Convertire PDF in JPEG: 4 servizi online gratuiti

Avete mai avuto bisogno di convertire PDF in JPEG? Probabilmente sì. Tutti noi, almeno una volta, abbiamo avuto a che fare con documenti in PDF, cioè con file creati nel famosissimo formato della Adobe, che ha il pregio di essere facilmente visualizzabile con qualunque tipo di software e su qualsiasi tipo di piattaforma.

I PDF (Portable Document Format) sono preziosissimi per coloro che vogliono impostare un certo livello di privacy e rendere leggibili, modificabili o stampabili soltanto alle persone autorizzate i documenti creati in quel formato. Può però capitare di aver bisogno di estrarre un’immagine da un file PDF o, più semplicemente, può succedere di avere la necessità di trasformare l’intera pagina del PDF in immagine.

Nel momento in cui abbiamo bisogno di convertire un documento PDF in immagine – sia perché vogliamo facilmente inserire il contenuto del PDF in un altro documento oppure perché sappiamo già che il destinatario del file non ha a disposizione un programma per leggere i PDF –, la scelta più ovvia è quella di optare per il formato di immagini più diffuso sul web: il JPEG.

Prima di illustrarvi alcuni metodi per riuscire facilmente a convertire PDF in JPEG, è doverosa una premessa riguardo appunto il tipo di file JPEG. Di certo, avrete notato che spesso le diciture JPEG e JPG sono usate in maniera intercambiabile, e il motivo non risiede in un errore del sistema o di chi ne fa uso, ma più semplicemente nel fatto che JPEG e JPG sono la stessa cosa. Si tratta infatti del medesimo formato per le immagini, letto e riconosciuto dallo stesso tipo di programmi, ma semplicemente il JPEG – acronimo di Joint Photographic Expert Group – è la versione estesa di JPG – cioè di Joint Photographic Group.

Questa minima differenza, seppur banale, è dovuta al fatto che i vecchi sistemi DOS erano in grado di leggere estensioni di massimo tre lettere, mentre i moderni sistemi operativi riescono a leggere tranquillamente anche estensioni più lunghe. Di conseguenza, già a partire da Windows XP, si è iniziato a parlare di JPEG. Si è cioè iniziato a usare la sigla originale sviluppata per il formato compresso delle immagini.

Ne consegue che JPEG e JPG sono la stessa cosa e sono sigle intercambiabili tra loro. Dunque, se doveste incontrare un file con estensione .jpg ora sapete che avete a che fare con un JPEG. E viceversa.

Passiamo ora a dare un’occhiata ad alcuni servizi completamente gratuiti e online per convertire PDF in JPEG.

 

Convertire PDF in JPEG con SmallPdf

come convertire pdf in jpegIl primo servizio online per convertire PDF in JPEG di cui voglio parlarvi è il coloratissimo SmallPDF, un sito che vi permette di effettuare le trasformazioni desiderate e che, oltre a trasformare PDF in JPEG, offre diversi tool utili per questo tipo di documenti.
In particolare, per convertire PDF in JPEG sarà necessario collegarsi al sito che vi accoglierà con la dicitura “Il miglior modo per convertire i tuoi PDF in immagini”, il che la dice già lunga sulla qualità del servizio, e subito dopo trascinare all’interno della finestra del browser – opportunamente ridotta – il file desiderato.
A questo punto, potrete estrarre le immagini singole contenute all’interno del documento PDF, oppure convertire tutte le pagine del PDF in JPEG.
Basterà attendere la fine del processo di conversione, che sarà più o meno veloce a seconda della quantità dei file PDF caricati o della grandezza degli stessi, e subito dopo cliccare sull’immagine risultante per far partire il suo download. Oppure si potrà scegliere di scaricare l’archivio compresso cliccando sul pulsante “Scarica come ZIP”.
SmallPDF permette, inoltre, di salvare i file convertiti in immagini sia in Dropbox che in Google Drive con un semplice click a fine operazione.
Possiamo utilizzare questo servizio e convertire PDF in JPEG tutte le volte che vogliamo: non esistono limiti al numero di operazioni né a quello dei file da convertire. Il tutto gratuitamente e online.
Un occhio di riguardo in questi casi va dato anche alla privacy: SmallPDF è un sito sicuro perché, dopo un’ora dal caricamento del PDF sui propri server, il sistema provvederà all’eliminazione dello stesso per questioni di sicurezza.

