Scrivere su PDF: 4 tool per modificare i tuoi file PDF

scrivere su PDFLa maggior parte delle volte in cui avete bisogno di compilare un modulo, aggiungere informazioni al curriculum vitae o modificare un documento, vi ritrovate a sbattere la testa contro il pc: trovare un modo comodo ed efficace per poter scrivere su PDF non è forse così immediato, vero?

Spesso e volentieri, infatti, la compilazione di moduli da inviare poi online ci costringe a stampare necessariamente il loro modello, a compilarlo a mano e poi a scannerizzarlo per inviarlo al destinatario. Oppure, l’esigenza di poter scrivere su PDF si manifesta quando vogliamo aggiungere informazioni sul nostro curriculum, perché qualcosa è cambiato rispetto a quando lo avevamo preparato, e noi invece perdiamo ore a riscriverlo interamente, perché magari non riusciamo a trovare l’originale. O ancora: può capitare che ci serva urgentemente modificare un’informazione su una pratica arrivata dall’ufficio, e avremmo preferito qualsiasi altra tortura rispetto a quel dannato e immodificabile PDF.

Una delle soluzioni più comuni a questi problemi ricorrenti è quella di convertire il PDF in formato .doc, che è facilmente apribile con Microsoft Word e modificabile da quest’ultimo.
Ma convertire il PDF in .doc, modificarlo con Word e poi salvarlo nuovamente in PDF è un processo un po’ macchinoso che, a seconda delle modifiche, potrebbe anche non raggiungere un risultato soddisfacente.

A tutto questo c’è una soluzione, e nel presente post voglio mostrarvi alcuni tra i servizi più utilizzati per scrivere su PDF, dal tool online facile e veloce al programma da installare direttamente sul pc: seguitemi!  😉

 

Come scrivere su PDF con PDF Escape

Il primo programma della lista è un sito che entrerà presto di diritto nella vostra lista dei Preferiti. Davvero non potrete fare a meno di tenerlo tra i segnalibri del browser, perché spesso potrà tornarvi molto utile.
Questo tool è semplice da utilizzare: è necessario soltanto collegarsi al sito PDFescape.com, cliccare sul pulsante “Edit your PDF Now”, alla finestra seguente selezionare “Continue to PDF Escape” e a questo punto selezionare la scelta più adeguata alle proprie necessità.
PDF Escape, infatti, permette di scrivere su PDF partendo dalle più svariate esigenze:

  1. Creando da zero il documento PDF
  2. Caricando il PDF che abbiamo nel pc direttamente sul sito
  3. Caricando il PDF da Internet immettendo l’indirizzo URL
  4. Aprendo un file precedentemente caricato sul sito

Supponendo che abbiamo necessità di scrivere su PDF che si trovino sul nostro pc, clicchiamo sulla seconda voce “Upload PDF to Escape”, successivamente su “Scegli File”, selezionando il documento nella cartella in cui lo abbiamo salvato, premendo “Apri” e infine “Upload”. A questo punto, ci ritroveremo in un’area da lavoro con diverse tab:

  • Insert, dove potremmo aggiungere testo e cioè scrivere su PDF oppure inserire un riquadro bianco, un’immagine, un disegno (firma) a mano libera, un link o un campo per i moduli.
  • Annotate, dalla quale è possibile aggiungere post-it o usare l’evidenziatore sul PDF.
  • Page, per spostare, cancellare, ruotare o ritagliare il documento.

A fine del lavoro, potremo scegliere se salvare il documento modificato, se scaricarlo oppure stamparlo, il tutto in modo gratuito e senza necessità di registrazione al sito.
Con PDF Escape è possibile scrivere su PDF che abbiano una dimensione massima di 10 MB e non più di 100 pagine per documento.

 

