Scrivere frasi più semplici aiuta chi legge a comprendere meglio il nostro messaggio. In effetti, troppo spesso capita di leggere testi così complicati da essere poco chiari. E questo è un grosso problema, soprattutto se quei testi sono pubblicati su un sito web istituzionale, su un corporate blog o su un e-commerce. Perché è davvero difficile che quelle parole possano vendere più prodotti o servizi.
Eppure sono convinto che scrivere bene significhi anche – soprattutto? – scrivere chiaro. E sono altrettanto convinto che una scrittura chiara passi da una costruzione delle frasi chiara. Dunque, come possiamo scrivere frasi più comprensibili e far così arrivare senza distorsioni i nostri messaggi ai potenziali clienti?
Ho individuato cinque capisaldi che consentono di scrivere frasi più chiare. Seguire questi consigli permetterà a chiunque di scrivere in modo più efficace. Si tratta di accorgimenti di stile radicali, ma piuttosto semplici da far propri. Basta solo aver voglia di esercitarsi un po’. Insomma: non avete più alcun alibi se decidete di continuare a scrivere frasi complicate! 🙂
Ecco dunque i miei consigli per ottenere una scrittura più semplice, e quindi avere più possibilità di trovare nuovi clienti. I suggerimenti valgono sia per la comunicazione online che per quella su carta.
1. Scrivi frasi corte
La lunghezza di una frase è inversamente proporzionale alla comprensibilità del suo messaggio. Cioè: più una frase è lunga, più il lettore fa fatica a capire il suo senso. Questo perché infarcire la frase di proposizioni subordinate o relative affatica la concentrazione di chi legge. Scrivere frasi corte è quindi obbligatorio per chiunque voglia essere capito bene.
Il filosofo Arthur Schopenhauer una volta dichiarò: “Io non scrivo per gli ignoranti: per questo il mio pubblico è ristretto”. Ma se andiamo a vedere gli scritti del filosofo tedesco, notiamo che le frasi con almeno cento parole sono tutt’altro che un’eccezione. Se Schopenhauer avesse voluto scrivere frasi più corte, avrebbe avuto certamente un pubblico più ampio. E avrebbe evitato di offendere i lettori di ogni epoca che tentano umilmente di capirlo. 🙂
Quello sopra è solo un esempio di come sia opportuno scrivere frasi più brevi. Ma quanto più brevi? Esiste una lunghezza ideale per i periodi? La tabella sottostante riporta il grado di leggibilità di una frase al variare del numero di parole che la compongono. Sedici è probabilmente il numero di parole ideale per un periodo. Perché tale valore consente di scrivere frasi abbastanza articolate e che, al tempo stesso, permettono la comprensione al 75% dei loro lettori.
Per esempio, la lunghezza media delle frasi di questo post è di circa 14 parole. Il grado di leggibilità del testo è quindi medio facile.
2. Usa parole semplici
Usare parole comuni, cioè rinunciare a un linguaggio snob, è una scelta sempre vincente. Al contrario, scrivere frasi usando parole difficili o appartenenti a un gergo specialistico è una scelta perdente.
Facciamo un esempio. Mi voglio divertire a scrivere due frasi che dicono la stessa cosa, ma che usano parole diverse. La prima frase è scritta con termini difficili, la seconda con termini comuni.
Frase 1. A un qualsivoglia enunciato della lingua italiana può conferirsi l’attributo caratterizzante di burocratese qualora sia esplicato sotto forma di costrutti prettamente obnubilanti e altresì piuttosto confusi.
Frase 2. Qualsiasi frase delle lingua italiana può considerarsi linguaggio burocratico, se è scritta con una struttura poco chiara, confusa.
Meglio scrivere frasi del secondo tipo, vero? Perciò, se vuoi comunicare in modo più chiaro, impara a scrivere frasi che usino parole di senso comune.
A tal riguardo, mi permetto di dare un ulteriore consiglio. Il linguista Tullio De Mauro ha creato il Vocabolario di base della lingua italiana. Si tratta di un elenco delle parole più comuni nella nostra lingua. Sono i termini che tutti gli Italiani capiscono. È senz’altro una buona idea scrivere frasi usando – quando è possibile – solo le parole del Vocabolario di base. Se segui questo consiglio, le tue comunicazioni scritte saranno più chiare e comprensibili per moltissimi.
3. Usa i verbi alla forma attiva
Ecco un altro consiglio che funziona alla grande. Facciamo subito un esempio: consideriamo le due frasi sottostanti.
Frase 1. Usare i verbi alla forma attiva aiuta a scrivere frasi più dirette.
Frase 2. Se i verbi vengono usati alla forma attiva le frasi vengono scritte in modo più diretto.
Non è molto più agile e chiara la prima frase? Allora, tutte le volte che puoi, usa i verbi alla forma attiva. Scrivere frasi in questo modo darà ai tuoi periodi più brio, più leggibilità, più comprensibilità. Un grande vantaggio se hai davvero a cuore il fatto che i tuoi potenziali clienti capiscano ciò che scrivi!
4. Taglia tutto ciò che è inutile
In politica si parla tanto di spending review e di tagli alle spese statali inutili. Lo stesso, identico concetto si può allargare al modo di scrivere le tue frasi. In poche parole: se vuoi essere più comprensibile, taglia tutto ciò che è inutile.
Pertanto, elimina dalle tue frasi tutti gli avverbi e gli aggettivi inutili. Rendi la tua scrittura meno barocca. Sii molto concreto quando ti esprimi per iscritto. Le lungaggini danneggiano l’efficacia della tua scrittura.
Questo modo di esprimersi vale anche per i concetti. Che cosa significa? Non limitarti a scrivere frasi sintetiche, taglia anche tutti i concetti ridondanti. Due frasi dicono esattamente la stessa cosa ma con parole diverse? Elimina una delle due frasi. Non aver pietà: tagliare ciò che è inutile giova alla comprensione dei tuoi testi. I lettori ti ringrazieranno.
5. Mettiti nei panni del lettore
In realtà, questo dovrebbe essere il primo punto dell’elenco, non il quinto. Come mai? Ma perché occorre sempre mettersi nei panni dei propri lettori, e non solo quando si vogliono scrivere frasi semplici.
Chi comunica per iscritto dovrebbe farsi sempre domande del tipo: sono chiare le mie parole? Si capisce bene il senso del mio messaggio? Se io stesso fossi un lettore che non conosce questi argomenti, capirei quello che sto leggendo?
È molto difficile mettersi nell’ottica dei propri lettori. Anche perché occorre l’umiltà di riconoscere che si è scritto male, quando questo succede. Eppure è un lavoro che va fatto. Perché è indispensabile a smascherare le lacune della nostra scrittura e, quindi, ci aiuta a scrivere frasi più comprensibili.
Ecco, questi sono i miei cinque consigli su come scrivere frasi più semplici. Si potrebbero dare tanti altri suggerimenti, ma questi sono per me i più importanti. Tu che cosa ne pensi? Condividi queste mie osservazioni? Quando progetti i testi del tuo sito, del tuo blog, delle tue landing page, pensi anche alla leggibilità dei tuoi testi e alla tua chiarezza espositiva? Lascia un commento per dire, a tuo giudizio, quali sono gli interventi da adottare nei testi per scrivere frasi semplici!
Scrivere contenuti efficaci ti fa vendere di più,
sia online che offline.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo post su come scrivere frasi nei tuoi testi che siano più semplici e comprensibili, e che quindi permettano ai tuoi contenuti online e offline di vendere più prodotti e servizi, è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!