Foto artistiche online: 4 siti per creare una foto artistica gratis

foto artisticheCome creare foto artistiche online che siano davvero belle? Troppo scura, sovraesposta, mossa, niente fuoco, inquadratura sbagliata, un gran bisogno di un effetto o addirittura di fotoritocco per migliorare… Ci vorrebbe davvero un tocco di originalità fotografica per trasformare i nostri scatti in una vera foto artistica!

Non oso nemmeno immaginare la quantità di fotografie che vi ritrovate a scattare ogni giorno cone le vostre camera. Da quando il digitale ha avuto il sopravvento sulla classica pellicola, la produzione fotografica di ognuno di noi è aumentata in modo esponenziale.

Il risultato? Prima ancora di parlare di foto artistiche, ci ritroviamo decine, centinaia di fotografie scattate, riprovate, rifatte, nel tentativo di riuscire a salvarne una degna di essere conservata per ricordo. Il che, oltre a smorzare un po’ l’effetto naturale delle foto, intasa incredibilmente le memorie dei nostri dispositivi fino a farle andare in tilt!

E dunque si procede alla selezione e alla conseguente eliminazione delle fotografie che non ci servono o che sono venute male. Però, a causa di quella che potremmo definire una moderna “Legge di Murphy”, per le ricorrenze o i momenti ai quali teniamo di più non riusciremo mai a trovare una foto decente da conservare.

Fermi tutti. Siete proprio sicuri di volerle cancellare tutte o volete provare a dargli nuova vita creando delle foto artistiche? Io opterei per la seconda opzione, almeno per un tentativo. Per far ciò, potete usare uno dei servizi online gratuiti che ho scovato sulla Rete e che vi ripropongo proprio in questo post.

 

Foto artistiche con Photoshop Online Tools

creare foto artistichePhotoshop: sì, vabbé, ciao. Se non siete esattamente pratici di photo editing e difficilmente riuscite a creare foto artistiche, sono sicura che, appena avete letto il nome Photoshop, vi siete scoraggiati. Non temete, invece: quello che vi propongo è uno strumento online messo a disposizione direttamente da Adobe, la famosa casa produttrice di Photoshop, che permette a tutti di provare gratuitamente online alcuni utilissimi e basilari tool del più complesso e professionale servizio di Photoshop.
Innanzitutto, partiamo dal presupposto che Photoshop Online Tool supporta solo foto con formato JPEG, JPG o JPE. Di conseguenza, prima di iniziare a pensare alle vostre foto artistiche, assicuratevi che la fotografia in questione appartenga a questo tipo di formato.
Una volta collegati al sito e cliccato su “Start Editor”, saremo accolti dalla schermata dell’upload, dalla quale potremo caricare le nostre immagini per trasformarle in autentiche e bellissime foto artistiche.
A sinistra, troveremo la nostra stazione di controllo, che ci permetterà di eseguire tutte le modifiche che riteniamo più opportune per arrivare al risultato desiderato. L’avanzamento dei lavori è visibile in preview, così che possiamo vedere in anteprima le modifiche e decidere di conseguenza se tenerle o meno.
In “Basic” è possibile tagliare l’immagine, ruotarla, ridimensionarla oppure correggere gli occhi rossi o la saturazione. In “Adjustements”, invece, potremo giocare con il bilanciamento del bianco, la luminosità, l’effetto flash, la sfocatura o la nitidezza. Ma è in “Effetti” che ci si può davvero sbizzarrire e creare delle bellissime foto artistiche.
Con gli effetti “Cristallizza”, “Pop”, “Bianco e Nero”, “Tinta”, “Disegno” o “Distorsione”, potremo dare libero sfogo alla nostra creatività, fino a che la foto non ci sembrerà adeguatamente cool.
Nella parte bassa dell’editor, si trovano tutti i comandi utili per la modifica delle foto, come lo zoom per ingrandire la fotografia, il tasto per tornare indietro o andare avanti, quello per resettare tutti i cambiamenti o quello per paragonare l’attuale opera d’arte con l’originale.

 

Foto artistiche con Pixlr’O’Matic

programmi foto artisticheAl di là dello strano e impronunciabile nome, Pixlr’O’Matic è un valido e divertentissimo sito che ci aiuta a rendere le foto artistiche con pochi clic e un sacco di effetti!
Non c’è bisogno di registrazione: una volta collegati al sito è necessario scegliere tra due metodi di immissione delle immagini:

  • Webcam, per scattarsi in real time una foto per poi modificarla.
  • Computer, per caricare una foto che avete scattato in precedenza e che si trova in qualche cartella del vostro pc.

