Come scrivere una lettera commerciale che vende? Ecco una domanda che si fanno spesso sia i titolari di piccole attività che gli imprenditori a capo di aziende strutturate. La risposta la dà il libro Lettere vincenti (lo puoi trovare anche su Amazon) di Gianni Lombardi, un agile manuale sul copywriting per la redazione di lettere efficaci.
Ora, tu potresti obiettare così: “Ma perché scrivere delle lettere commerciali al giorno d’oggi, quando tutti usano le e-mail?”. In linea di massima, non hai tutti i torti. Le e-mail sono pratiche, veloci, gratuite. Però, scrivere una lettera cartacea ha ancora senso. La ragione è quella che ho appena detto: tutti usano la posta elettronica. Nessuno o quasi invia più documentazione cartacea. Eppure la carta ha sicuramente una fisicità e una capacità di distinguersi che una e-mail non possiede.
Ecco allora che, con le sue poco più di cento pagine, questo libretto ci indica quali sono gli step per scrivere una lettera che riesce a generare un effetto sul destinatario. Nello specifico, il manuale introduce in primo luogo alcuni elementi della psicologia umana. Sono osservazioni utili, che ci aiutano nella stesura delle nostre missive. Poi, si sofferma sulla strategia: prima di buttarsi a scrivere, è infatti doveroso riflettere su chi è il nostro target, su quello che vuole e su quale nostra offerta può soddisfare quel suo bisogno.
Nei capitoli successivi, il manuale affronta gli argomenti tecnici dello scrivere per vendere. Si parla allora di come scrivere i titoli, della lunghezza ideale delle frasi, della struttura e dell’impaginazione da dare alla lettera, di quali parole usare per essere più comprensibili. L’autore fa anche qualche cenno allo storytelling, una tecnica di copy avanzata, che si dimostra efficace in tante occasioni.
Il libro è stato scritto nel 1996, e in qualche sua parte mostra effettivamente i segni del tempo. Per esempio, questo succede quando si parla di strumenti online. A distanza di oltre vent’anni, tutto è cambiato. Però, a parte questo, la validità degli insegnamenti contenuti in Lettere vincenti è rimasta inalterata.
A chi consiglierei il manuale? Beh, senz’altro a imprenditori, manager e liberi professionisti che non hanno granché confidenza con la scrittura persuasiva. In circa un’ora (il manuale si legge davvero velocemente), potranno avere un quadro abbastanza preciso della materia. E potranno da subito applicare (o far applicare) i concetti esposti nelle pagine.
E tu, come la vedi? Ti è mai capitato di dover scrivere una lettera commerciale? O comunque di redigere una presentazione cartacea della tua azienda? Come te la sei cavata? Hai letto anche tu il libro Lettere vincenti, come utilizzare alcuni segreti del direct marketing (lo puoi comprare anche su Amazon)? Lascia un commento qui sotto sul testo, per condividere con noi tutti la tua opinione!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Scrivi per vendere.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post è una recensione del libro Lettere vincenti, come utilizzare alcuni segreti del direct marketing ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!