Acquisisci visibilità con la SEO.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che ti spiega come ottimizzare in chiave SEO un contenuto online è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!
Ottimo articolo. Proprio in questo periodo sto dedicando uno speciale al SEO e alcuni di questi discorsi li ho saltati, per mancanza di tempo. Ti va bene se cito il tuo intervento all’interno di uno dei miei post?
In ogni caso queste strategie sono eccezionali. Per questo mi sono comprato un programmino per WordPress che, in automatico, mi ottimizza tutto: densità della keyword, mette in grassetto/corsivo/link le parole chiave, ecc… Altrimenti, come capita a molti, mi dimentico alla svelta di farlo 😉
Sei gentile, Enrico, grazie!
Ho dato un occhio al tuo lavoro: non è da meno.
Sì, cita pure, senza alcun problema! 🙂
Ciao Alessandro, mi chiamo Marco e ho un sito di vendita online. Non seguo personalmente il posizionamento e il web marketing del sito, in questo mi faccio seguire da http://www.crearevalore.it/societa/ ma ho sempre sentito nell’ultimo periodo che il tag keyword non conta nulla. Posso chiederti come mai continui ad ottimizzarlo?
Ciao Marco, e grazie del tuo commento.
Oramai, ottimizzo il tag keuwords per abitudine. Tutto qui. 🙂
Ciao Alessandro,
i miei complimenti per l’articolo. Esso è molto chiaro, utile e ben strutturato. Io sono alle prime armi con il SEO e prima che leggessi l’articolo avevo delle idee molto confuse; ora invece è tutto un’altra cosa. Grazie 😀
p.s. mi sono diplomata come perito chimico industriale e sono 6 mesi che studio marketing, web, SMM per delle esigenze professionali e per passione.
Ciao Viktoria,
Grazie, sei gentile! 🙂
Nella sezione “Libri” di questo blog puoi trovare testi che possono darti una mano ulteriore, se vuoi. Sono tutti libri che ho personalmente letto e che consiglio.
Buone cose, un abbraccio!