Quand’ero alle elementari, il capo militare di un esercito si chiamava condottiere. Da parecchi anni, sento invece usare la parola condottiero. Sono allora andato a verificare sul mio dizionario, uno Zanichelli. Condottiere è indicato come parola o accezione oramai arcaica.
Le cattive notizie continuano. 🙂 Sempre quand’ero alle elementari, la congiunzione ovvero aveva un unico significato: quello di oppure, con valore disgiuntivo. Il dizionario dice invece che il primo significato di ovvero è oggi ossia, cioè.
Nel Manuale di redazione, trovo l’ultimo insulto. 🙂 Vi si dice infatti che il nome generico di scontri e accordi politici va scritto con l’iniziale minuscola. Quindi: prima guerra mondiale, seconda guerra mondiale, pace di Versailles. L’edizione degli anni ’90 del Manuale indicava invece di usare l’iniziale maiuscola. E la cosa mi trovava – e mi trova ancor oggi – più che d’accordo.
Insomma: i tempi cambiano. La lingua italiana si adegua. E tocca farlo pure a me. 🙂