Il vocabolario di base della lingua italiana: come sfruttarlo per vendere di più

vocabolario di base di tullio de mauroIl vocabolario di base della lingua italiana è stato creato dal grande linguista Tullio De Mauro (nella foto). Comprende un lessico di circa 7.000 parole, tutte quelle che hanno la maggiore frequenza statistica nella nostra lingua. Sono pertanto le parole che più usiamo, quelle che più ci sono familiari.

Dove puoi trovare la lista delle parole del Vocabolario di base? Per esempio, puoi leggere l’elenco in appendice al libro Guida all’uso delle parole di De Mauro.

Il Vocabolario di base della lingua italiana si divide in tre altri vocabolari:

 

  1. Il Vocabolario fondamentale

    che è composto da 1.991 parole. Sono i termini più usati in assoluto nella nostra lingua (alcuni esempi: amore, lavoro, pane).

  2. Il Vocabolario di alto uso

    che è composto da 2.750 parole. Sono parole molto usate, ma meno di quelle del Vocabolario fondamentale (alcuni esempi: palo, seta, toro).

  3. Il Vocabolario di alta disponibilità

    che è composto da 2.337 parole. Si tratta di termini poco usati nella lingua scritta, ma molto adoperati in quella parlata (alcuni esempi: mensa, lacca, tuta).

 

vocabolario di basePerché è così importante conoscere il Vocabolario di base? La sua conoscenza aiuta a scrivere testi semplici e comprensibili per la maggior parte delle persone. Questo è possibile proprio perché il Voocabolario di base è costituito dalle parole più comuni della lingua italiana.

Insomma: se vuoi scrivere in modo da farti capire, usando questo vocabolario disporrai di un aiuto potente per raggiungere il tuo scopo comunicativo. Se poi sei un web writer e vuoi scrivere contenuti web facili da leggere e da capire, la scelta di usare questo vocabolario appare quasi obbligata.

Facciamo un esempio di come il Vocabolario di base possa migliorare i nostri scritti. Qui sotto, trovate un breve testo scritto con parole complicate. Subito dopo, trovate lo stesso testo riscritto usando parole comuni. La differenza di efficacia tra i due messaggi è davvero evidente!

 

Testo 1
Il Vocabolario di base della lingua italiana può dissipare molte delle problematiche legate alla comunicazione. In effetti, utilizzare lemmi elementari produce elaborati più scorrevoli da interpretare. Gli individui li ritengono più accessibili. Qualunque sia il tuo obiettivo comunicazionale, utilizzare i termini di questo vocabolario ti agevolerà nel farti intendere.

Testo 2
Il Vocabolario di base della lingua italiana può risolvere molti problemi di comunicazione. In effetti, usare parole semplici rende i testi più facili da leggere. Le persone li trovano più chiari. Qualunque sia il tuo obiettivo di comunicazione, usare le parole di questo vocabolario ti aiuterà a farti capire.

 

Tu che cosa ne pensi del Vocabolario di base creato da Tullio De Mauro? Lo conoscevi già? Senti l’esigenza di scrivere in modo semplice e chiaro per rendere più comprensibile la tua comunicazione, soprattutto in ambito professionale? Lascia un messaggio qui sotto e condividi con noi le tue esperienze!

 

Vuoi trovare nuovi clienti?
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Allora devi comunicare in modo semplice!
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


vocabolario di baseQuesto post sull’importanza del Vocabolario di base della lingua italiana anche e soprattutto in ambito business è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Un pensiero su “Il vocabolario di base della lingua italiana: come sfruttarlo per vendere di più

  1. Pingback: Web editor: chi è ? | ioscriwo.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*