Fare social media marketing non è uno scherzo per le aziende. Così come non è una passeggiata fare personal branding sui social network per le persone. Se l’obiettivo è quello d’essere efficaci, occorre fare attenzione a molti elementi. Alcuni di essi possono sembrare dettagli, quando invece rivestono un’importanza che spesso risulta decisiva.
Ecco, un elemento fondamentale della propria presenza sui social network è costituito dalle immagini che si decide di usare per comunicare. Ciò vale sia per le aziende che per le persone.
In effetti, la qualità delle immagini che si pubblicano – siano esse le fotografie del proprio profilo o le immagini e i disegni che accompagnano un aggiornamento di stato – dicono molto della professionalità di chi le ha postate. Di conseguenza, contribuiscono non poco a determinare la web reputation di brand, PMI, singoli professionisti ecc.
Oggi come oggi, i social network sono un vero e proprio pezzo di curriculum vitae delle persone, che esse lo vogliano o no. E rappresentano un banco di prova anche per i brand e le PMI: la loro immagine online influenzerà le decisioni di acquisto dei clienti, sia di quelli già acquisiti che di quelli potenziali.
A tal riguardo, vorrei presentare uno strumento online che può essere utilissimo per creare immagini destinate all’uso sui social network. Questo strumento è Social Media Image Maker, un tool gratuito – e senza obbligo di registrazione al sito web che lo ospita – che ti consentirà di realizzare immagini di profilo e immagini per gli aggiornamenti di stato per i più diffusi social network.
Il funzionamento di questo software web è molto intuitivo. Partendo da una fotografia o da un disegno, è possibile operare in modo tale da ridimensionarla, affinché la sua altezza e la sua larghezza risultino adeguate per l’uso che se ne deve fare. È anche possibile fare delle modifiche delle immagini e qualche operazione di fotoritocco – attraverso l’applicazione di effetti grafici.
Ecco l’elenco dei social network per i quali è possibile creare immagini ad hoc, sfruttando appunto Social Media Image Maker:
- Facebook: immagini di profilo, cover, immagini da inserire nei post di tipo normale e in quelli in evidenza, immagini di applicazioni e immagini di eventi.
- Twitter: immagini di copertina e di sfondo.
- YouTube: immagini di profilo e di sfondo.
- Google Plus: immagini di profilo e di copertina.
- Flickr: immagini di profilo.
- Vimeo: immagini di profilo e immagini che costituiscono l’anteprima dei video.
- Pinterest: immagini di profilo.
- Skype: immagini di profilo.
- Tumblr: immagini di profilo.
- LinkedIn: immagini di profilo, loghi di dimensione normale e piccola, banner.
- Gravatar: immagini di profilo.
- Xing: immagini di profilo e loghi.
- Viadeo: loghi in due formati differenti.
- Slideshares: immagini di profilo.
- Foursquare: immagini di profilo.
- About.me: immagini di sfondo.
Bene, da oggi, se deciderai di usare questo tool online, anche tu potrai avere un’immagine più accurata sui social network, anche se non sei un community manager, un webmaster o un blogger professionista.
E tu, che cosa ne pensi di Social Media Image Maker? Lo conoscevi già? L’avevi già usato in passato? Ti sembra un servizio che possa definirsi utile e veloce? In alternativa, conosci altri tool online – gratuiti e senza obbligo di registrazione al sito web che offre il servizio – che siano altrettanto validi? Se sì, lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi quali sono!