Ho scovato un breve ma bellissimo ebook della Commissione Europea: Scrivere chiaro.
Come spiegato nell’introduzione di Scrivere chiaro: “Il personale della Commissione Europea si trova a dover redigere documenti di diverso tipo. A prescindere dalla loro natura – testo legislativo, relazione tecnica, verbale, comunicato stampa o discorso – documenti chiari risultano più efficaci in quanto di più facile e rapida comprensione. Questa guida vuole essere un aiuto a scrivere in modo chiaro, che lo si faccia nella propria madrelingua o in una delle altre lingue ufficiali”.
Fantastico! Primo perché l’ebook viene da una delle principali istituzioni dell’Unione Europea ed è lodevole che in quella sede ci si sia posti l’obiettivo di combattere il linguaggio burocratico. Secondo perché Scrivere chiaro mantiene le promesse: è davvero una guida efficace alla scrittura semplice e chiara.
Ecco l’indice dell’ebook, autentico inno alla chiarezza e alla semplicità. Anche qui una sorpresa, poiché Scrivere chiaro è strutturato sotto forma di dieci consigli:
- Suggerimento 1: Chiaritevi le idee prima di cominciare a scrivere
- Suggerimento 2: Pensate a chi legge: siate diretti e interessanti
- Suggerimento 3: Curate la struttura del vostro documento
- Suggerimento 4: Semplicità + brevità = chiarezza
- Suggerimento 5: Siate coerenti: curate la logica delle frasi
- Suggerimento 6: Eliminate i sostantivi superflui: i verbi rendono il discorso più scorrevole
- Suggerimento 7: Siate concreti
- Suggerimento 8: Preferite la forma attiva dei verbi e accertatevi che sia chiaro il soggetto
- Suggerimento 9: Fate attenzione ai falsi amici, alle espressioni gergali e alle abbreviazioni
- Suggerimento 10: Rivedete e controllate
È degna di elogio anche la formattazione dei contenuti di Scrivere chiaro: blocchi di testo ben spaziati, titoli efficaci, icone e immagini funzionali, uso abbondante di liste.
Scrivere chiaro è scaricabile gratuitamente da EU bookshop, l’archivio delle pubblicazioni delle istituzioni europee.
interessante che dici?