Indici di leggibilità: altre considerazioni

Scala Gulpease

Scala Gulpease

Dopo il post di ieri, continuo a parlare dell’importanza – sulla carta e sul web – di scrivere in modo leggibile per i nostri lettori.

Gli indici di leggibilità misurano l’efficacia della nostra scrittura. Essa varia a seconda dell’abilità di chi scrive e del grado d’istruzione di chi legge.

Nell’immagine a destra si può vedere come cambia la comprensione di un testo a seconda di come variano i due parametri.

Volete sapere quale grado di leggibilità hanno i vostri testi? Prendetene un vostro testo e provate ad andare su questo blog per capire se siete chiari o no.

Da notare che il grado di comprensione di un testo dipende anche dalla lunghezza delle frasi e del numero di sillabe delle parole usate. Più le frasi sono brevi, più il testo è comprensibile. Più le parole sono corte, più è probabile che siano di uso comune, e perciò più comprensibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*