Come riconoscere un font? Ecco 2 risorse per trovare i font usati online

riconoscere fontCome riconoscere il font usato su un sito web o su un blog? Ti sarà capitato spesso di vedere un font che ti ha colpito, ma di non essere riuscito a identificare quale fosse, non potendolo così usare anche nel tuo progetto online.

Ecco, oggi ti indicherò due risorse online gratuite che ti aiuteranno a trovare quale o quali font usa quel sito web che ti sembra così elegante.

Una premessa. Perché mai un webmaster o un blogger dovrebbero avere l’esigenza di riconoscere un font e riutilizzarlo? Sostanzialmente, per dare un tocco più personale al proprio sito web o al proprio blog. Nel fare questo, non si dovrebbe però scordare che esiste una disciplina – la web usability – che, tra le altre cose, impone di rispettare la leggibilità dei testi che compongono i contenuti web. Insomma: riconoscere un font e successivamente usarlo va benissimo, ma solo se non creiamo un sito web confuso o non apriamo un blog pasticciato. Altrimenti, avremmo pubblicato in Rete dei progetti poco usabili per i visitatori!

Detto ciò, vediamo quali sono le due risorse che ci permettono di trovare, riconoscere i font usati sugli altri progetti online.

 

Riconoscere i font con IdentyFont

Si tratta di un sito web che permette, in modo gratuito e senza alcun obbligo di registrazione al servizio, di riconoscere il font che ha attirato la tua curiosità.

Come funziona? I modi di identificare i font proposti dallo strumento sono ben cinque. Io mi focalizzerò solo sul primo, e cioè su quello della sezione “Font by appearance”. Attraverso una lunga serie di domande, che tendono ad arrivare per esclusione a determinare esattamente il font, il sistema ti guida al riconoscimento del font che così tanto ti piace. Per esempio, la prima domanda della serie ti chiede di dire se il font che hai trovato ha o no le grazie. Da lì ha inizio il processo di riconoscimento.

Io ho fatto due prove: una per il font Arial e una per quello Times New Roman. In entrambi i casi, questo servizio trova font ha funzionato bene: dalle risposte che ho dato, è arrivato a riconoscere il font giusto. Il procedimento è però noioso, proprio perché, come dicevo, le domande sono tante e le risposte devono essere precise.

 

Come riconoscere un font con WhatFont

In questo caso, ci troviamo davanti a una risorsa che, rispetto alla precedente, permettere di riconoscere i font in modo istantaneo, dando anche molte più informazioni su di essi.

Come funziona? Innanzitutto, bisogna dire che stiamo parlando di un’estensione per Google Chrome. Il limite del browser viene però compensato dalla facilità d’uso: si può riconoscere un font restando sulla pagina web stessa! In che modo lo si trova? Basta cliccare sull’icona del programma e poi sulla porzione di testo di cui si vuole riconoscere il font. Le informazioni che si otterranno permetteranno non solo di individuare il font che ha attirato la vostra attenzione, ma anche la sua dimensione, il suo colore e le eventuali formattazioni particolari (grassetto, corsivo ecc.).

Insomma: da oggi, quando trovi un font che ti piace, non avrai problemi a identificarlo. Così, potrai creare testi, immagini e loghi più aderenti ai tuoi gusti.

E tu, che cosa ne pensi di questi due suggerimenti per riconoscere font che sono usati su un altro sito web o su un altro blog? Ti è mai capitata un’esigenza di questo tipo? Cioè: ti è mai successo di voler anche tu un usare in un tuo progetto online un font, ma non avevi la minima idea di quale fosse? Hai invece qualche altro servizio trova font da suggerire? Lascia un commento qui sotto e di’ la tua! E se sei a conoscenza di altre risorse web che consentono di riconoscere i font scovati online, condividi con noi il loro link!

 


come riconoscere i font sul webQuesto post su come riconoscere un font e sui due strumenti che ti permettono di riconoscere i font dei siti è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*