Come ottimizzare le immagini per il web? Beh, in pirmo luogo devi aver cura che le tue immagini non siano troppo pesanti. Come mai dico questo? Il motivo è molto semplice: i siti che risultano troppo lenti da caricare non piacciono a Google, perché li reputa poco usabili da parte degli utenti. Allo stesso modo, devi poi curare l’ottimizzazione SEO delle tue immagini.
Ma come si fa l’ottimizzazione SEO delle immagini per un sito web, per un e-commerce o per un blog aziendale? C’è chi si è interessato all’argomento e ha dato una risposta. Per esempio, qui a destra puoi trovare una grafica con i più efficaci consigli su come ottimizzare le immagini per il web (la fonte di tali suggerimenti è Elliance).
Ecco la traduzione dei sei consigli su come ottimizzare immagini sul web:
- Usa le keyword nel nome del file. Per esempio, l’immagine sopra ha questo nome: “ottimizzare-immagini-web”. Sarebbe stato sbagliato nominare l’immagine per esempio abcd.jpg, perché il nome non sarebbe stato rilevante per l’ottimizzazione SEO.
- Inserisci le keyword nel testo dell’attributo alt text del tag IMG.
- Ottimizza la pagina web che contiene l’immagine.
- Inserisci l’immagine all’interno del testo dei tuoi contenuti web.
- Limita il numero di immagini per pagine. (Intendiamoci: questo consiglio è probabilmente un avvertimento a non far pesare troppo le tue pagine web. Quindi, in linea di massima, se le tue immagini sono ottimizzate per il web in maniera corretta, non hai limiti. Puoi pubblicarne quante ne desideri).
- Usa le immagini e le foto digitali dei siti che raccolgono immagini: Flickr, Picasa, Pinterest ecc. (ovviamente rispettando le licenze d’uso!). Queste immagini sono professionali e magari sono già state ottimizzate per il web da chi le ha caricate.
Probabilmente, il consiglio numero 5 va letto così: come detto a inizio articolo, evita di riempire le tue pagine web di foto e immagini pesanti. Precisato questo, i consigli sopra sono davvero validi e danno buoni risultati nell’ottimizzazione delle immagini per il web. E fare così ti regalerà un migliore posizionamento su Google.
Personalmente, avrei aggiunto di compilare con attenzione l’attributo title del tag IMG, che mi pare una cosa importantein ottica SEO. Inoltre, cosa ancor più importante, avrei sottolineato più efficacemente che il peso delle immagini e delle fotografie digitali dev’essere ottimizzato in maniera estremamente accurata. In effetti, lo ripeto, la presenza di immagini non ottimizzate dà luogo a pagine web lente a caricarsi, con conseguenze negative sull’usabilità dei siti e sul posizionamento delle pagine nelle SERP di Google.
Questi alcuni semplici consigli su come ottimizzare le immagini per il web in modo efficace. Li condividi? Ne conosci altri? Lascia un commento per spiegare che cosa fai per ottimizzare le immagini e le fotografie nelle tue pagine web!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
La SEO ti dà una mano.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega come ottimizzare le immagini per il web grazie alla SEO è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Ottimizzazione delle immagini a parte, vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!
Grazie per queste info su come ottimizzare le immagini per il web