L’arte della SEO [RECENSIONE]

arte della seoChe dire di un libro come L’arte della SEO (lo puoi trovare anche su Amazon.it)? Faccio una premessa alla mia recensione: chiunque scriva un manuale sulla search engine optimization ha tutta la mia ammirazione. Come mai dico così? Ma perché l’autore di un libro sulla SEO ha fatto qualcosa di estremamente coraggioso. È stato coraggioso per più di un motivo.

La SEO è infatti una disciplina in continua evoluzione. Pertanto, scrivere un libro su questo argomento significa rischiare di diventare vecchi (e quindi superati) al primo aggiornamento dell’algoritmo di Google. Il che potrebbe succedere addirittura durante il tragitto che porta il libro fresco di stampa in libreria.

Ci vuol coraggio a scrivere un libro sulla SEO anche perché la disciplina non è certo la matematica. In altri termini: la SEO è tutt’altro che una scienza esatta. Quello che uno scrive nelle pagine del libro potrebbe essere contestato da altri SEO specialist, magari non a torto. Un po’ come i fisici sperimentali si contestavano a vicenda nei secoli passati. (In questo senso, qualcuno particolarmente polemico potrebbe cominciare a storcere il naso già dal titolo: che c’entrano arte e SEO?).

Insomma: ho stima di chi ci mette la faccia scrivendo una guida sulla SEO. E con L’arte della SEO ci hanno messo la faccia ben in cinque: Nereo Sciutto, Enrico Chiodino, Nico Guzzi, Valentina Orlandi e Gabriele Toschi.

Dicevo all’inizio: che dire de L’arte della SEO? Il manuale affronta un po’ tutti gli aspetti della search engine optimization. È sicuramente uno dei più completi che ho letto. D’altro canto, qui sta anche il limite maggiore dell’opera. In effetti, è impossibile essere esaustivi sul tema in sole decentocinquanta pagine. (Anche se il corpo del testo è piuttosto piccolo, quindi si è potuto scrivere parecchio. Questo, a mio giudizio, è però andato a scapito della leggibilità: più pagine si presentano come un vero e proprio muro di testo).

Insomma: il manuale ha l’obiettivo ambizioso di essere completo, e certamente lo raggiunge. Ma per molti versi a scapito della profondità. Qualche esempio? Il capitolo sulla SEO on-site conta quattro pagine e mezza. Quello sulle penalizzazioni non arriva a tre. Viene da chiedersi: era forse meglio concentrarsi su un numero minore di argomenti, trattandoli in modo più approfondito? Così, invece, il rischio è quello di limitarsi a fare una veloce carrellata su tutto.

In sostanza, L’arte della SEO (lo puoi comprare anche su Amazon.it) è una discreta guida alla search engine optimization. Chi parte da zero la troverà forse un po’ caotica, per la sua tensione ad abbracciare gran parte dello scibile sull’argomento. Chi conosce già molto bene la SEO non ci troverà grandi elementi di novità.

Ecco, questo libro è probabilmente più adatto a quanti si trovano a metà strada tra i principianti e gli esperti. Chi ha un livello di conoscenza intermedio della SEO apprezzerà la capacità degli autori di aver dato un ordine alla materia. Il che è sempre un merito. E nelle pagine troverà tante informazioni (e diversi buoni consigli) che lo accompagneranno a un gradino più alto nella padronanza della disciplina.

Un pensiero su “L’arte della SEO [RECENSIONE]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*