Programmi per scrivere: software di videoscrittura alternativi a Word

programmi per scrivere di videoscritturaCerchi programmi per scrivere che rappresentino una valida alternativa a Microsoft Word? Bene, sei nel posto giusto! Ti parlerò infatti di alcuni software per scrivere che sono gratuiti e che hanno tutte le potenzialità per aiutarti in modo efficace nel lavoro o nelle esigenze di videoscrittura per il tuo tempo libero.

I programmi per scrivere che mi sento di consigliare sono i nove tool di videoscrittura che trovi qui di seguito:

 

programmi per scrivereOpenOffice è la più famosa alternativa gratuita a Microsoft Office, e ha copyright e licenza AL2. Writer è il programma di videoscrittura della suite. Si tratta di uno dei programmi per scrivere più potenti e, perciò, non sorprende che sia molto famoso e diffuso.
Writer è piuttosto semplice da usare, soprattutto per chi ha già confidenza con l’analogo software per scrivere e archiviare documenti della Microsoft. In effetti, Writer gli somiglia molto.
Così come l’intera suite OpenOffice.org, Writer può essere utilizzato su varie piattaforme differenti, come per esempio Mac, Microsoft Windows, Linux.
Con questo tool è inoltre possibile leggere tutti i documenti creati da Microsoft Word e salvare il lavoro nei diversi formati Word, per poterli poi condividere agevolmente con chi ancora usa il software per scrivere testi della Microsoft.

 

software per scrivereAbiword è un software per scrivere gratuito, leggero e semplice da usare, che consente di creare testi con un aspetto sufficientemente professionale. La sua interfaccia è simile a quella delle vecchie versioni di Microsoft Word. Insomma: AbiWord funziona e non c’è da imparare quasi nulla di nuovo per sfruttarlo al massimo.
Abiword è un programma in lingua italiana e supporta il controllo ortografico automatico in italiano. Se però sei alla ricerca di un software che sostituisca in tutto e per tutto Word, questa potrebbe non essere la scelta giusta, perché le funzioni offerte dal tool sono piuttosto limitate in confronto a quelle di cui è dotato Word.

 

programmi per scrivereEcco un altro dei software per scrivere gratuiti che fanno una certa concorrenza a Microsoft Word. Tra l’altro, Focus Writer  è un programma di videoscrittura che aiuta parecchio a concentrarsi su ciò che si scrive, perché mostra sullo schermo solo il documento che si sta lavorando. Cioè: è un tool che visualizza l’area di lavoro in modalità schermo intero.
Dove sono allora i comandi? Niente paura: sono accessibili da una toolbar nascosta in basso, oppure attraverso le scorciatoie da tastiera
Dato che è così minimale, non è certo uno dei programmi per scrivere che hanno un numero di funzioni paragonabile a Word. La differenza si vede soprattutto quando si tratta di impaginare i testi. Nonostante ciò, Focus Writer resta un interessante e valido software per scrivere testi al pc.

 

software per scrivereLibreOffice è una suite gratuita e multipiattaforma, che rappresenta una validissima alternativa a Microsoft Office e a OpenOffice. Secondo alcuni, è addirittura uno dei loro più accreditati concorrenti online.
La suite è composta anche da Writer, un software per scrivere, che funziona molto bene e che ha un’interfaccia abbastanza semplice e intuitiva.
Nello specifico, Writer consente di progettare e creare documenti di testo che possono contenere immagini, tabelle o grafici. Permette anche di salvare i file in più formati, tra i quali il formato DOC di Microsoft Word e quello HTML.
Questo programma di videoscrittura permette inoltre di esportare i propri documenti in formato PDF.

 

programmi per scrivereDi Notepad++ avevo già parlato nel post sui programmi per creare siti web. Questo tool gratuito rappresenta infatti una delle più valide alternative al Blocco note di Microsoft Windows. Ecco perché molti programmatori lo usano come editor testuale di codice.
In realtà, si tratta di uno di quei software per scrivere che hanno moltissime funzioni, e che perciò vanno oltre il concetto di blocco note classico, consentendo di creare documenti testuali di una certa complessità.
L’interfaccia del tool, rispetto ad altri programmi per scrivere testi, è piuttosto intuitiva e quindi facile da usare.
Insomma: siamo di fronte a un software di videoscrittura che è sicuramente diretto anche chi non fa il programmatore di mestiere.

