Ho già pubblicato diversi articoli sulla scrittura professionale (chiamata anche business writing). In particolare, ho parlato di come scrivere per vendere ai clienti. Più in generale, ho parlato di copywriting e di persuasive copywriting. Sono articoli in cui ho condiviso molte delle mie conoscenze. Sono post in cui do sia indicazioni di massima che specifici dettagli tecnici.
Oggi voglio parlarti di come iniziare a scrivere testi business se parti da zero. Sai anche tu che tutti, bene o male, sappiamo scrivere. Sono però pochi a saper redigere documenti commerciali efficaci, come una lettera di vendita o un’offerta. I più non sanno davvero da dove cominciare. Si fanno prendere dal classico blocco dello scrittore. Che però si può superare. Nei prossimi paragrafi ti dirò in che modo.
Vado al punto. Ti indico cinque suggerimenti su come migliorare le tue capacità di scrittura e, così, diventare più bravo nella redazione di testi informativi e commerciali per la tua clientela. In breve: se segui questi consigli, diventerai più bravo a scrivere contenuti per il content marketing (cioè scritti di tipo informativo) e più bravo a scrivere contenuti per la vendita (cioè scritti di tipo commerciale). Ma soprattutto: le mie indicazioni ti aiuteranno a vincere l’ansia da foglio bianco. Così la tua scrittura potrà essere più fluida e sicura.
-
Scrivi come parli
Può sembrarti un consiglio errato, perché a scuola ti hanno insegnato che la scrittura è nobile, è poesia e prosa elevata. Ti hanno spiegato che, al contrario, la lingua parlata è informale, è bassa. Le cose stanno diversamente. Perché i tuoi clienti hanno bisogno di leggere per capire (e quindi agire). Non hanno né voglia né tempo di leggere qualcosa che assomigli alla letteratura impegnata. I potenziali clienti vogliono solo capire se hai qualcosa di utile da proporgli per risolvere i loro problemi. Di conseguenza, lascia stare la “bella” scrittura. Scrivi come parli: sii semplice, diretto, concreto. Ciò ti aiuterà a scrivere in modo più spontaneo e rapido. Ti permetterà anche di parlare una lingua comprensibile dalla clientela. Detto in altri termini: se scrivi come parli, prendi due piccioni con una fava.
-
Inserisci una solo idea per frase
Ecco un problema che blocca la scrittura di tanti di noi. Iniziamo a scrivere una cosa, poi mettiamo una virgola, una e, un che o qualsiasi altra congiunzione. E subito dopo aggiungiamo altro testo. Così facendo, le frasi si allungano all’inverosimile, riempiendosi di concetti. Noi lo notiamo e ci demoralizziamo. Perché capiamo che la nostra scrittura si sta attorcigliando su se stessa. Ci accorgiamo che non stiamo facendo un buon lavoro e ci blocchiamo. Non deve ovviamente succedere.
Perciò, ti suggerisco quanto segue: inserisci in ogni tua frase un solo concetto. Uno solo. Questo è in primo luogo un modo per semplificare la tua scrittura. Ma serve anche a facilitare la comprensione ai tuoi lettori, cioè ai tuoi potenziali clienti. -
Scrivi usando l’indicativo presente
Quando scrivi, non c’è motivo di infilarti in un labirinto, scomodando le più sofisticate strutture della consecutio temporum. Il tuo obiettivo dev’essere invece l’opposto: la massima semplicità. Quindi, ogni volta che puoi, usa l’indicativo presente. Se non altro, adopera i verbi nei tempi e nei modi più comuni, cioè quelli che usiamo nel parlato quotidiano. Fallo per rendere più scorrevole la lettura e meno faticosa la tua redazione.
-
Scrivi frasi corte
Se vuoi, questo è un corollario di quanto abbiamo visto nel secondo punto della lista. In effetti, se inserisci una sola idea per frase, i tuoi periodi si dovrebbero notevolmente accorciare. Ad ogni modo, sforzati di abbreviare la lunghezza delle tue frasi. In un precedente articolo, ti ho parlato del grado di leggibilità dei testi. Vale la pena che tu lo legga con attenzione. Lì te ne parlavo per farti capire che scrivere periodi brevi aumenta la leggibilità dei testi. Qui ti dico qualcosa di più: scrivere periodi corti è un ottimo modo per procedere spediti nella redazione dei documenti. Perciò, di’ una sola cosa per frase, dilla con poche parole, metti il punto e poi passa alla frase successiva. E poi a quella dopo ancora. Vedrai che, presa l’abitudine, scrivere ti sarà meno faticoso.
-
Usa i verbi alla forma attiva
Spesso abusiamo della forma passiva e, più in generale, delle forme impersonali. Talvolta lo facciamo perché vogliamo imitare la scrittura burocratica, che ci sembra un buon modello. Altre volte lo facciamo perché non vogliamo esprimere la nostra opinione, non vogliamo metterci la faccia. Quindi ci nascondiamo dietro ai “si dice”, “si pensa”, “si fa” ecc. Però, questo modo di scrivere è pesante, grigio, noioso. Più lo usiamo e più ci sembra di sprofondare nelle sabbie mobili. Con il risultato che la nostra scrittura si fa più pesante, riga dopo riga. Finché non si inceppa del tutto.
Al contrario, i verbi alla forma attiva sono agili, leggeri, snelli. E con la loro velocità e immediatezza contagiano la tua penna. Quindi, non scrivere come un burocrate e non nasconderti dietro alle forme impersonali.
Ecco, questi sono i miei cinque consigli per te che devi scrivere per vendere e hai però difficoltà. Ci vuole un po’ di esercizio, come in tutte le cose, ma adottarli semplificherà il tuo lavoro di produzione di contenuti. Lo renderà più veloce. E anche molto più efficace, perché i tuoi concetti arriveranno ai clienti in maniera più diretta. A tutto vantaggio della tua capacità di comunicare.
E tu, che cosa ne pensi? Quanto sei abile nella scrittura di testi informativi o commerciali? La tua comunicazione riesce a centrare il bersaglio che si pone? Oppure hai bisogno di un aiuto per essere più produttivo e più persuasivo? Lascia un commento qui sotto per condividere con noi la tua opinione.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il busienss writing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo articolo che spiega come scrivere testi informativi o commerciali per i tuoi clienti anche se non sei un copywriter professionista è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!