Molto più spesso di quanto si possa pensare capita di aver bisogno di un file audio in uno specifico formato, che però non è quello in nostro possesso. Ciò ci costringe a ricorrere a particolari strumenti che riescono a soddisfare le nostre esigenze, cambiando in qualche modo i connotati alla traccia audio originale. Questi tool sono gli audio converter.
La necessità di utilizzare uno strumento di questo tipo può essere dettata da svariati motivi, ma più o meno tutti riconducibili all’impossibilità di riprodurre correttamente uno specifico file audio con un apparecchio in nostro possesso.
Questo accade perché non tutti i dispositivi sono in grado di leggere i diversi tipi di file audio. Lettori mp3, impianti stereo non esattamente recenti, lettori dvd o decoder per il digitale terrestre: ognuno possiede caratteristiche proprie che sarebbe bene conoscere dettagliatamente prima di effettuare un nuovo acquisto, onde evitare spiacevoli sorprese una volta portato a casa il nuovo gingillo elettronico.
Per ovviare a questi spiacevoli incidenti, possiamo utilizzare uno dei numerosi audio converter: si tratta in sostanza di strumenti che permettono di selezionare la traccia audio in nostro possesso e di restituircela a fine processo con un’estensione diversa, a seconda dei nostri desideri.
Non volete installare programmi aggiuntivi sul vostro pc che lo appesantiscano inutilmente? Siete quasi sicuri che non dovrete ripetere l’operazione di conversione troppo di frequente in futuro? Allora questo post fa proprio per voi: oggi vi suggerirò alcuni audio converter online che vi permetteranno di trasformare l’identità del file audio che volete modificare senza ingrombrare spazio prezioso del vostro pc, e il tutto in modo facile e veloce, come piace a noi. 😉
Iniziamo dunque la carrellata di servizi audio converter online e gratuiti da tenere sempre sottomano in caso di necessità, ognuno con le proprie specifiche caratteristiche!
Audio converter #1: Convertitore audio online
Il primo programma online della lista è un volto noto, che ho già inserito nella lista degli strumenti online per convertire un file in mp3: si tratta di un sito molto intuitivo e semplice da adoperare, che offre diverse possibilità per il suo utilizzo. L’operazione di conversione è distinta in tre diverse fasi:
- La prima consente di selezionare la fonte, ovvero il file audio che vogliamo convertire, e ci consente di selezionarlo direttamente dal pc (cliccando il pulsante “Apri files”), da Google Drive, Dropbox o SkyDrive, o semplicemente inserendo l’indirizzo web che permetterà al servizio di raggiungere il file qualora fosse caricato sulla Rete.
- Successivamente, è necessario impostare il formato del file in uscita, potendo usufruire di una vasta scelta tra mp3, wav, m4a, flac, ogg,mp2 o amr, e di stabilire la qualità audio della traccia a fine conversione. Possiamo scegliere tra diverse opzioni, ma naturalmente migliore è la qualità del file audio e più grande sarà la dimensione dello stesso.
- Infine, basta cliccare sul pulsante “Converti”: a questo punto, l’audio converter provvederà a elaborare il file e a restituircene uno con il formato desiderato.
Audio converter #2: Media.io
Dopo esserci collegati al sito media.io, sarà necessario selezionare i file da caricare per eseguire la conversione, cliccando sulla scritta “Select Files to Upload” per caricarli dalla mermoria del pc, oppure su “Import a URL” se li abbiamo salvati precedentemente online. Dopo la veloce elaborazione del file audio, il servizio ci chiederà in quale formato preferiamo avere la traccia: in mp3, in wav, wma o ogg?
A voi la scelta, che vi aprirà la possibilità di selezionare la qualità audio del file che state per convertire tra quattro diversi livelli, per tutti i formati in output tranne che per wav.
Non ci resta oramai che cliccare sul pulsante “Convert” e attendere la fine del processo: saremo reindirizzati in un pagina web dalla quale potremo facilmente scaricare il file audio convertito cliccando su “Download”.