 

software per scrivereWriterPad è un software per scrivere testi piuttosto semplice, e perciò dedicato a chi non ha esigenze di videoscrittura di tipo marcatamente professionale. Nonostante ciò, ha un’interfaccia semplice e ben organizzata, anche se non è disponibile in lingua italiana.
Programma gratuito e molto pratico, WriterPad non vanta certo la ricchezza di opzioni di Microsoft Word. Tra le sue funzioni principali ci sono: la visualizzazione del numero di parole scritte nel testo, la possibilità di suddividere il documento in varie sezioni o paragrafi o capitoli, la possibilità di scegliere il font. E poi: il corsivo, il grassetto, gli elenchi puntati, l’allineamento del testo.

 

programma videoscritturaDark Room appartiene alla categoria dei software per scrivere che sono decisamente essenziali. Ma essenziali sul serio! In effetti, ci troviamo a parlare di un editor di testo gratuito e in lingua inglese privo di opzioni di formattazione. Proprio così: c’è solo uno schermo nero su cui si scrive in verde. Le possibilità di personalizzazione sono praticamente nulle.
L’assenza qualsiasi di toolbar e l’aspetto così minimalista potrebbero però favorire la concentrazione di chi scrive. È un po’ lo stesso discorso fatto in precedenza per Focus Writer. Senza dubbio, appartiene alla categoria dei programmi per scrivere pensati per far concentrare lo scrittore solo sulle parole che escono dalle sue dita.
Con Dark Room è possibile salvare i testi soltanto in formato TXT. Altre funzionalità di rilievo di questo semplice programma di videoscrittura? L’opzione di salvataggio automatico del documento e la funzione di ricerca e visualizzazione delle statistiche relative al testo creato.

 

  • Programmi per scrivere: Angel Writer

programmi per scrivereAngel Writer è software per scrivere, gratuito e in lingua italiana, che è qualcosa di più di un blocco note, ma qualcosa di meno di un programma di videoscrittura tradizionale. L’interfaccia del tool è semplice e amichevole, cosa che lo rende pertanto intuitivo da usare.
Le sue funzioni consentono di formattare i testi e di inserire in essi tabelle, immagini, link ed elenchi.
Purtroppo, i documenti lavorati non possono essere salvati nel formato DOC, ma solo in quelli TXT, RTF e HTML.

 

  • Programmi per scrivere: LyX

programmi per scrivereLyX è un software per scrivere gratuito e open source. Si basa sul linguaggio di programmazione LaTeX, ma tranquilli: non serve conoscerlo per usare lo strumento.
LyX è un programma di videoscrittura particolarmente indicato a chi deve creare testi tecnici o scientifici. È anche usato per la scrittura di ebook. Insomma: tra i programmi per scrivere, LyX si distingue per essere adatto a creare documenti che hanno strutture complesse o che hanno necessità di inserire al loro interno caratteri speciali.
Tra i formati che il tool supporta, ci sono anche PDF, TXT e HTML.

 

In conclusione…

Ecco, questi erano i miei suggerimenti circa i programmi per scrivere testi. E tu, che cosa ne pensi? Sai di altri tool per la videoscrittura, alternativi a Microsoft Word, che si sono dimostrati altrettanto utili, semplici e, soprattutto, gratuiti? Lascia un commento con i tuoi consigli sui software per scrivere!

Un pensiero su “Programmi per scrivere: software di videoscrittura alternativi a Word

  1. Gonad

    Openoffice e Libreoffice, ciò che scrivo nella nota a piè pagina viene copiato a pagine alterne. La soluzione sarebbe disattivare il copia destra/sinistra, ma anche disattivando tale opzione il problema non si risolve. Esiste un modo di risolverlo? Possibile che l’ unica soluzione sia scrivere di due pagine in due pagine documenti che superano di gran lunga la decina? Aiuto.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*