L’ortografia dei tuoi testi influenza la tua credibilità [RICERCA]

contenuti autorevoliUn errore di ortografia può danneggiare in modo irreparabile la tua credibilità, anche sul web. In effetti, spesso succede che i lettori interpretino un errore di ortografia – ma a volte è sufficiente un semplice refuso – come un indizio di scarsa precisione, che viene poi proiettato negativamente sulla tua affidabilità. Insomma: se la tua scrittura business non è perfetta, rischi di diventare poco o per niente credibile.


Fin qui, nulla di nuovo. Infatti, era già noto che la qualità formale di uno scritto fosse collegata alla credibilità che esso suscita nei suoi lettori. Ho però voluto cercare nel web qualche prova concreta a favore di questa tesi. E ne ho trovate due. Seppur non recentissime, non c’è alcun dubbio che le conclusioni di queste ricerche possano valere anche oggi. E che valgano anche nel business writing o quando si fa promozione della propria azienda.

La prima fonte è una ricerca del dipartimento di psicologia della Clemenson University. In essa, vengono studiati gli effetti degli errori di ortografia e di grammatica sulla credibilità dell’autore di un testo. Come si osserva dal grafico sottostante, al crescere della qualità formale della scrittura cresce anche l’autorevolezza percepita del contenuto e del suo autore.errori di ortografia e credibilità

La seconda fonte è una ricerca citata da Read Write Web. I risultati che ci interessano maggiormente sono riportati nei due grafici sotto. Anche in questo caso forma e sostanza hanno un nesso evidente: la forma influenza la percezione della sostanza.

errori di ortografia e credibilità
Il 39,1% degli intervistati dichiara di mettere in discussione la credibilità di contenuti che contengono refusi o errori di ortografia o di grammatica. Il 13,8% lo fa molto spesso, il 25,3% spesso.errori di ortografia e credibilità

Il 64,2% degli intervistati dichiara inoltre di essere meno propenso a condividere o a linkare contenuti web che contengono refusi o errori di ortografia o di grammatica.

In altre parole: anche un singolo, isolato errore di ortografia può dare l’impressione di dilettantismo e può spingere a bollare un sito web o un corporate blog come non credibile. Il che, come è intuibile, andrà inevitabilmente a contagiare l’immagine dell’azienda.

Alla faccia di chi dice che sul web si può scrivere in modo più informale! In fatto di credibilità e autorevolezza, anche online valgono le stesse regole che regnano sulla carta: la tua scrittura dev’essere assolutamente perfetta. Non basta quindi conoscere le regole del web writing, della scrittura per vendere e del copywriting persuasivo. Occorre per prima cosa accertarsi di pubblicare contenuti che siano scritti in un italiano perfetto. Non si scappa: per fare lead generation e trovare nuovi clienti serve pure quello.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Puoi farlo, se crei contenuti di valore.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


contenuti di valoreQuesto post su come gli errori di ortografia e di grammatica influenzano la credibilità e l’autorevolezza di chi scrive (e ciò vale anche per le aziende!) è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Un pensiero su “L’ortografia dei tuoi testi influenza la tua credibilità [RICERCA]

  1. Pingback: Scrittura e grammatica: come scrivere correttamente – Marketing Beyond Limits

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*