 

Convertire PDF in JPEG con Pdf2Jpg

convertire pdf in jpegPassiamo ora al secondo sito per convertire PDF in JPEG, anche questo gratuito e online e senza bisogno di registrazione: sto parlando di Pdf2Jpg.
Prima di iniziare a illustrare il processo per convertire PDF in JPEG con questo strumento, devo avvisarvi che il servizio permette di caricare file PDF fino a una grandezza massima di 25 MB, che il sito è in inglese – ma facilmente fruibile da tutti – e che, ovviamente, ora vi spiegherò step by step come fare!  🙂
Innanzitutto, diamo cerchiamo la sezione introdotta dalla voce in grassetto “Pick the PDF Document to convert to JPG” e clicchiamo sul pulsante immediatamente sotto, quello con la scritta “Choose a PDF file”. Successivamente, bisognerà impostare la qualità dell’immagine tra tre possibilità:

  1. Average 75 dpi
  2. Good 150 dpi
  3. Excellent 300 dpi

Si tratta della risoluzione del file JPEG risultante dalla conversione. In altre parole: desiderate convertire PDF in JPEG che abbiano una risoluzione rispettivamente bassa, buona o eccellente? Di default, il servizio è impostato su una buona qualità – 150 dpi –, ma essa è facilmente modificabile cliccando sul menu a tendina e scegliendo tra le opzioni disponibili. Naturalmente, più alta sarà la risoluzione, migliore sarà il risultato finale, ma maggiore sarà anche il peso dell’immagine!
Non ci resta altro da fare che cliccare sul bottone “Convert PDF to JPG” e attendere la fine del processo di conversione, potendo scegliere di ricevere una notifica via e-mail quando il tutto sarà pronto, nel caso in cui l’operazione si riveli più lunga del previsto.
Dalla nuova schermata, possiamo scegliere se vedere in anteprima sul browser il risultato dell’operazione per convertire PDF in JPEG, cliccando sulla scritta “View”. Oppure possiamo decidere di scaricare l’immagine direttamente da “Download”.

 

Convertire PDF in JPEG con PDF Burger

convertire pdf in jpegNon soltanto uno strumento online per convertire PDF in JPEG, ma una vera e propria suite che permette di combinare diversi file in un unico PDF, di convertire nello stesso formato di Adobe un’intera pagina web oppure di trasformare un PDF in Word o Excel!
Insomma, a questo servizio non manca davvero nulla: è online, gratuito e in lingua inglese ma di una facilità d’uso estrema.
Per convertire PDF in JPEG con questo sito bisogna cliccare sul tasto “+Select files”, aggiungere il file PDF desiderato direttamente da una cartella del proprio pc, scegliere se aggiungerne altri tramite il tasto “+ Add files” e cliccare su “Start”!
Subito dopo, potremo renderci conto dell’avanzamento dell’operazione dalla barra che segnala lo stato del processo, e successivamente scaricare l’archivio ZIP, contenente l’immagine del documento, cliccando direttamente sul pulsante “Download”.
Nel caso in cui vogliamo cancellare immediatamente i file che hanno interessato la conversione, possiamo cliccare sul tasto “Delete” oppure semplicemente lasciare il tutto così com’è: il servizio stesso provvederà all’eliminazione dopo sei ore dal caricamento.

 

Convertire PDf in JPEG con Free PDF Convert

come convertire pdf in jpegLast but not least, siamo arrivati all’ultimo sito web che ho personalmente testato e che, in maniera gratuita, permette di operare la conversione dal formato PDF in quello JPEG.
Di più: questa piattaforma consente non solo di convertire PDF in JPEG, ma anche di trasformare file PDF in Word, in Excel o in PowerPoint, partendo dalla selezione del file PDF dall’apposito pulsante “Select Files”.
Dopo la selezione, è possibile convertire PDF in JPEG direttamente, scegliendo “JPG” dal menu a discesa e cliccando sul pulsante “Convert”. Oppure è possibile inserire un indirizzo e-mail nella stringa dedicata, per ricevere il file convertito direttamente nella propria casella di posta elettronica.
Alla fine del processo, visualizzeremo il tasto “Download”, che ci permetterà di scaricare facilmente il file convertito oppure di scegliere – cliccando sulla freccia lì accanto – se cancellare lo stesso o salvarlo in Google Docs.
Free PDF Convert non ha limiti nel suo uso: possiamo convertire file PDF di grandi dimensioni, che hanno svariate decine di pagine all’interno, il tutto senza alcun problema.

 

Prima di concludere il mio post su come convertire PDF in JPEG, vi ricordo che su questo blog trovate anche altri articoli sulla gestione dei PDF. Per esempio: una rassegna generale di programmi per lavorare con i PDF, i software per convertire PDF in Word, i tool per unire PDF, i programmi per trasformare file in PDF e i software per modificare PDF.

Dunque, che cosa ne pensate di questa mia lista di selezionatissimi servizi online? Avete mai utilizzato un sito o un software per convertire PDF in JPEG? Se sì, qual è stata la vostra esperienza al riguardo? Vi aspetto nei commenti!  🙂

 

convertire pdf in jpegQuesto articolo su come convertire PDF in JPEG è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer, gadget e accessori tecnologici in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura sul web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*