Trasformare PDF in Word: 5 sistemi infallibili!

trasformare PDF in WordUna delle necessità più frequenti di coloro che usano il pc per lavoro e che hanno spesso a che fare con i documenti è il dover modificare un file PDF.

Prima o poi è una necessità che capita a tutti. Capiterà anche a voi e, anzi, se state leggendo questo post probabilmente è perché avete bisogno di apportare una modifica al documento PDF. Ma oltre a scrivere su PDF con uno dei tanti strumenti disponibili, potreste aver bisogno di modificare porzioni di testo, di eliminare o riposizionare qualcosa che c’è scritto all’interno del documento: come fare in questi casi?

Molti ricorrono a uno stratagemma tanto semplice quanto geniale: trasformare il PDF in Word per poi modificare il documento con un software di editing di testo più familiare, e che possa offrire un livello di modifiche decisamente più alto rispetto agli strumenti per modificare i PDF.

Ma puntualmente eccoci di fronte all’interrogativo: come diavolo si fa a trasformare un PDF in Word? Con una magia? No, nessuna opera di stregoneria, tranquilli. Esistono diversi metodi per trasformare un file PDF in un file Word, e oggi vediamo quali sono le cinque soluzioni gratuite e immediate per risolvere il problema!

 

Come trasformare PDF in Word con Small PDF

Collegatevi al sito di Small PDF e posizionatevi nella sezione relativa alle conversioni da PDF a Word: la schermata che si presentà vi permetterà facilmente di caricare il vostro file PDF, scegliendo tra varie opzioni. Potrete infatti caricare il PDF trascinando direttamente il file nell’apposita area segnalata oppure cliccando sul pulsante blu “Scegli File” o ancora selezionando le voci dedicate che permetteranno l’upload da Dropbox o Google Drive, se il file si trova in una delle vostre cartelle dei rispettivi servizi.
Basteranno pochi secondi e Small PDF avrà correttamente trasformato il PDF in Word: a questo punto basterà semplicemente cliccare su “Scarica il file” per avviare il download, che scaricherà il file in Word nel vostro pc.
Potete in seguito tranquillamente aprire il documento con Microsoft Word per modificarlo in base alle vostre esigenze, ma attenzione: il file avrà estensione .docx, quindi è necessario che siate in possesso di una delle versioni più recenti del pacchetto Office.

 

Trasformare PDF in Word con Free PDF Convert

Ancora uno strumento gratuito online per trasformare PDF in Word, che si presenta agli occhi dell’utente con un’interfaccia piuttosto familiare ed estremamente intuitiva.
Innanzitutto, questo servizio ci offre la possibilità di scegliere se caricare il file PDF da convertire in Word direttamente dal pc oppure di ricavarlo da un indirizzo web, che porterà alla destinazione precisa del file caricato online.
A seconda della situazione, dunque, potrete inserire l’indirizzo URL del file oppure premere sul pulsante blu “Select Files” e indicare precisamente il file da convertire.
Subito dopo aver riconosciuto il file PDF, potrete proseguire nell’operazione inserendo il vostro indirizzo e-mail, nel caso in cui non vogliate aspettare e desiderate ricevere il Pdf trasformato in Word direttamente nella casella di posta elettronica, oppure potete direttamente saltare al punto 3, indicando il formato del file risultante alla conversione: avete bisogno di un file con estensione .docx, .doc oppure .rtf?
Ovviamente tale scelta sarà basata sul programma che avete a disposizione per leggere i documenti di testo risultanti.
Step finale è cliccare sul pulsante blu con la scritta “Convert”, e attendere infine che il servizio elabori correttamente la nostra richiesta.
Alla fine basterà cliccare su “Download” per avere sul pc il nostro PDF trasformato in Word, ma il servizio ci ricorderà che saranno convertite solo le prime due pagine del documento, in caso di file PDF con più pagine è necessario effettuare prima la registrazione al sito.

