Correttore ortografico online: quale scegliere?

correttore ortografico onlineEsiste un correttore ortografico online gratuito che sia affidabile? La risposta a questa domanda è sì, anche se, per la verità, si fa fatica a trovarlo, visto che i correttori automatici disponibili sul web non sempre fanno un buon lavoro di correzione.

Perché mai si dovrebbe aver bisogno di un correttore ortografico online? Per esempio, potrebbe capitare a qualsiasi professionista di dover lavorare in emergenza, cioè di dover produrre un documento di testo su un pc in cui non sono installati né Microsoft Word né Writer di OpenOffice.

Se le competenze di scrittura del professionista in questione sono elevate, egli non avrà alcun problema: potrà scrivere testi con un buon livello di correttezza ortografica. Ma in caso contrario, che si può fare per evitare di creare documenti infarciti di errori ortografici e di errori grammaticali?

Nessun problema: ti propongo tre programmi gratuiti e che non ti obbligano a scaricare alcun software sul tuo pc. Per il loro utilizzo non è richiesta nemmeno una registrazione a un sito web. Il funzionamento di ogni correttore ortografico online è il medesimo: si deve copiare e incollare il testo da verificare in uno spazio apposito su una pagina web. Poi, attraverso poche e semplici operazioni, si ha il responso circa la correttezza ortografica del documento e circa gli eventuali suggerimenti per le correzioni da apportare ad esso.

Ma non perdiamo altro tempo e andiamo subito a scoprire quali sono questi tre correttori ortografici online, e come si adoperano.

 

Correttore ortografico online Orangoo

correttore ortografico onlineIl box in cui incollare il testo da correggere è nella parte alta a sinistra della pagina web. La lingua impostata di default è l’inglese: occorre perciò cambiarla, cliccando il link Change sopra il box e selezionando dall’elenco fornito dal correttore ortografico la lingua italiana. A questo punto, bisogna fare clic sull’icona Spell check appena sopra al link Change. Si aprirà una finestra pop-up, in cui le parole scritte scorrettamente saranno rappresentate da un link rosso. Nella parte bassa del pop-up il correttore ortografico online mette a disposizione una serie di funzioni, come i suggerimenti e la possibilità di effettuare sostituzioni della parola sbagliata con quella corretta in ogni punto del testo. Cliccando infine su Controllo terminato, il correttore ortografico chiude il pop-up e, nella schermata iniziale, appare il testo con le correzioni ortografiche apportate.

 

Correggere gli errori ortografici con Correttore Ortografico

correttore ortografico onlineEcco uno strumento online davvero molto intuitivo. Il box (enorme) in cui incollare il testo da correggere campeggia a centro pagina. Inserito in esso il nostro documento, occorre cliccare sulla voce Controlla nell’angolo in alto a destra del box. Se la lingua impostata non fosse l’italiano, bisogna selezionarla cliccando sulla freccia appena a destra di Controlla. L’azione di questo correttore ortografico online è istantanea. Nella medesima finestra apparirà subito il testo verificato, con le eventuali parole sbagliate evidenziate con un link di colore rosso. Cliccando sul link, il correttore ortografico permetterà di scegliere tra una serie di parole alternative a quella scritta male.

 

Il correttore ortografico online di Translated Labs

correttore ortografico onlineAnche questo software online è di facile utilizzo. Il box in cui incollare il testo da correggere è grande e si trova al centro della pagina web. Una volta inserito il documento da verificare, selezionare la lingua italiana dal menu a tendina in fondo a destra rispetto al box. Quindi premere il pulsante Controlla sottostante. Il correttore ortografico evidenzierà le parole che sono – o che paiono – scritte scorrettamente con la classica sottolineatura rossa ondulata che ricorda quella di Microsoft Word. Sarà a questo punto cura del redattore valutare la bontà dei suggerimenti offerti da questo correttore ortografico online.

 

Ecco, questi sono i tre correttori ortografici gratuiti e online che ti consiglio per la correzione dei tuoi testi. Tu ne conosci altri di altrettanto buona qualità? Se sì, quali sono? Lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi i tuoi consigli su quale sia il migliore correttore ortografico online per correggere l’ortografia di un testo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*