Appena finito il caricamento della foto, ci ritroveremo in un sito per creare foto artistiche che ha una grafica molto carina e un po’ old style, con la nostro fotografia direttamente nel tradizionale contenitore insieme al liquido necessario allo sviluppo – con le diverse anteprime della foto caricata e i vari effetti disponibili in un negativo sottostante che scorre in base al tipo scelto. Per passare da un effetto all’altro è necessario semplicemente effettuare un drag & drop, vale a dire cliccare con il tasto sinistro del mouse e, continuando a premerlo, tirare verso destra o sinistra per scorrere tra le anteprime.
Vi piace un effetto per creare delle belle foto artistiche ma avete paura di perderlo mentre ne provate altri? Nessun problema: basterà semplicemente cliccare sulla piccola iconcina a forma di stella nell’angolo dell’anteprima per mettere una sorta di segnalibro, così da non confonderci una volta osservati tutti gli altri effetti.
Una volta scelto quello che più ci piace, possiamo proseguire nella creazione cliccando la freccia in basso a destra, che ci porterà alla fase successiva: gli overlay.
Si tratta di livelli decorativi che si aggiungeranno alla nostra immagine, come se fossero una pellicola da applicarci sopra, e che doneranno un notevole effetto alla singola foto. Insomma: una ulteriore possibilità per creare foto artistiche davvero uniche.
Infine, è possibile fornire il tocco finale al tutto, con una cornice che può essere scelta tra quelle disponibili oppure aggiunta cliccando sull’icona in basso a forma di rullino o sul tasto “+More” alla fine delle anteprime disponibili. Questo tasto ci permetterà di aggiungere ulteriori effetti e overlay, e non solo le cornici.

 

Foto artistiche con FotoFlexer

foto artisticheCon la sua grafica pulita ed essenziale, questo sito per creare foto artistiche è molto intuitivo anche se è in inglese: basta cliccare su “Upload Photo” per iniziare, attendere il breve caricamento e procedere all’upload dell’immagine che si vuol modificare, caricandola direttamente dal pc, da FotoFlexer stesso o da PhotoBucket, Facebook, MySpace, Picasa, Flickr, Phanfare o SmugMug.
Già dalla prima schermata di FotoFlexer, possiamo scegliere se iniziare a provare il servizio per creare foto artistiche a partire da un’immagine esempio – fornita direttamente dal sito –, se caricarne una dal pc o dai servizi sopraccitati, oppure se prelevarla direttamente in giro per il web, semplicemente incollando l’indirizzo URL della foto desiderata.
La dashboard di FotoFlexer è molto semplice ed è predisposta per darci la possibilità di usufruire di ogni singolo strumento in modo facile e veloce.
Nella barra in alto, infatti, possiamo notare tutti i tool disponibili per le nostre foto artistiche suddivisi in categorie, che vanno dal basilare “taglia, ruota, capovolgi, seleziona o ridimensiona” ai veri e propri effetti per un risultato artistico, particolare e creativo.
Foto Flexer permette anche di aggiungere degli sticker alle immagini, oppure un testo o ancora GIF glitterate. Insomma: con questo programma ci si può davvero divertire nel creare foto artistiche!

 

Foto artistiche con BeFunky

foto artistiche onlineAprite, cliccate “Get Started” e siete nel mondo di BeFunky! Un’amichevole finestra si aprirà, chiedendovi la fonte da cui pescare per recuperare la vostra immagine: dal pc, da Facebook, dalla webcam o da Flickr. In altre parole: potrete facilmente recuperare le vostre immagini per iniziare a creare foto artistiche.
I controlli del programma sono semplici ma efficaci. Andiamo dagli essenziali “taglia, ruota, ridimensiona, migliora e così via”, alle correzioni degli occhi rossi, l’aggiunta del rossetto o del blush o addirittura dello sbianca denti.
Molto utile la funzione ritaglio, che permette di ridimensionare le foto artistiche esattamente con la grandezza giusta per le copertine di Facebook. Ma troverete sicuramente gradevoli gli effetti cromatici, il black & white, l’effetto disegno a matita oppure quello cartoon, per non parlare del puntinismo o della possibilità di simulare un dipinto a olio.
Funzionalità aggiuntive di BeFunky sono la possibilità di creare collage di foto, aggiungere delle cornici, un testo o gli adesivi, oppure gli overlay per conferire una decorazione aggiuntiva alle vostre foto artistiche.

 

Questi sono solo alcuni dei servizi online gratuiti per dare particolari effetti artistici alle foto, ma ve ne sono tantissimi validi e più o meno sofisticati.

Anche voi usate servizi specifici per creare meravigliose foto artistiche? Raccontateci i vostri segreti del photo editing: conoscete qualche altro sito o programma con le stesse caratteristiche di quelli appena elencati?

 

foto artisticheQuesto articolo su come creare foto artistiche con programmi online gratuiti è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer, gadget e accessori tecnologici in genere.
Maria Grazia, oltre che un’esperta di comunicazione online, è l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*