Che cos’è WeTransfer e come funziona? Sarà capitato anche te (e scommetto non poche volte) di avere un file da inviare via e-mail a qualcuno, per esempio a un cliente, però quel file era di grandi dimensioni. Magari pesava decine o centinaia di MB. Il che lo rendeva impossibile da inserire come allegato nell’e-mail. Come ti sei comportato in quelle situazioni?
Oggi ti presento un servizio meritatamente famoso, perché è davvero utile. Questo servizio, che si chiama WeTransfer e che può essere usato anche in modo gratuito, ti permette per l’appunto di risolvere una volta per tutte il problema di cui ti ho parlato sopra.
Che cos’è WeTransfer
Si tratta di un servizio online, come detto anche gratuito, che permette di inviare via e-mail quei file che sono troppo pesanti per essere inviati come allegati attraverso la posta elettronica.
Nello specifico, WeTransfer consente di inviare da un utente all’altro dei file che pesano fino a 2 GB. Siccome il trasferimento non avviene tramite la nostra posta elettronica, ma in altro modo (lo vedremo più sotto), il sistema fornisce un grande vantaggio: non intasa lo spazio delle caselle né di chi invia né del destinatario che riceve.
Il servizio rende disponibile anche una versione a pagamento, che dà ulteriori garanzie di sicurezza, ma di questo ci occuperemo fra qualche riga.
Come funziona WeTransfer?
Hai un file molto pesante da inviare a un altro pc? Nessun problema: usare WeTransfer si rivela semplicissimo. In effetti, ti basta andare sul sito che offre il servizio e guardare sulla parte sinistra della pagina web (sto ipotizzando che tu stia usando lo strumento da desktop).
Troverai un box, in cui, cliccando su Aggiungi file, potrai caricare i documenti (uno o più) che vuoi trasferire. Subito sotto, dovrai indicare l’indirizzo e-mail del tuo destinatario (puoi in realtà indicare fino a tre differenti indirizzi e-mail) e, a seguire, nel campo successivo, il tuo. A quel punto, solo se lo desideri, potrai aggiungere un messaggio (non è infatti obbligatorio) destinato alla persona che riceverà la tua e-mail.
Hai fatto? Bene, adesso non ti resta che cliccare il pulsante Trasferisci per dare l’avvio al processo di invio (che richiederà un tempo proporzionale al peso dei documenti che vuoi spedire all’utente dell’altro pc).
Quali tipi di file puoi inviare con WeTransfer? Non ci sono limitazioni: testi, immagini, audio, video ecc. Il servizio è potente e completo: è in grado di caricare sulla propria piattaforma e poi rendere disponibile qualunque tipo di documento.
E chi riceve? Che deve fare per scaricare i file?
Ti hanno inviato uno o più file con WeTransfer? Che devi fare per scaricarli sul tuo pc? Anche qui: non esiste alcun problema. Ti sarà infatti arrivata una e-mail, con un eventuale messaggio di testo e, soprattutto, i link da cliccare per scaricare i file (che sono ospitati sul server del servizio) sul tuo computer.
Attenzione però a una cosa. I file non saranno disponibili per sempre. In effetti, si hanno solo sette giorni di tempo per farne il download. Dopo questo termine, il servizio li cancellerà in automatico. A quel punto, se li vuoi, dovrai farteli rimandare.
Vuoi inviare file ancor più pesanti di 2 GB?
2 GB non sono sufficienti per le tue esigenze? Hai cioè bisogno di condividere file che sono più pesanti? Devi allora passare a WeTransfer Plus, il servizio a pagamento. Pagando, hai infatti la possibilità di mandare file che pesano fino a 20 GB.
Di più: con Plus, puoi proteggere i tuoi file da scaricare con una password e disporre di un archivio personale di 100 GB. Hai anche altri vantaggi minori, come la possibilità di personalizzazione del tuo profilo personale, delle e-mail inviate, degli URL dei download e delle immagini di sfondo.
In conclusione…
A chi potrebbe essere utile WeTransfer? In pratica, a chiunque. Il servizio è infatti molto comodo, funziona benissimo (l’ho testato tante volte e non mi ha mai dato problemi) ed è gratuito. Per le mie esigenze personali e professionali non ho nemmeno mai sentito l’esigenza di passare alla versione premium. Credo che anche tu che mi leggi, a meno di bisogni specifici, possa farne lo stesso uso che ne faccio io. Perciò, lo potrai adoperare senz’altro nella sua modalità gratuita.
D’altro canto, WeTransfer, con la sua interfaccia chiara e il suo servizio efficace, è uno strumento online che si dimostra risolutivo in parecchi circostanze. Perché quindi smettere di usarlo? I file troppo pesanti da scambiare via e-mail possono effettivamente continuare a essere inviati con questo sistema.
E tu, come fai a condividere documenti che pesano decine o centinaia di MB con i tuoi colleghi, con altri professionisti o con i tuoi clienti o partner? Usi anche tu WeTransfer? Che esperienze hai avuto con questo servizio? Lascia un messaggio qui sotto per dire la tua opinione!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Sfrutta il web in modo efficace.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post spiega che cos’è WeTransfer e come funziona questo servizio online per condividere file pesanti ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!