L’arte di presentare, di M. Gotuzzo e F. Tassistro

arte presentare presentazioniL’arte di presentare (disponibile su Amazon.it) è un libro che costituisce un’eccellente guida alla progettazione e alla realizzazione di presentazioni efficaci. Scritto in modo semplice e chiaro, è un testo indicato a quanti vogliano creare presentazioni di successo, in qualsiasi contesto.

Si sa quanto oggi sia indispensabile comunicare con efficacia l’immagine aziendale nel mondo del business. Ed è anche noto che le presentazioni siano uno strumento di comunicazione imprescindibile per i brand come per i singoli professionisti. In effetti, una presentazione è un mezzo che si presta benissimo per trasferire ai clienti e, in generale, al proprio pubblico quelle che sono le nostre abilità professionali e i case study che testimoniano la nostra esperienza.

Inoltre, improvvisarsi bravi “presentatori” senza avere conoscenze specifiche in quest’arte è cosa molto ardua. Perché creare presentazioni che sappiano persuadere e, al tempo stesso, coinvolgere le emozioni di chi le ascolta richiede grande studio e preparazione. Per esempio, un buon comunicatore dovrà tener conto nel creare una presentazione di quale sia la giusta chiave di comunicazione a seconda del pubblico a cui si rivolge, del modo in cui organizzare gli argomenti, del modo in cui raccontare le storie affinché risultino coinvolgenti, della progettazione di slide chiare e di forte impatto grafico, della tecnologia che meglio si presta a raggiungere un buon risultato ecc. Come si può facilmente intuire, mettere assieme tutto ciò non è uno scherzo.

Ecco allora che L’arte di presentare ci aiuta a destreggiarci tra i fattori che ho appena elencato. E in che modo ci aiuta? Supportandoci nel padroneggiare la situazione e guidandoci affinché le nostre scelte di progettazione risultino consapevoli ed efficaci. Nello specifico, il libro è diviso in sei parti. Vediamole una a una.

Premessa. Come dicono gli autori nell’introduzione, “non si tratta di un manuale tecnico di utilizzo per software, bensì di una serie di spunti sulla progettazione, la realizzazione e l’esposizione delle presentazioni”. Insomma: il taglio dell’opera è estremamente pratico e il linguaggio è il più possibile privo di tecnicismi.

La prima parte de L’arte di presentare fornisce alcune idee per impostare un progetto, soffermandosi sull’importanza del raccontare storie (lo storytelling è disciplina di grande attualità un po’ in tutti i campi del comunicare professionale). Grande enfasi è posta sulla definizione dell’obiettivo, un punto imprescindibile per qualsiasi forma di comunicazione, e non solo per le presentazioni. Per la serie: se sai bene dove andare… ci arrivi!

Nella seconda parte del libro, si passa subito alla pratica. E si scopre per esempio quanto sia rilevante dedicare del tempo alla messa a punto di un buon inizio. Bella la citazione di Wayne Burgraff che dà l’impronta a questa sezione del manuale: “Ciascun minuto di presentazione richiede un’ora di preparazione”. Niente trucchi: creare presentazioni di successo è roba per gente che ha tempo, voglia, abilità.

Con la parte successiva, la terza, si entra nella vera e propria pratica con consigli, esempi e piccoli trucchi. Molto interessante il capitolo con le raccomandazioni per essere semplici (una cosa che rappresenta sempre un immenso vantaggio competitivo nella comunicazione!). Molto istruttiva – di più: fondamentale! – anche la lettura dei consigli su come creare aspettativa nel pubblico per mezzo di una successione di slide ben studiata.

La quarta parte de L’arte di presentare ci presenta tutto quello che dobbiamo sapere sulla comunicazione visiva in relazione alle presentazioni. Si parla insomma di design, nel senso di uso dei colori, di scelta delle immagini e di selezione dei font più adeguati al messaggio da comunicare.

Nella quinta parte del libro, trova spazio un aspetto della comunicazione che sta sempre più prendendo piede sul web: l’infografica. Ecco allora che gli autori del libro ci insegnano a progettare infografiche che, in modo semplice e chiaro, rappresentino per immagini dati e informazioni che sarebbero normalmente di complessa interpretazione. In uno di questi capitoli, si parla anche dei diagrammi di flusso, che sono un altro valido mezzo per mostrare le informazioni in una presentazione efficace.

Infine, nella sesta e ultima parte di questa guida alla creazione di presentazioni, si comprende quali siano i passi fondamentali con cui è bene gestire l’intervento di presentazione vero e proprio, e le interazioni tra noi e il nostro pubblico. Una dritta: attenzione a come si inizia e a come si chiude. Inizio e fine sono infatti i due momenti chiave di ogni presentazione!

In sintesi, L’arte di presentare è un (lo trovi su Amazon.it) eccellente libro sulle presentazioni, pieno zeppo di consigli e di esempi pratici. Il manuale è adatto a qualsiasi professionista che necessiti di presentare il proprio lavoro, sia egli un architetto, un ingegnere, un designer, un impiegato o più semplicemente una persona che deve presentare un progetto in ambito non lavorativo. Teniamo infatti presente che, troppo spesso, un’ottima idea non riesce a essere compresa – e quindi non arriva ad avere il meritato successo – proprio per l’incapacità del suo autore di presentarla efficacemente. Ecco, con L’arte di presentare non correte più questo rischio!  🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*