Avete urgentemente bisogno di inviare file pesanti a qualcuno, ma la vostra casella di posta elettronica puntualmente vi rispedisce indietro il messaggio con un errore o, addirittura, non vi permette di inviare quei file come allegato perché non è abbastanza capiente?
Un classico che arriva puntuale nel momento meno opportuno, seppur negli ultimi tempi capiti più raramente, dal momento che molti provider di posta elettronica hanno adeguatamente provveduto ad ampliare lo spazio a disposizione per ogni indirizzo e-mail.
E allora, che si fa in questi casi? Come fare per inviare file pesanti senza dover necessariamente ricopiare il tutto su un dispositivo fisico e passare la pendrive, l’hardisk o il DVD al destinatario direttamente di persona?
Possiamo ricorrere a uno dei tantissimi servizi online gratuiti appositamente creati, scegliendo quello che fa più al caso nostro, e procedendo facilmente a inviare file pesanti al destinatario senza troppi problemi!
Questi siti, generalmente indicati come servizi di file hosting, non fanno altro che mettere a disposizione dell’utente una certa quantità dello spazio web dei propri server, ospitando per un certo lasso di tempo i file caricati e permettendone il download a chi vogliamo, a seconda delle diverse condizioni d’uso.
Non perdiamo altro tempo e andiamo subito a elencare quelli che sono i cinque software gratuiti che vi propongo per inviare file pesanti!
Inviare file pesanti con WeTransfer
Il primo servizio della lista è molto conosciuto nel web, grazie alla sua estrema semplicità d’uso e alla sua interfaccia essenziale.
Semplicemente, per inviare file pesanti basta caricare i documenti sul server di questo strumento di file hosting e, poco dopo, il destinatario sarà avvisato via e-mail del pacchetto che lo aspetta.
Insomma: inviare file pesanti con WeTransfer è davvero immediato. Basta collegarsi al sito, cliccare sul pulsante “+ Aggiungi File” e caricare tutti i file desiderati. Successivamente, basterà inserire l’indirizzo e-mail nostro e del destinatario, ma è anche possibile allegare un messaggio di testo da spedire al contatto desiderato insieme ai file.
Una volta caricati tutti i file, possiamo scegliere la modalità di condivisione con chi deve riceverli: cliccando sull’icona della condivisione, scegliamo se avvisare il contatto via e-mail oppure se generare un link da passargli. Subito dopo, occorre premere sul pulsante con la scritta “Trasferisci” e il gioco è fatto!
Inviare file pesanti con WeTransfer è davvero veloce: non c’è alcunché di complicato nella sua procedura. Però, bisogna ricordare che, anche se inviare file pesanti con WeTransfer è gratuito, ci sono dei limiti nel servizio: abbiamo uno spazio massimo a disposizione di 2 GB e i file caricati sul server per l’invio saranno conservati solo per due settimane.
Nel caso in cui abbiate bisogno di più spazio o di inviare file pesanti condividendoli su Facebook o su Twitter, è possibile valutare l’apertura di un account “Plus”, con un costo di 10 euro mensili, per un totale di 50 GB a disposizione, potendo sfruttare 10 GB alla volta.
Inviare file pesanti con Dropcanvas
Anche Dropcanvas è un servizio per inviare file pesanti semplice e immediato. È stato ideato soprattutto per rendere facile la condivisione di grossi file anche da parte degli utenti meno esperti del web.
Appena collegati al sito, sarete accolti dalla scritta “Il modo più veloce di condividere contenuti in questa parte della galassia”, e potrete da subito effettuare un drag & drop dei file pesanti che dovete spedire, trascinandoli direttamente nella finestra di Dropcanvas. Il tutto senza bisogno di alcuna registrazione.
In parole povere, riducendo la finestra del browser dove avete aperto Dropcanvas, potrete facilmente trascinarvi dentro i file che avete sul desktop del pc o in qualsiasi altra cartella. Facile, vero?
A questo punto, è necessario attendere il tempo di caricamento del file sul server del programma. Nella parte alta della schermata possiamo addirittura conoscere il tempo stimato per la fine del caricamento dello stesso, che ovviamente varierà in base alle dimensioni del file da spedire. In altre parole: per inviare file pesanti occorrerà attendere un pochino, com’è normale che sia. In effetti, più pesante è il file da inviare e più tempo ci vorrà per averne il caricamento completo sulla piattaforma.
Sempre nella parte superiore della schermata, è collocato un pulsante con la dicitura “Share Link”: cliccando su “Send” è possibile ricavare un indirizzo web da condividere con gli amici, per permettergli il download dei file in questione oppure modificarlo (cliccando su “Modify Link”).
Tirando le somme, Dropcanvas ci permette di inviare file pesanti condividendoli direttamente tramite codice embed, via e-mail, su Facebook, su Twitter o su Reddit, grazie ai praticissimi bottoni integrati nel servizio.