 

Come trasformare PDF in Word con Online PDF Converter

Anche per trasformare PDF in Word con Online PDF Converter abbiamo la comodissima possibilità di scegliere tra la selezione manuale del file, cliccando sull’apposito tasto “Select Files”, oppure di effettuare un drag & drop del file direttamente nell’area dedicata, ovvero di trascinare fisicamente il file tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e rilasciandolo nell’area tratteggiata.
Dopo aver caricato il file, ci sarà richiesto se vogliamo aggiungerne altri, oppure potremo tranquillamente proseguire nella conversione di un singolo PDF in Word selezionando nel menu a tendina accanto alla scritta “convert to” uno dei formati leggibili di Microsoft Word. Il risultato potrà avere estensione .docx oppure .doc, e possiamo scegliere a seconda della versione di Office che abbiamo installato sul pc.
È inoltre possibile inserire la password per i documenti protetti, per permettere al servizio di leggere e convertire correttamente i file, ma anche ruotare le pagine o addirittura selezionarne alcune specifiche per la conversione con il pulsante recante l’icona delle forbici.
Cliccando successivamente su “Convert”, saremo avvisati che la conversione interesserà un massimo di 50 pagine. Basterà attendere qualche secondo o minuto – in base alla grandezza del PDF – e a fine operazione partirà automaticamente il download del documento Word nel formato che abbiamo precedentemente selezionato.
Attenzione a una cosa: per usare Online PDf converter è necessario sapere che ogni file PDF caricato potrà avere una grandezza massima di 50 MB, e che tutti i file che vogliamo caricare non possono superare un totale di 100 MB, per un massimo di 20 file.

 

Trasformare PDF in Word con Convert PDF to Word

Questa volta, invece, iniziamo al contrario: prima di selezionare il file PDF da convertire in un formato che possa essere letto da Word bisogna scegliere quale dovrà essere il risultato. Lo vogliamo in .doc, ovvero l’estensione dei documenti di Word, oppure in .txt, vale a dire un documento di testo facilmente leggibile anche con il blocco note?
Nel caso specifico, selezioniamo naturalmente Word e subito sotto clicchiamo sulla casella “Scegli File” per caricare il PDF da convertire.
Una volta selezionata l’opzione desiderata, vedremo il nome del file PDF visualizzato accanto al pulsante “Scegli file”. Ora non ci resta altro che spingere il pulsante “Convert”, che provvederà a un’operazione davvero veloce – rispetto agli altri servizi già citati in questo post –, e subito dopo scegliere “Downlaod” per scaricare il file per Word.
Una nota: il PDF trasformato in Word avrà estensione .doc e sarà riconosciuto anche dai moderni Word in modalità di compatibilità. Fate bene attenzione alla cartella di destinazione del download, poiché il file .doc che andrete a scaricare con questo servizio non riporterà il nome originale del PDF.

 

Come riuscire a traformare PDF in Word con Microsoft Word 2013

Buone notizie per chi usa Microsoft Office 2013: è possibile trasformare file PDF in documenti di Word semplicemente aprendo il file PDF… con Word stesso!
Per fare ciò è necessario semplicemente aprire Word e posizionarsi sul comando “Apri”, cercare il file PDF da convertire nella cartella in cui si trova, seguendone il relativo percorso, e attendere che Word elabori interamente il documento.
Dopo pochi secondi di attesa, sarà possibile visualizzare il contenuto del file PDF direttamente nella tradizionale schermata di Word, che ci consentirà di intervenire per apportare le modifiche del caso.

 

Avete mai usato uno di questi metodi appena descritti?

È necessario, però, tener presente che nella conversione da PDF a Word è inevitabile che cambi la collocazione di alcuni elementi, che le immagini non mantengano la stessa qualità del documento originale e che alcuni punti della formattazione del testo non coincidano nel Word risultante, poiché stiamo comunque “forzando” un file nativo in PDF in un formato che è completamente diverso, ovvero quello riconoscibile da Word.

E voi quale tecnica, programma o servizio online utilizzate per trasformare PDF in Word? Siete soddisfatti dei risultati? Vi aspetto nei commenti qui sotto!

 

trasformare PDF in WordQuesto articolo sui programmi per trasformare PDF in Word è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*