Come velocizzare il pc in 8 mosse

come velocizzare il pcTutti noi, prima o poi, ci ritroviamo nella condizione di pensare “il mio computer è diventato proprio un catorcio, ho davvero bisogno di sapere come velocizzare il pc senza prenderlo prima a sassate”.

Si tratta di un classico, di un’esperienza sicuramente poco piacevole nella quale ognuno di noi utente di Microsoft e del suo adorato Windows si imbatte nella propria relazione con il pc. Ma esiste davvero un modo per riuscire a ottimizzare il computer? Quali sono i segreti che svelano davvero come velocizzare il una macchina in modo efficace?

Partendo dal presupposto che non possiamo di certo fare i miracoli – e ciò è vero soprattutto se abbiamo a che fare con un computer datato, che ha svariati miliardi di operazioni alle spalle –, ci sono degli utilissimi arrcogimenti da applicare per permettere a qualsiasi computer di riprendere lo splendore di una volta. O di avvicinarsi a quello che era l’antico splendore.

Ecco i miei otto consigli per chi vuol sapere come velocizzare il pc e riprendere a lavorarci in maniera decente!

 

  1. Come velocizzare il pc eliminando il superfluo

Innanzitutto, sapete che ripulendo adeguatamente il vostro pc il risultato sarà una generale velocizzazione dei suoi processi?
Sì, sto dicendo proprio che liberando un po’ la memoria del pc dai dati inutili, tenendo lontani i virus, selezionando solo i programmi realmente utili all’avvio e avvalendosi di un paio di programmi ad hoc, il computer inizierà già a mostrarsi molto più reattivo rispetto al solito, poiché sarà più leggero e quindi più veloce.
Per eseguire correttamente queste operazioni, vi rimando al post dedicato alla pulizia del pc, dove scoprirete, passo dopo passo, quali sono i primi accorgimenti per avere un pc più veloce.

 

  1. Come velocizzare il pc disinstallando i programmi inutili

Ebbene, ci avevate pensato? A che cosa vi serve quel programma che avete scaricato sei mesi fa e che avete utilizzato soltanto in quella precisa occasione? E son quasi certa che non si tratti soltanto di un solo software: andate a dare un’occhiata alla lista dei programmi installati sul pc, individuate quelli di cui non avete bisogno quotidianamente (o che comunque non utilizzate frequentemente) e disinstallateli.
E se dovessero servirvi di nuovo? Potete provare a riscaricarli e reinstallarli solo in caso di necessità, non trovate?  😉
Per eseguire una corretta disinstallazione non c’è niente di meglio del fido CCleaner, un tool immancabile nel vostro sistema. In effetti, questo strumento, oltre a fare pulizia, riesce anche a disinstallare i software inutili senza lasciare tracce.

 

  1. Come velocizzare il pc deframmentando il disco

Avete mai sentito parlare di frammentazione del disco? Sto parlando di quella fastidiosissima condizione dell’hard disk che può causare notevoli rallentamenti all’intero sistema, alla quale bisogna provvedere regolarmente per evitare di avere un matusa per pc.
Ogni volta che creiamo file nuovi, spostiamo quelli vecchi oppure li cancelliamo dal pc, eseguiamo un certo numero di operazioni che il computer in qualche modo memorizza, ma lo spazio vuoto lasciato dalla posizione in cui si trovava precedentemente un file può creare una “frammentazione” all’interno del disco.
In parole povere, la deframmentazione è un’operazione che è in grado di ordinare i file memorizzati sull’hard disk, posizionandoli in modo tale da avere una certa successione, che permette al sistema di rispondere in modo molto più veloce nel momento in cui gli chiediamo di aprire quello specifico file.
È più facile trovare un oggetto in una stanza ordinata rispetto a una dove regna il caos, giusto? Allo stesso modo, è più facile compiere determinate operazioni e avere una risposta più celere dal computer se i file in esso sono correttamente posizionati in sequenza nel disco.
Per fare ciò possiamo avvalerci di alcuni software in grado di deframmentare il disco e di rimettere ordine lì dove non c’era.
Uno dei tanti è l’ottimo Defraggler, software scaricabile direttamente dal sito Piriform.com, che vi permetterà di eseguire una deframmentazione veloce o mirata a seconda delle esigenze (e del vostro tempo a disposizione!).
Sarà sufficiente selezionare il disco C del computer ed effettuare un’analisi che rivelerà lo stato di frammentazione del disco. Alla fine di questa operazione basterà selezionare lo stesso C ed eseguire la deframmentazione: provvederà a tutto Defraggler.

 

  1. Come velocizzare il pc utilizzando Advanced System Care

Esistono svariati tipi di programmi in grado di ottimizzare il pc in pochi e semplici passaggi, ma non tutti fanno quel che promettono: vi consiglio di utilizzare almeno una volta l’ottimo Advanced SystemCare, un software capace di monitorare diverse funzioni del pc e di mostrarvi i relativi problemi del sistema, offrendovi le soluzioni per porvi rimedio.
In particolare, con Advanced System Care potrete avere una visione globale della salute del sistema con diversi tipi di ottimizzazione: dall’aspetto riguardante Internet alla rimozione di spyware, dalle riparazioni di registro e delle vulnerabilità alla deframmentazione del disco o alla sua ottimizzazione. Provare per credere!