Scrivere su PDF con PDF Buddy

Un’alternativa al famosissimo PDF Escape è proprio il sopraccitato PDF Buddy, che vi permetterà di scrivere su PDF in modo veloce e praticissimo, grazie alla gradevole e pulita interfaccia che organizza in pochi riquadri tutte le funzionalità di cui potete aver bisogno.
Innanzitutto, collegatevi al sito PDFBuddy.com, poi ridimensionate la finestra del browser che avete usato per collegarvi al sito e trascinate il PDF all’interno del riquadro con la scritta “Drag your PDF here”, o più semplicemente selezionatelo dopo aver cliccato il pulsante “Choose PDF to Edit”.
Sarete immediatamente reindirizzati a una schermata estremamente intuitiva, che presenterà nella parte centrale le pagine del documento PDF sul quale volete scrivere, e nella parte sinistra l’insieme dei tool che potrebbero tornarvi utili durante l’editing.
In particolare, per iniziare a scrivere su PDF, basterà cliccare sulla casella “Text” e, con un clic sinistro del mouse sul documento, riuscirete a inserire tutte le righe che volete aggiungere al testo originale del file.
Nella casella che sarà visualizzata in alto, sarà facilmente impostabile il tipo di font, la grandezza, gli elementi della formattazione (come il grassetto o il corsivo), l’allineamento del testo e il colore. Ci si può davvero sbizzarrire, e potranno essere soddisfatte davvero tutte le vostre necessità!
Oltre alla possibilità di scrivere su PDF, PDF Buddy è in grado di aggiungere una scritta che potrete eseguire a mano libera, un riquadro bianco, l’evidenziatore, un’immagine o una firma, sia come disegno a mano libera che come immagine da caricare.
Infine, nel programma sono presenti tutti i simboli che potranno tornarvi utili nella compilazione dei moduli PDF.
Per scaricare i file PDF modificati è necessario registrarsi al servizio, inserendo il proprio indirizzo e-mail e una password, confermando poi il proprio account con un clic sul link apposito che ci verrà inviato di lì a poco nella nostra casella di posta elettronica. Il tutto è però completamente gratuito.

 

Come scrivere su PDF con Adobe Reader

Avete presente il famosissimo software di Adobe per leggere i documenti PDF, tale Adobe Reader? Sapete che potete usarlo non solo per leggere questo particolare tipo di file, ma anche per scrivere su PDF?
Se lo avete già installato sul pc, non dovrete far altro che cliccare due volte sul documento PDF come per visualizzarlo, e dalla finestra del reader selezionare in alto a sinistra la terza icona con foglio e penna chiamata “Firmare, aggiungere del testo o inviare il documento per la firma”. A questo punto, si aprirà una finestra laterale che offrirà varie opzioni:

  • Aggiungi testo
  • Aggiungi segno di spunta
  • Inserisci iniziali
  • Inserisci firma

Per scrivere su PDF non dovremo far altro che selezionare la prima voce, poi è necessario tornare sul documento e cliccare col tasto sinistro del mouse nell’area del PDF in cui vogliamo aggiungere il testo supplementare.
Con la casella degli strumenti che visualizzeremo in alto, sarà possibile modificare la grandezza del testo, il suo carattere, il suo colore e la sua interlinea.
Una volta che avrete finito di scrivere su PDF, sarà sufficiente cliccare l’icona a forma di floppy disk per salvare il documento con l’aggiunta di nuovo testo.

 

Scrivere su PDF con PDF Filler

Ancora un sito inglese che ci permetterà di modificare i nostri file PDF senza troppa fatica, semplicemente caricando il documento in questione sulla piattaforma tramite upload, URL del documento (se si trova online), cercandolo su Google oppure aggiungendolo da Dropbox, Google Drive o Box, o ancora recuperandolo direttamente dalle e-mail di Gmail, Hotmail, Yahoo o Outlook.
Una volta caricato il file, potremo iniziare a scrivere su PDF selezionando la casella “Text”, in alto tra i vari strumenti disponibili, e subito dopo con un semplice clic sinistro del mouse in una qualsiasi parte del PDF potremo iniziare ad aggiungere tutto il testo che vogliamo.
Con PDF Filler è anche possibile aggiungere il simbolo della croce, del visto o un cerchio, che sono utili per la compilazione dei moduli, ma anche una firma, una data o un’immagine che ci piace.
Quando avremo finito di scrivere sul nostro file in formato PDF, basterà cliccare sul pulsante “Done!” e selezionare “Save as PDF”: subito dopo, PDF Filler ci chiederà il login al sito per poter scaricare il documento PDF modificato.
Possiamo registrarci al programma con il nostro indirizzo e-mail oppure accedendo tramite Facebook o Google Plus.
PDF Filler è un servizio online a pagamento per scrivere su PDF che prevede diversi pacchetti per svariate esigenze. Si parte da un prezzo di 5.99 dollari.

 

Che cosa ne pensate di questa breve raccolta di strumenti, online e non, utili per apportare le modifiche necessarie ai propri documenti? Vi è mai capitato di aver bisogno di capire come scrivere su PDF? Quale strada avete scelto per risolvere il problema e riuscire a sovrascrivere i vostri documenti in Portable Document Format?

 

scrivere su PDFQuesto articolo sui programmi che consentono di scrivere su PDF è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e accessori tecnologici in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura sul web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*