Come creare slideshow con le proprie foto? Ecco una domanda che spesso si pongono molti utenti web. La soluzione potrebbe essere quella di usare alcuni dei programmi più conosciuti per la gestione di immagini e di fotografie. Ma realizzare slideshow sfruttando questa soluzione ha un costo, perché i software in questione sono in genere a pagamento. Dunque, come procedere con la creazione di un tale tipo di composizione fotografica?
Prima di rispondere a questa domanda, andiamo innanzitutto a definire che cos’è uno slideshow fotografico, giusto per intenderci su qual è l’argomento di cui stiamo dibattendo.
Se dovessimo tradurre in italiano l’espressione slideshow, potremmo usare questo giro di parole: una sequenza automatica di immagini o di fotografie. In pratica: uno slideshow è proprio una sequenza di immagini o di foto che scorrono da sole, e che si susseguono ogni tot secondi. Il numero di secondi di intervallo lo stabilisci tu che crei lo slideshow. Allo stesso modo, sei sempre tu a decidere il layout grafico delle varie diapositive e gli eventuali effetti che regolano il passaggio da una foto dello slideshow a quella successiva.
Come creare uno slideshow? I 6 step fondamentali
Dopo le premesse fatte, torniamo alla domanda iniziale: come si realizza uno slideshow? E poi: come si può fare uno slideshow per mezzo di strumenti gratuiti? Nessun problema: esistono programmi online che risolvono queste due esigenze, e che lo fanno con ottimi risultati pratici.
In linea di massima, i servizi web che vi proporrò nell’elenco che trovate più sotto hanno tutti la medesima logica di funzionamento. Per l’esattezza, permettono di creare slideshow fotografici eseguendo sei operazioni diverse. Ecco quali:
1. Caricare le foto dello slideshow sul server del sito web che offre il servizio. In pratica, questo passaggio è analogo a quello che si compie quando si scelgono le fotografie o le immagini che dovranno entrare a far parte di una presentazione.
2. Aggiungere delle transizioni, cioè gli effetti che regolano il passaggio da una fotografia (diapositiva) all’altra del proprio slideshow.
3. Inserire effetti nelle singole diapositive dello slideshow. Si tratta di un’operazione che si fa allo scopo di rendere le proprie immagini più vive, simpatiche, emozionanti.
4. Aggiungere testi alle diapositive. Già, perché uno slideshow fotografico che si rispetti ha anche bisogno di illustrare con le parole ciò che mostra agli occhi degli spettatori!
5. Aggiungere delle animazioni per arricchire lo slideshow e fare in modo che la sequenza delle fotografie sia ancor più sorprendente che non senza le animazioni.
6. Inserire la musica. Eh, già: la musica è una parte fondamentale di qualsiasi slideshow di fotografie degno di questo nome. Altrimenti staremmo qui a parlare di una semplice presentazione e non di un complesso intreccio di foto, immagini, parole, effetti e suoni!
Come creare uno slideshow con 4 differenti programmi online
Eccoci arrivati alla parte operativa. Vi propongo una personale selezione di programmi online per creare slideshow fotografici. Si tratta di servizi web gratuiti (almeno nella versione base) e piuttosto semplici da usare. Il risultato finale del vostro lavoro dovrebbe incontrare il gradimento vostro e di chi guarderà le vostre composizioni di diapositive!
-
Creare slideshow fotografici con Photo Peach
Si tratta di uno dei servizi online più conosciuti e più usati per realizzare uno slideshow fotografico.
In che modo si adopera? Come spiegato in precedenza, si caricano innanzitutto le foto che formeranno lo slideshow sul server del servizio. Poi, si sceglie la sequenza in cui le immagini dovranno essere presentate. A questo punto, si aggiunge allo slideshow la musica, che può essere selezionata da YouTube. Infine, si possono aggiungere gli eventuali testi alle singole diapositive.
Questo strumento web richiede la registrazione. La versione premium permette di usare maggiori funzionalità nella creazione degli slideshow.
-
Creare slideshow fotografici con Animoto
Ecco, questo è un programma che è un peccato usare solo per creare slideshow fotografici, dato che è un tool molto potente, che permette di realizzare video molto belli.
Come funziona? Seguendo la logica che oramai conosciamo a memoria. Più precisamente, occorre innanzitutto caricare le proprie immagini o foto sul server online del servizio. Poi, bisogna selezionare la musica e lo stile di presentazione delle diapositive a noi più congeniale. Fatto tutto ciò, si può passare alla scrittura dei testi, diapositiva per diapositiva. Infine, si può salvare lo slideshow creato sul disco fisso del proprio computer oppure condividerlo sui social network che si usano o inviarlo agli amici tramite una e-mail.
Anche questo programma richiede la registrazione e ha una versione pro che offre più opzioni realizzative.
-
Creare slideshow fotografici con Kizoa
Ed eccoci al terzo software online di questa mia lista che permette di creare slideshow in maniera rapida e intuitiva.
Come si usa questo tool? Anche in questo caso, la prima cosa da fare è caricare online il set di fotografie che andranno a comporre la nostra sequenza di diapositive nello slideshow. Poi, si scelgono le transizioni, cioè gli effetti di passaggio da un’immagine all’altra. In seguito, il sistema permette di selezionare gli effetti e di inserire i testi di commento. Negli ultimi passaggi che consentono di completare lo slideshow, l’utente può decidere se e quali animazioni e musiche accompagnare alla sua sequenza di foto automatica.
Anche questo servizio online per creare slideshow fotografici richiede una registrazione. E presenta funzionalità avanzate nella sua versione avanzata, a pagamento.
-
Creare slideshow fotografici con PhotoSnack
Si tratta dell’ultimo dei quattro servizi online dell’elenco che permettono di realizzare sequenze di diapositive fotografiche in modo tanto semplice quanto rapido.
Si adopera nella stessa maniera dei precedenti tre tool. Pertanto, occorre caricare le proprie fotografie sul server del sito web che offre il servizio online. Successivamente, l’utente deve selezionare il layout, gli effetti, le musiche, i testi che entreranno nella composizione fotografica, per costruire lo slideshow secondo i propri gusti e la propria creatività.
Anche qui: per sfruttare le funzioni più avanzate di questo programma che consente di creare slideshow occorre registrarsi. E poi pagare, se si vuole passare alla versione professionale.
Ecco, questi erano quattro dei pressoché infiniti strumenti che il web mette a nostra disposizione per creare slideshow fotografici.
Tu conosci altri tool online per creare slideshow con le proprie immagini e fotografie che siano veloci, creativi e semplici da usare? Se sì, lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi quali sono questi strumenti in Rete per creare sequenze di foto automatiche!
avete dimenticato http://www.fotomuvi.it/