Audio converter #3: Online-convert.com
Ecco un audio converter davvero completo e adatto a tutte le esigenze: dopo esserci collegati al sito audio.online-convert.com, non dovremo fare altro che guardare nella colonna a sinistra per scegliere sin d’ora in quale formato desideriamo che il programma converta il file audio in nostro possesso.
La scelta è tra aac, aiff, flac, m4a, mp3, ogg, opus, wav e wma: una volta selezionato il formato desiderato, questo audio converter online ci prenderà per mano portandoci in una nuova pagina web, che ci permetterà di selezionare il file dal pc oppure da Internet, inserendone l’URL, o ancora scegliendolo dal nostro Dropbox. Poi, potremo settare specifiche impostazioni per la qualità dell’audio post conversione.
Tra queste ultime vi sono l’audio bitrate, il sampling rate, i canali audio o ancora la possibilità di tagliare la traccia da un determinato minuto o secondo fino al punto in cui desideriamo finisca.
Alla fine, basterà semplicemente cliccare su “Convert File” e attendere la fine dell’operazione, che si concluderà con un download automatico del nuovo file.
Audio converter #4: Apowersoft
Stesse modalità dei programmi online precedenti, ma grafica diversa e più accattivante: una volta collegati al sito di Apowersoft, basterà seguire le indicazioni guida per riuscire nel nostro intento di conversione.
E quindi come al solito: selezioniamo il file avendo cura di consentire l’esecuzione del plugin, scegliamo il formato in output del file tra mp3, wav, wma, aac, ac3, flac, ogg o ra, scegliamo inoltre le impostazioni audio da bitrate, canali e sample rate, e infine clicchiamo sul pulsante relativo al passo 3 “Convertire”.
A questo punto, si aprirà una finestra dalla quale potremo scegliere la cartella di destinazione e il nome del file convertito, il cui download partirà automaticamente e depositerà il file audio esattamente dove richiesto.
Un comodissimo tasto arancione, poi, ci aiuterà ad aprire con un semplice clic la cartella in cui abbiamo appena scaricato il file, mostrandoci la nuova traccia audio convertita con la nuova estensione.
Nel caso in cui siate rimasti piacevolmente colpiti dal lavoro di Apowersoft, avete la possibilità di scaricare la versione desktop del servizio, così da avere sempre a portata di mano e installato sul pc un programma per convertire i file audio in modo pratico.
Audio converter #5: Swiftconverter
Ultimo della lista è un audio converter online tanto efficace quanto pratico, che prima di cominciare vi ricorda che il file audio da convertire non potrà avere dimensioni superiori a 100 MB.
Clicchiamo su “Scegli file” per selezionare la traccia audio da modificare, e dal menu a tendina accanto selezioniamo il formato output tra: aac qualità 10, 50, 100, 150 e 200, m4a qualità 10, 50, 100, 150 e 200, mp3 a 8, 24, 48, 56, 64, 96, 128, 192 kbps, ogg qualità 0, 1, 2, 3, 4, 5, wma a 32, 128, 160, 190 kbps, spx, amr, gsm e mpc.
Insomma, un audio converter con un’ampia scelta che vi permetterà di convertire il vostro file audio in svariate qualità e tipi di formati audio disponibili!
Subito dopo, ci basterà spingere il bottone “Convert” e attendere la fine della conversione, che sarà completata quando riusciremo a visualizzare la scritta “Download File”. Cliccando quest’ultimo, potremo finalmente scaricare la nuova traccia audio sul pc, che troveremo nella cartella preimpostata dal browser per i download: fate attenzione al nome del file in download, probabilmente non sarà rinominato come l’originale, ma indicato con una cifra numerica, e potreste non riuscire a trovarlo a colpo d’occhio.
Siete riusciti nel vostro intento di convertire una traccia audio? Avete mai usato uno di questi servizi? Secondo voi sono più completi e affidabili gli audio converter online oppure quelli da scaricare e installare direttamente sul proprio pc?
Questo articolo sugli audio converter online è un guest post di Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in genere.
Oltre che un’esperta di comunicazione online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che è device tecnologico.