Anti malware free: 6 tool per proteggersi dalle minacce

anti malware freeAvete mai pensato di aumentare la vostra sicurezza online avvalendovi di un anti malware free? In effetti, ogni giorno, quando usiamo il pc nelle nostre normali operazioni navigando su Internet, siamo delle potenziali vittime di software malevoli che potrebbero infettare il nostro computer.

Noi non ce ne accorgiamo, eppure scaricare un file da un sito non molto conosciuto, oppure particolarmente noto ma sotto attacco di malintenzionati, ma anche semplicemente navigare tra le pagine di internet può mettere davvero a rischio il nostro personal computer, esponendolo a particolari programmi dannosi conosciuti come malware. Diventa quindi vitale per il nostro dispositivo utilizzare un programma che ne contrasti le operazioni, possibilmente in modo gratuito ed efficace: un anti malware free, per l’appunto!

 

Innanzitutto: che cos’è un malware?

Prima di suggerirvi qualche anti malware free, faccio una premessa. Quando parliamo di malware, ci riferiamo a un particolare tipo di programma che è stato progettato appositamente per degli scopi poco nobili, come quello di rubare informazioni preziose che ogni giorno passano per i nostri pc, posizionandosi all’interno del sistema senza esplicito consenso dell’utente.

Del resto, chi di noi aprirebbe mai le porte del proprio pc a un malware? La parola stessa indica un software dannoso, in inglese malicious software, che abbreviato diventa malware: si tratta di un termine generico che include tutti i tipi di programmi dannosi, dai virus agli spyware, dagli adware ai trojan e così via.

 

Perché usare un anti malware free?

Molti utenti di Windows credono di poter dormire sonni tranquilli dopo la consueta installazione di un programma antivirus. Però, quando l’antivirus sia tra i migliori in circolazione, potrebbe non bastare a difendere il nostro pc.

Diventa dunque necessario affiancare all’azione dell’antivirus quella di un anti malware free che possa contribuire alla completa protezione del sistema.

 

Esistono diversi tipi di anti malware free: quale scegliere?

In Rete possiamo trovare un’infinità di programmi anti malware gratuiti, che in modo completamente gratuito riescono a impedire ai software malevoli di insediarsi nel pc compromettendone il corretto funzionamento.

Di tool protettivi gratuiti ne esistono di vari tipi e con diverse opzioni: vi sono gli anti malware free online che permettono una scansione on demand di alcuni file in particolare, oppure anti malware gratuiti da scaricare e installare sul pc e da eseguire ogni tanto per dare un’occhiata allo stato di salute del pc, controllando eventuali minacce presenti nella macchina e provvedendo tempestivamente ad eliminarle.

 

E se non so come eliminare i malware dal mio computer?

Niente paura: ecco una lista di anti malware free che provvederanno a salvaguardare il tuo pc e a eliminare i programmi malevoli che eventualmente vi sono nascosti.

 

Anti malware free no. 1: JottiQ

anti malware freeIl primo anti malware gratuito della mia lista è un simpatico e utilissimo tool che renderà le nostre vite di internauti davvero più sicure.
Funziona online, basta collegarsi al sito e, in men che non si dica, saremo in grado di scoprire se un file specifico è infetto, per poi provvedere alla sua rimozione completa dal sistema.
Avete scaricato un file da Internet ma non siete sicuri che sia una cosa buona aprirlo e utilizzarlo? Via ogni dubbio: questo anti malware free vi aiuterà a capire se bisogna davvero sbarazzarsene e in fretta.
Il punto di forza di JottiQ è la semplicità e la facilità d’uso, ma allo stesso tempo l’efficacia di uno strumento online che analizza i file inviati comparandoli con i database dei più conosciuti anti malware free e a pagamento, come Avast!, AVG, Panda, Nod32 e Kaspersky.
Una volta collegati al sito è necessario premere il pulsante “Scegli File” e aggiungere il file desiderato. Successivamente, basterà cliccare su “Controlla File” per dare il via alla scansione: è possibile seguire l’analisi di tutti gli scanner in tempo reale e visualizzarne l’esito subito dopo la scansione.

 

Anti malware free no. 2: Malwarebytes

anti malware free malwarebitesMalwarebytes è un software che scova i programmi malevoli secondo due tipologie diverse: l’anti malware free e l’anti malware a pagamento. Non temete, anche l’anti malware gratuito è estremamente preciso e affidabile, e differisce da quello a pagamento solo per alcune limitazioni nelle funzioni disponibili, ma si dimostra essere comunque uno dei migliori nel suo campo, poiché anche la versione gratuita è molto potente.
Una volta installato, Malwarebytes Anti Malware Free ci presenterà una schermata molto intuitiva con diverse sezioni: “Controllo”, “Scansione”, “Opzioni” e “Cronologia”.
Nella dashboard del controllo è possibile apprendere la versione del database e l’avanzamento dell’analisi, mentre da “Scansione” è possibile scegliere tra “Minaccia”, “Personalizzata” e “Iperveloce”, a seconda del tipo di analisi che vogliamo fare al nostro pc e del tempo che abbiamo a disposizione.
Inoltre, in “Opzioni” possiamo controllare i rilevamenti di questo anti malware free, l’aggiornamento dello stesso e pianificare le scansioni secondo giorni e gli orari prestabiliti.
Infine, da “Cronologia” possiamo apprendere quali elementi sono stati spostati in quarantena, e quindi isolati dal sistema e neutralizzati, oppure visionare i log dell’applicazione generati a fine scansione.

