Le 5 W del giornalismo: che cosa sono?

che cosa sono le 5 wChe cosa sono le 5 W dello stile giornalistico? Rappresentano quella che è la prima regola del giornalismo e servono a scrivere un buona articolo di giornale (in inglese si chiamano Five Ws o anche W-h questions). Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e come i giornalisti applicano in pratica questa norma nella redazione dei loro testi.

Prima di procedere, ci tengo a sottolineare che le 5 W sono fondamentali anche per chi non è un giornalista, ma un business writer. Per esempio, la regola riguarda anche il web writing, cioè la scrittura per il web. (Spiegherò più sotto in che modo è stata ripresa dai web writer).

Che cos’è la regola delle 5 W?

Entriamo nel vivo della trattazione. Dunque, che cosa sono le 5 W? Ti mostro subito il loro elenco, che è molto più intuitivo di qualsiasi definizione o di qualsiasi giro di parole:

  • Who? (Chi?)
  • What? (Che cosa?)
  • When? (Quando?)
  • Where? (Dove?)
  • Why? (Perché?)

Quando un giornalista inizia l’attacco del suo pezzo, qualunque sia quell’articolo, la prima frase dovrebbe contenere le risposte alle cinque domande di cui sopra. Così da non far perdere tempo al lettore e agevolarlo nella comprensione della notizia.

La regola è anche una piccola guida. In effetti, il giornalista ha una traccia che lo aiuta a fare mente locale, per ricordarsi di elencare subito le informazioni più importanti del suo scritto. Se vogliamo, le 5 W sono utili anche per combattere la cosiddetta sindrome del foglio bianco. In effetti, se un giornalista (o chi per lui) ha un modello da seguire nella stesura dei propri articoli, non deve ogni volta partire da zero.

Alle 5 W è stata poi aggiunta una H, How (Come), per descrivere anche lo svolgimento dell’evento trattato nell’articolo di giornale (o di testata online).

Perché questa regola è fondamentale? Le 5 W sono uno dei pilastri del giornalismo americano e inglese. La loro utilità, come detto, consiste nell’aiutare il giornalista a essere conciso e a togliergli l’angoscia di dover scrivere ogni volta un articolo partendo dalla prima parola. Chiunque si sia cimentato nella scrittura di un articolo di giornale sa quanto conti avere un binario da seguire, per essere veloci ed efficaci al tempo stesso.

Le 5 W sono però utili anche al lettore, perché gli permettono di cogliere l’essenziale di una news in poche righe. Se vorrà approfondire, la lettura del resto dell’articolo gli permetterà di scendere nei dettagli.

La regola e il web writing: quale legame?

In questo mio blog, parlo di marketing e comunicazione digitale. Ho già scritto parecchi articoli sul web writing e sul metodo della piramide rovesciata. È indubbio che il giornalismo tradizionale abbia contagiato la scrittura per il web. Perché è successo?

In primo luogo, la contaminazione è avvenuta oltre vent’anni fa, con la nascita dei primi siti web. Le connessioni Internet di allora erano lentissime, così si creavano pagine il più leggere possibili. E questa “leggerezza” era stata estesa anche ai testi online, che si diceva dovessero essere lunghi la metà (o anche meno) rispetto agli analoghi testi cartacei. Insomma: visto che navigare online era tutt’altro che agevole, si cercava di non affaticare inutilmente gli internauti. Così, le caratteristiche del mezzo influenzavano anche la forma del contenuto.

Oggi abbiamo connessioni molto veloci. E ci siamo un po’ dimenticati di applicare la regola delle 5 W. Diciamo che non ce n’è più stata la necessità tecnica. (In realtà, la velocità di caricamento delle pagine web è rimasta un fattore importante, però riguarda più che altro l’ottimizzazione delle immagini e del codice di un sito, non la lunghezza dei suoi testi).

Allo stesso tempo, la sintesi non è passata di moda. Creare articoli densi di informazioni è sempre meglio che creare contenuti che sono un fiume di parole. Andare dritto al sodo, senza far perdere tempo al lettore, è ancora una buona abitudine di scrittura. Online come offline.

E tu, come la vedi? Conoscevi la regola giornalistica delle 5 W? La usi nei tuoi articoli, nei tuoi post, nelle tue pagine web? Ti è stata utile per comunicare in modo più diretto ed efficace con i tuoi clienti, potenziali o già acquisiti? Lascia un commento qui sotto per condividere con noi la tua opinione!

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Comunica in modo efficace.
>>> Contattami e parliamone! <<<


web writing e 5 wQuesto post su che cosa sono le 5 W e sul perché questa regola del giornalismo è stata adottata anche nel web writing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*