Da diverso tempo a questa parte, storytelling è una delle parole d’ordine del web. O meglio: è un termine sempre più usato tra chi si occupa di comunicazione e di marketing in Rete. Ed è proprio l’arte di raccontare e raccontarsi il tema dell’ottimo Narrarsi online, come fare personal storytelling di Francesca Sanzo (trovi questo saggio anche su Amazon.it, in formato cartaceo o e-book
).
Ma come mai l’arte di narrare storie, e soprattutto la propria, ha guadagnato tanta ribalta? In primo luogo perché lo storytelling funziona: le storie piacciono ai lettori e, se raccontate con efficacia, ci permettono di far arrivare il nostro messaggio, qualunque esso sia, al pubblico di riferimento. In seconda battuta, fare storytelling online funziona per chiunque lo faccia: ciò vale sia per le persone che per i professionisti, sia per le piccole imprese che per i grandi brand.
Narrarsi online si concentra sul personal storytelling, cioè sulla narrazione delle storie delle persone. A chi può esser utile raccontarsi, migliorando i risultati delle proprie tattiche di personal branding? A molti di noi. Il testo si rivolge per esempio a tutti i professionisti che vogliono rimettersi in gioco e che perciò devono pianificare la propria strategia di storytelling digitale, e a quelli che intuiscono le potenzialità dei social media e degli strumenti di narrazione online, ma che non sanno da dove iniziare. Anche gli studenti universitari e i neolaureati possono trarre benefico dal manuale: lo storytelling li aiuterebbe senz’altro a presentarsi in modo ottimale alle aziende.
Andiamo ora a vedere, capitolo per capitolo, quali sono i contenuti del libro. Nel primo, la Sanzo ci illustra com’è cambiato lo storytelling con l’avvento dei social media. In queste righe iniziali, l’autrice contestualizza i limiti entro cui l’opera svolge la sua analisi, aggiungendo interessanti puntualizzazioni sulla struttura delle narrazioni.
Il secondo capitolo di Narrarsi online affronta un tema molto caldo: la narrazione personale su un blog. Molti gli esempi di come un “diario personale in Rete” possa trasmettere la nostra immagine al target di lettori che ci interessa. Personalmente, ho trovato utilissimo il paragrafo sullo stile da adottare sul proprio blog: lo stile è un elemento troppo spesso trascurato, ma che è fondamentale per costruire il proprio brand. Ottimi anche i consigli per creare post più efficaci.
Il capitolo successivo del libro è dedicato alla narrazione su due dei social network più diffusi al mondo: Facebook e Twitter. Anche qui: parecchi gli esempi e almeno altrettanti i consigli per ottenere il massimo dal proprio storytelling digitale.
Potremmo dire che il quarto capito di Narrarsi online sia dedicato all’arte di armonizzare strategie e tattiche sui differenti canali di storytelling. Per la serie: la narrazione è certamente possibile su più canali, ma occorre sempre una strategia a monte, che integri tra di loro le differenti componenti, indirizzandole lungo una via che porta a raggiungere gli obiettivi di comunicazione stabiliti. Ma non solo: non bisogna mai dimenticare quant’è importante il dialogo con i lettori, perché è importante creare intorno a noi una community di persone interessate a noi e a ciò che facciamo. Ed è forse questo il vero valore del capitolo: la Sanzo ci guida a comprendere qual è il nostro target e a intercettarlo e coinvolgerlo attraverso le nostre narrazioni.
Il quinto e ultimo capitolo è un caso di successo di narrazione online che riguarda direttamente l’autrice del testo. La Sanzo ci spiega infatti come ha usato lo storytelling durante il periodo che l’ha portata a perdere ben quaranta chili di peso. Un racconto sicuramente emozionante dal punto di vista umano. E che ci insegna che l’arte di narrarsi, se ben padroneggiata, non ha proprio alcun limite d’uso.
Tutti possiamo diventare bravi storyteller. E non c’è campo in cui la narrazione di sé o del proprio business sia controindicata. Certo, bisogna conoscere almeno le basi della sua grammatica. Ed è questo il compito svolto dal libro di Francesca Sanzo. Pertanto, se vuoi realmente comunicare con successo la tua immagine sul web, Narrarsi online (lo trovi anche su Amazon.it) è il testo che ti insegnerà come fare, grazie anche al suo stile scorrevole e al gran numero di casi di studio che presenta.