 

Anti malware free no. 3: IObit Malware Fighter

anti malware gratuitoNon è solo un anti malware gratuito: IObit Malware Fighter è anche un anti trojan, un anti spyware e protegge il tuo computer in real time dagli attacchi malevoli!
Si tratta insomma di un tool completo e pure molto pratico, firmato dalla nota azienda di prodotti informatici IObit, estremamente conosciuta per il suo Advanced SystemCare, in grado di ottimizzare al meglio i pc sui quali viene installato.
Una volta scaricato il file d’installazione, bisogna procedere prestando attenzione alle voci che si presenteranno durante il processo, e rifiutare l’aggiunta di eventuali software, se vogliamo un’installazione pulita e che arricchisca il nostro sistema del solo anti malware free.
All’avvio del programma potremo scegliere tra quattro diverse sezioni:

  • Scansione
  • Protezione
  • Aggiornamento
  • Action Center

che permetteranno rispettivamente di avviare l’analisi del pc, di verificare lo stato di protezione dello stesso, di avviare l’aggiornamento del database dell’anti malware free e, infine, di usufruire dell’offerta completa di IObit con ulteriori programmi come il sopraccitato Advanced SystemCare oppure Smart Defrag.
Con questo anti malware gratuito è possibile caricare nella nuvola cloud del programma i file sospetti, controllare quelli messi in quarantena o regolarne le impostazioni.

 

Anti malware free no. 4: Microsoft Safety Scanner

anti malware gratuitiUn notevole anti malware gratuito, firmato dall’azienda produttrice del celeberrimo Windows, e che è in grado di rilevare non solo malware ma anche spyware e virus.
Si tratta di uno strumento molto valido che non si installa sul pc: bisogna semplicemente scaricarlo dal sito, dopo aver scelto la versione a 32 o 64 bit del sistema operativo in uso, e poi avviarlo per avere un’analisi della macchina distinta in rapida, completa o personalizzata.
L’efficacia di questo piccolo ma pratico anti malware free è data dalla frequenza con cui viene aggiornato: dopo un periodo di dieci giorni dal download, infatti, il software scade ed è necessario riscaricarlo dal sito di Microsoft per avere le nuove definizioni di malware aggiornate al momento.

 

Anti malware free no. 5: F-Secure Online Scanner

anti malware gratisAncora un nome noto nel settore della sicurezza informatica. Questo anti malware free si rivela essere davvero molto efficiente e specializzato nello stanare i software dannosi.
Dopo aver selezionato “Esegui adesso” sul sito produttore, partirà il download dell’applicazione e, una volta lanciato il programma, non ci resterà altro che cliccare sul pulsante “Avvia” per iniziare l’indagine.
F-Secure Online Scanner analizza soltanto le aree più delicate e vulnerabili del sistema, raccomandando innanzitutto la creazione di un backup prima dell’uso e riavviando il pc a fine scansione per rimuovere definitivamente gli oggetti dannosi rilevati.
Insomma: tra gli anti malware free, questo è un software assolutamente consigliabile, perché capace di garantire una buona protezione ai vostri pc.

 

Anti malware free no. 6: Comodo Cleaning Essentials

anti malware freeAncora un anti malware gratuito per ripulire il povero Windows dalla robaccia che mina la sua stabilità. Il software che vi propongo è questa volta in versione portable, cosa che consente di usarlo anche da una semplice chiavetta USB: non c’è bisogno di installazione.
Dopo aver scelto la versione a 32 o 64 bit del proprio sistema operativo, è sufficiente aprire il file scaricato per accettare i termini d’uso e avviare l’esame del pc con questo anti malware free.
Anche qui è possibile scegliere tra “smart scan”, “full scan” o “custom scan”, a seconda dell’analisi che vogliamo: veloce, completa oppure personalizzata (scegliendo specificatamente un’area del sistema).
Comodo Cleaning Essentials identifica e ferma i programmi e codici malevoli eventualmente riscontrati, essendo capace di rilevare virus, rootkits, file nascosti e chiavi di registro. Insomma: questo anti malware free è capace di cercare in profondità, laddove i normali antivirus non riescono ad arrivare.

 

L’uso di questi programmi di protezione si rivela essere davvero prezioso per completare l’azione degli antivirus. Perciò, è consigliabile che chiunque installi sul proprio computer un anti malware free, cioè un tool gratuito per salvaguardare il pc dai malicious software.

Quali sono i software che avete personalmente provato e definitivamente approvato come compagni di squadra per coprirvi le spalle mentre navigate online? Avete altri anti malware free da aggiungere alla lista sopra?

 

Maria Grazia Tecchia anti malware freeQuesto articolo che parla di anti malware free è un guest post scritto da Maria Grazia Tecchia, web writer professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer, gadget e accessori tecnologici in genere.
Maria Grazia, oltre che una comunicatrice online, è anche la blogger autrice di Tecnologia 360, progetto in cui coniuga l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto ciò che appartiene al mondo della tecnologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*