 

  1. Come velocizzare il pc disabilitando l’indicizzazione

Ci avevate mai pensato? Il nostro caro Windows offre un servizio di indicizzazione che gli permette di tenere in ordine i diversi file, programmi e cartelle, in modo tale da avere a portata di clic tutte le informazioni che chiediamo nel momento in cui avviamo una semplicissima ricerca.
Ebbene, per tenere questo “indice” sempre aggiornato e pronto all’azione, Windows ha bisogno di tenere costantemente traccia dei vostri movimenti, per essere pronto ad ogni vostra richiesta, con il risultato però di appesantire più del solito la macchina che state utilizzando.
Potete valutare di disabilitare questo servizio, se non siete soliti usare la funzione ricerca, digitando “services.msc” direttamente nella barra di ricerca (manco a dirlo) che si apre col menu “Start” e individuando la voce “Windows Search”. A questo punto cliccate due volte col tasto sinistro del mouse e successivamente premte il pulsante “Interrompi” per fermare il servizio, e selezionate successivamente “Disabilitato” dal menu a tendina “Tipo di avvio”.

 

  1. Come velocizzare il pc disattivando la grafica

Lo so, questo può essere un tasto davvero dolente, ma rinunciare a un’interfaccia gradevole a favore delle prestazioni, in alcuni casi, è davvero necessario.
Disattivare alcuni effetti grafici può rivelarsi davvero un toccasana per sistemi datati e appesantiti, e dunque cliccate su “Start”, “Computer”, tasto destro e selezionate “Proprietà”. Successivamente, cliccate su “Impostazioni di sistema avanzate” e poi su “Impostazioni” nel campo relativo alle “Prestazioni”.
Qui potrete selezionare tutte le opzioni standard per avere un vantaggio nelle prestazioni del sistema, ma inevitabilmente la grafica andrà a farsi friggere.
Un consiglio? Provate a selezionare o deselezionare le varie voci e applicate le modifiche per capire quale sarà il risultato: quando sarà abbastanza di vostro gradimento date “Ok” e chiudete il tutto.
Mi raccomando: se lasciate selezionate tutte le voc,i questo passaggio sarà completamente inutile e non avrete disattivato nulla dal punto di vista grafico!

 

  1. Come velocizzare il pc con Ready Boost

Quando il pc inizia ad arrancare, spesso ciò è dovuto al sovraccarico della memoria RAM. E se non vogliamo mettere le mani nel pc e installare nuovi banchi di memoria RAM?
Quei ragazzacci di Microsoft hanno pensato anche a questo, mettendo a disposizione dell’utente una pratica opzione che permette di dare un piccolo aiutino al pc semplicemente utilizzando una pen drive USB.
Che cosa bisogna fare? Inserite la pennetta in una porta USB del pc e attendete l’avvio automatico: avete notato l’ultima voce? Cliccate su “Ready Boost” e il computer crederà di avere altra memoria RAM a disposizione per le sue operazioni.
Il risultato? Un leggero aumento nelle prestazioni e la relativa velocizzazione del pc!

 

  1. Come velocizzare il pc aggiornando l’hardware

Non ne potete più dei rallentamenti del vostro pc? Avete assolutamente bisogno di nuovi rimedi per cercare di velocizzare decentemente il vostro pc? Vi sentite pronti per un upgrade delle vostre componenti hardware?
E allora due sono gli elementi che dovete tenere d’occhio: la memoria RAM e il vostro hard disk.
Per aumentare sensibilmente le prestazioni del pc potete intervenire sulla parte fisica dello stesso, sostituendo questi due fondamentali elementi.
Innanzitutto, vi consiglio di controllare quanta memoria RAM riesce a supportare la vostra scheda madre, dando un’occhiata alle istruzioni della stessa o facendo un giro di Google. In seguito, valutate l’acquisto di nuovi banchi di memoria RAM che, a seconda delle possibilità e delle esigenze, andranno installati sulla scheda madre per rendere il tutto più veloce e fluido.
Se inoltre avete messo da parte un certo budget per ridare slancio al vostro pc, vi consiglio di valutare l’acquisto di Solid State Drive, vale a dire gli SSD di cui si sente tanto parlare.
Si tratta di un nuovo tipo di disco fisso che potrebbe rimpiazzare il vecchio hard disk, anche se molti sconsigliano la sostituzione di un hard disk a favore di un SSD, mentre una convivenza pacifica tra i due potrebbe realmente giovare di molto alle prestazioni del vostro pc.

 

Dopo questa guida in cui vi ho spiegato alcune chicche per scoprire realmente come velocizzare il pc siete soddisfatti del risultato? Avete notato miglioramenti nelle performance del computer o siete ancora lì a imprecare contro le vostre macchine?  🙂

 

come velocizzare il pcQuesto articolo dedicato alla pulizia del pc è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e accessori tecnologici in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*