“Semplificare il linguaggio burocratico”, a cura di A. Lucarelli

semplificare il linguaggio burocraticoUn ottimo manualetto del 2001 su come semplificare il linguaggio burocratico nella pubblica amministrazione. Voluto dalla Regione Emilia Romagna e curato da Aurora Lucarelli, contiene consigli validissimi ancor oggi.

Il testo è molto agile – ha solo ventotto pagine –, ma è molto ben fatto ed è efficace. Il suo obiettivo è evidente già dal titolo: semplificare le comunicazioni degli enti pubblici, affinché siano più facili da capire per i cittadini.

La Lucarelli ci indica che, per semplificare il linguaggio burocratico, bisogna agire sostanzialmente in due direzioni. La prima è quella redazionale. Cioè: occorre valutare la scelta delle parole, delle frasi e dell’organizzazione delle informazioni. La seconda è grafica. Occorre cioè fare attenzione alla scelta del carattere, all’impaginazione del testo, agli elementi grafici di contorno. Tutti i consigli sono accompagnati da esempi molto pratici.

Insomma: Semplificare il linguaggio burocratico è un piccolo gioiello, lodevole per l’intento e utile nel lavoro quotidiano. Utile per tutti, non solo per chi appartiene al mondo della pubblica amministrazione.

Il testo è scaricabile gratuitamente a questo link: Semplificare il linguaggio burocratico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*