Scrittura online efficace: la formula 40-25-35

scrittura onlineLa scrittura online è realmente efficace solo se riesce a produrre contenuti di qualità. Pertanto, se sei in grado di progettare contenuti web di alto livello qualitativo per il tuo target, allora il tuo modo di comunicare online sarà incisivo.

Creare contenuti di valore per il tuo pubblico ti consentirà di centrare gli obiettivi della tua strategia di content marketing. Inoltre, in misura proporzionale alla tua abilità di comunicatore in Rete, riuscirai a far conoscere a un numero sempre maggiore di utenti la tua azienda.

Tutto ciò non è poco. Vale quindi la pena di spendere qualche parola sulla scrittura online e, più precisamente, sul processo di creazione dei contenuti web. In effetti, qualsiasi contenuto pubblicato in Rete è il prodotto di una serie precisa di operazioni. Esse possono schematicamente essere riassunte nelle seguenti tre:

  • Pianificazione del contenuto
  • Creazione del contenuto
  • Revisione del contenuto

Andiamo ora ad analizzare le tre fasi del processo di scrittura online che portano alla creazione di un contenuto web, fornendo consigli su come ottimizzare il lavoro necessario in ciascuna di esse.

 

Controllare il processo di scrittura online

Come detto, la scrittura online di qualità è il motore di qualsiasi content marketing. Ma affinché diventi realmente efficace e redditizia, la scrittura sul web richiede tempo e sforzi costanti per apprenderne i meccanismi. In effetti, anche i migliori web writer hanno lavorato parecchio – e continuano a farlo! – per padroneggiare tutti gli aspetti del web writing. In breve: non ci sono scorciatoie per comunicare efficacemente sul web, ma solo lavoro duro e perseveranza!

Secondo alcuni studi, ecco come i bravi business writer e quelli meno bravi gestiscono il processo della scrittura :

 

Tempo trascorso a… business writer efficaci business writer inefficaci
pianificare i contenuti 40% 20%
scrivere i contenuti 25% 60%
revisionare i contenuti 35% 20%

 

A mio giudizio, queste considerazioni, in linea di massima, si posso estendere anche alla scrittura online. Cioè: il bravo web writer dedica la maggior parte del tempo a pianificare e organizzare i propri progetti web. Dà loro una direzione certa, chiara, efficace. Il pessimo web writer, invece, si butta subito sulla scrittura e rischia di non centrare i propri obiettivi di comunicazione. Questo perché, non avendo pensato a sufficienza al proprio scopo, spesso si perde a discutere di dettagli o finisce addirittura fuori tema!

 

Prima fase della scrittura online: pianificare il contenuto (40%)

Si tratta principalmente di identificare la nicchia a cui la tua scrittura online si rivolge. Devi cioè capire bene a chi stai scrivendo. Inoltre, occorre che tu abbia ben chiaro il motivo per cui scrivi: comunichi per persuadere, per informare, per ispirare, per educare o per quale altro motivo?

Questa parte del processo di scrittura online necessita che tu investa del tempo per riflettere sui temi che dovrai affrontare, e in quale ordine dovrai affrontarli. Per aiutarti in questo, potresti stilare un vero e proprio calendario delle tue uscite editoriali. Con che cadenza prevedi di pubblicare un contenuto sul tuo sito o sul tuo blog? Una volta al giorno? Una alla settimana? Una al mese?

Infine, per ogni tema che hai scelto di affrontare, devi di volta in volta focalizzarti sul messaggio da dare. Eviterai così una scrittura online troppo dispersiva. In questo senso, è utile farti domande come: qual è il messaggio più importante che voglio dare? Quali azioni voglio che compiano gli utenti dopo aver letto il mio contenuto? Farti domande di questo tipo ti permetterà di dare al tuo messaggio il massimo della chiarezza e, perciò, dell’efficacia.

 

Seconda fase della scrittura online: scrivere il contenuto (25%)

Scrivere per il web è diverso che scrivere per la carta: la capacità di attenzione online è molto più bassa, visto che leggere a monitor è più faticoso. È per questo che, nella scrittura online, si consiglia di adottare il  metodo dellapiramide rovesciata,che consiste nel mettere in apertura di articolo le informazioni più importanti.

Ecco altri suggerimenti per rendere ancor più efficace questa seconda fase della scrittura online:

  • Crea  un titolo  accattivante per il tuo contenuto web. Il titolo deve invogliare l’utente a leggere il tuo articolo o post.
  • Se il tuo contenuto è lungo, inserisci in esso dei sottotitoli. Aiuterai il lettore a orientarsi meglio.
  • In questa fase, scrivi in modo veloce, senza preoccuparti dell’editing. L’editing verrà nella terza fase della scrittura online.
  • Trova una foto o un’immagine per illustrare il tuo articolo o post. La scrittura online è un mezzo di comunicazione potente ma, se le abbini un’immagine, diventa ancor più potente!
  • L’ultimo passo nella creazione dell’articolo o del post è quello di scrivere una  breve conclusione, in cui tiri le somme.
  • Concludi con una call to action. Cioè: spingi il lettore a compiere un’eventuale azione da te desiderata.

 

Terza fase della scrittura online: l’editing del contenuto (35%)

Quest’ultima fase della scrittura online è fondamentale per trasformare il tuo articolo o post in un contenuto di qualità. Si tratta sostanzialmente di lavorare per sgrezzare la massa di contenuto scritta nel punto precedente. Occorre cioè darle una forma semplice, chiara, efficace, affinché il tuo messaggio arrivi forte e preciso al pubblico della tua nicchia.

La scrittura online segue le regole del web writing, perciò questo è il momento di decidere quali parole o frasi mettere in grassetto. Inoltre, è in questa fase che devi scegliere se e come usare le liste numerate o puntate, per mettere in evidenza le parole chiave e i concetti importanti, e per dare al contenuto un’architettura in cui le cose importanti si trovino a colpo d’occhio.

Su questa terza fase è difficile dare consigli pratici. In effetti, qui tutto dipende dal tuo mestiere, dalla tua esperienza, dalle tue capacità. In breve: tutto dipende dalla tua bravura di web writer.

 

Queste le mie considerazioni sulla scrittura online e sul modo in cui può essere resa più efficace. Hai ulteriori suggerimenti per migliorare il processo di creazione dei contenuti web? Condividili lasciando un commento!

 

Vuoi scrivere contenuti per il web che vendono?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


contenuti di valoreQuesto post sulla formula 40-25-35 per rendere la tua scrittura online più efficace è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*