Inviare file pesanti con Dropbox
Eccoci arrivati al famoso servizio di file hosting in cloud, che permette di spedire file pesanti mediante condivisione dalle più disparate piattaforme.
Basta effettuare la registrazione di un account personalizzato e potremo avere i file caricati su Dropbox sincronizzati con tutti i dispositivi mobili!
Dopo esservi collegati al sito, cliccate sul pulsante “Registrati” sotto la dicitura “I tuoi file sempre con te”, e compilate il modulo di registrazione con nome, cognome, indirizzo e-mail e password, accettando le condizioni d’uso del servizio e confermando il tutto con un clic su “Registrati”.
A questo punto, ci ritroveremo esattamente nella schermata principale di Dropbox, e sarà possibile finalmente inviare file pesanti cliccando sulla prima icona in alto a destra, costituita da un foglio bianco con il simbolo “+”.
Successivamente, cliccando sul pulsante “Scegli il file” dalla finestra che si aprirà, sarà possibile cercare il file che dobbiamo inviare e, alla fine del suo caricamento sul server del programma, creare il link che ci consentirà fattivamente di inviare file pesanti agli amici.
Con questo tipo di account free è possibile approfittare (senza spendere un centesimo) dello spazio di 2 GB messo a disposizione da Dropbox, che può esser ampliato fino a un massimo di 18 GB, aumentandolo di 500 MB per ogni amico invitato a iscriversi che faccia la registrazione e installi il relativo software.
Ma c’è di più: per aumentare lo spazio a disposizione per archiviare e inviare file pesanti su Dropbox, è possibile anche collegare un profilo social o utilizzare la versione beta del programma.
Inviare file pesanti con Google Drive
Poteva forse mancare da questo elenco uno degli strumenti dell’onnipresente Google? Certo che no, e puntuale arriva un suo servizio per ogni esigenza: questa volta parliamo naturalmente di Google Drive, il famoso servizio di archiviazione online che può essere utilizzato anche per inviare file pesanti.
Come? Innanzitutto, è necessario procurarvi un account Google: se ne avete già uno, potete tranquillamente accedere a Google Drive, che in realtà non è altro che lo spazio messo a diposizione da Big G per i suoi utenti, e che contiene anche i dati di Gmail e Google Plus dello stesso account.
Effettuate l’accesso a Google Drive e date un’occhiata alla schermata iniziale: in alto a sinistra potete notare il pulsante rosso con la scritta “Crea”, e subito accanto un tasto con la freccia. Cliccate su quest’ultimo e iniziate a caricare i file che avete necessità di inviare direttamente dal vostro pc. Successivamente, attendete il termine caricamento su Google Drive e tornate sulla schermata contenente tutti i vostri documenti.
Accanto al nome dei file ci sarà una casellina bianca che potrete spuntare. Una volta che l’avrete selezionata, vedrete comparire in alto l’icona a forma di omino con un “+” accanto, utile per la condivisione.
Ora avete due possibilità per inviare file pesanti: condividerli inserendo l’indirizzo e-mail dei vostri amici oppure ottenere il link condivisibile cliccando sull’apposita icona.
Inviare file pesanti con Dropsend
Ancora un servizio di file hosting per inviare file pesanti, in inglese e disponibile nella versione web, fruibile da qualunque postazione tramite Internet Explorer, Firefox, Chrome o Safari.
Dropsend è un programma sicuro e gratuito, che richiede solo una semplice registrazione al suo sito per poter iniziare a inviare file pesanti a chiunque vogliamo.
Una volta compilato il form per la registrazione con nome, cognome, indirizzo e-mail e password, e dopo aver accettato le condizioni d’uso, sarà possibile usare immediatamente il servizio.
Basterà cliccare su “Send a File” per caricare i documenti da trasferire. Bisognerà poi inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e l’oggetto, selezionare “Scegli file” per prelevare i file dal pc, inserire una descrizione per riconoscerli facilmente, aggiungere un messaggio e infine cliccare su “Send” per completare l’operazione e inviare file pesanti ai destinatari.
Dropsend permette di sfruttare fino a 4 GB per spedire file di grande peso, per un numero massimo di cinque invii al mese.
Ecco la mia mini lista di servizi per inviare file pesanti senza intasare la vostra casella di posta elettronica, o meglio, aggirandone i limiti funzionali senza grosse difficoltà.
In questo modo, vi sarà possibile trasferire file pesanti come per esempio un intero album fotografico oppure i video delle vacanze, ma anche un backup del pc o importanti documenti di lavoro. L’invio, oltre che gratuito, sarà fatto in tutta sicurezza e in modo pratico e veloce, proprio come piace a noi.
E voi conoscete altri servizi gratuiti di questo tipo? Quali sono i vostri metodi preferiti per inviare file pesanti attraverso la connessione Internet?
Questo articolo su come inviare file pesanti attraverso servizi gratuiti è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer, gadget e accessori tecnologici in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura sul web alla sua passione per tutto ciò che è tecnologico.