Business writing, di Alessandro Lucchini [RECENSIONE]

Business writing, di Alessandro LucchiniBusiness writing (lo trovi su Amazon.it) è un libro tanto interessante quanto utile. Come mai? Ma perché, attraverso uno stile semplice e divertente, Alessandro Lucchini ci spiega tutti i segreti della scrittura professionale, cioè della scrittura che si usa sul lavoro, detta per l’appunto anche business writing.

Il libro – ma sarebbe più giusto chiamarlo manuale – inizia parlando dei legami tra scrittura e cervello. Lucchini ci indica in pratica come possiamo sfruttare il nostro cervello per trovare buone idee per iniziare a scrivere. Il cosiddetto blocco dello scrittore è a tutti gli effetti la bestia nera anche per i business writer e non solo per gli scrittori tradizionali.

Business writing c’insegna poi come dare una struttura ai nostri testi. In sostanza: ci viene spiegato che cosa scrivere all’inizio, che cosa in mezzo e che cosa alla fine di un testo. A questo punto, Lucchini condivide con noi lettori preziosi consigli su come scrivere in modo efficace, cioè su come scrivere in modo semplice e chiaro. In effetti, possedere una capacità di scrittura semplice e chiara è fondamentale per un buon comunicatore. Basta pensare a quello che succede in caso contrario: una scrittura complicata o imprecisa è destinata a mancare tutti i propri obiettivi di comunicazione.

Più avanti nei capitoli, impariamo a catturare l’attenzione dei lettori. In effetti, è bene che ci rivolgiamo al nostro pubblico usando sempre il tono e lo stile giusti, evitando d’essere noiosi. Se stai pensando che, in questo, il business writer somiglia allo scrittore tradizionale, ebbene sì: hai colto nel segno, la similitudine è assolutamente appropriata.

L’ultima parte di Business writing è dedicata al web writing, cioè alla scrittura per il web. Anche qui troviamo idee e consigli molto utili ed estremamente pratici. D’altro canto, non esiste business writer che possa evitare la comunicazione online. In effetti, e-mail, contenuti di siti web, contenuti di blog aziendali, contenuti di e-commerce, landing page, aggiornamenti di stato sui social network societari: sempre più spesso i business writer di oggi devono saper comunicare anche attraverso questi strumenti.

Magari non ci pensiamo, ma tutti noi abbiamo a che fare con il business writing. È vero per qualsiasi lavoro noi facciamo. E avere a portata di mano un manuale che, per esempio, ci spiega come scrivere lettere commerciali, volantini pubblicitari o fogli tecnici è davvero indispensabile. In molti casi, può fare la differenza tra la qualità della nostra comunicazione e quella dei nostri concorrenti, spingendo i potenziali clienti a preferire i nostri prodotti o servizi.

Che dire in conclusione? Business writing (puoi acquistarlo su Amazon.it) è uno di quei manuali da tenere ben in vista sulla nostra scrivania. Poiché, in un numero tutto sommato contenuto di pagine, ci insegna tutto quel che c’è da sapere sulla scrittura professionale. Non è poco, se ci pensi.


Business writing di Alessandro LucchiniQuesto post è una recensione del libro Business writing di Alessandro Lucchini ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*