Esercizi di stile di Raymond Queneau

Esercizi di stile di Raymond QueneauGli Esercizi di stile (li puoi trovare anche su Amazon.it) di Queneau sono assolutamente geniali e ci mostrano le infinite possibilità del linguaggio. Il libro, pur non essendo recente – fu pubblicato nel 1947 –, resta tutt’oggi una lettura obbligata per chiunque ami la scrittura e, nello specifico, per chiunque si occupi di scrittura professionale.

Attraverso i suoi Esercizi di stile, Queneau ci racconta una banale storia di vita quotidiana: due persone litigano su un autobus, perché una ha spinto l’altra. La storia è raccontata in novantanove modi diversi, ogni volta con uno stile letterario differente: da quello drammatico a quello comico, da quello fantastico a quello politico. Da qui il titolo dell’opera, testo che è da considerarsi senza dubbio il capolavoro di tutta la produzione di Queneau.

Oltre che con gli stili letterari, gli Esercizi di stile di Queneau giocano con le figure retoriche, con la grammatica, con la sintassi, con le singole parole. In alcuni racconti, giocano perfino con le lettere delle parole: le scambiano secondo regole precise. Ne risultano effetti straordinari, che rendono il libro di Queneau stupefacente per la meraviglia che sa suscitare.

Insomma: lo scrittore francese ci indica che il linguaggio è un’arma potente. E che basta solo un po’ di fantasia per ottenere risultati incredibili. Insomma, Esercizi di stile ci dice che non ci sono più scuse: chi ha un minimo di talento e la volontà di usarlo non annoierà mai i propri lettori.

A chi può essere utile un libro come questo? Oltre ai semplici curiosi o agli appassionati del genere, gli Esercizi di stile (li puoi acquistare anche su Amazon.it) sono una lettura indicata anche a chiunque si occupi di copywriting, perché sono un testo ricco di suggestioni e di indicazioni da far nostre e usare successivamente, quando le circostanze lo richiedono. Insomma: questo è un libro parecchio stimolante, che continua ad avere davvero tanto da insegnarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*