Riposizionarsi [RECENSIONE]

riposizionarsi jack troutI tempi cambiano. E lo fanno molto velocemente, al giorno d’oggi. Questi cambiamenti hanno ripercussioni anche nel mondo del business. Aziende e prodotti che un tempo avevano un efficace posizionamento di marca, a un certo punto si trovano in difficoltà. Le crisi economiche, i nuovi bisogni dei consumatori, l’ingresso di nuove tecnologie: le minacce a un brand possono arrivare da più parti.

Riposizionarsi (lo puoi trovare anche su Amazon) è il manuale di marketing strategico, scritto da Jack Trout e Steve Rivkin, che spiega ai brand come riadattarsi a un contesto mutato. La tua azienda deve ripensare la sua strategia? Questo è il libro che fa per te. La tua azienda ha perso i suoi vantaggi competitivi verso i concorrenti? Questo è il libro che fa per te. La tua azienda non ha più un’identità chiara agli occhi dei clienti? Questo è il libro che fa per te.

Che dire d’altro su questo manuale? La mia recensione potrebbe a tutti gli effetti chiudersi qui. Dal momento che Jack Trout è (insieme ad Al Ries) il padre del marketing moderno, non c’è tanto altro da aggiungere. Ogni suo libro andrebbe letto d’un fiato, perché è garantito che si imparerà qualcosa.

E Riposizionarsi non fa eccezione: è un saggio di grande utilità. In effetti, riposizionare un brand è spesso necessario. Ed è un’operazione parecchio delicata, che presenta difficoltà anche superiori rispetto al posizionamento. Non si deve sbagliare, perché gli errori strategici sono quelli che si pagano più cari nel mondo del business.

Il libro ha parecchie analogie con Focus di Al Ries. Anche Trout insiste sulla necessità di focalizzare il business. Non è un caso che tanti riposizionamenti nascano dal fatto che i brand si sono defocalizzati. Vendere tutto a tutti non paga mai. Può sembrare un’idea intelligente, perché essere orizzontali amplia il mercato a cui rivolgersi. Però, nel lungo periodo, estendere il brand si rivela una scelta disastrosa. Al contrario, i brand che prosperano sono quelli che hanno un’identità e una direzione precise. Sono quelli che non rappresentano qualsiasi cosa per chiunque. Sono quelli che si limitano a dare una percezione specifica a un target verticale.

Riposizionarsi non è un libro di marketing facile. Se parti da zero, prima ti conviene leggere Le 22 immutabili leggi del marketing e Il Posizionamento. Dico così perché riposizionare un brand è un’attività estremamente tecnica, dove si fondono sapere, esperienza, sensibilità personale. Bisogna insomma sapere dove mettere le mani. Non è roba per neofiti, tutt’altro. Trout è molto esplicito sui questo: “Riposizionare un brand può sembrare agevole, ma non lo è. Riadattare le percezioni è un processo lento, e richiede sovente un grandissimo coraggio da parte dei top manager. Devono convincere se stessi, i dipendenti e spesso anche il consiglio di amministrazione”. Un lavoraccio.

Nonostante l’oggettiva difficoltà degli argomenti, chi padroneggia il marketing a un livello avanzato apprezzerà la miriade di esempi e consigli che Trout dispensa. Lo scopo finale è quello di applicarli nella propria azienda. O di scegliere bene il consulente che poi li applicherà in azienda.

(Tra i vari suggerimenti delle circa centosettanta pagine del libro ce n’è uno che Trout non si stanca mai di ripetere e che vale la pena di citare. Qual è? Abbassare i prezzi nel tentativo di combattere la concorrenza è un grave errore strategico. Uno sbaglio tanto frequente quanto deleterio, che commettono anche grandi brand).

In conclusione, che dire di un testo come Riposizionarsi (lo puoi comprare anche su Amazon)? Il manuale è un eccellente guida che parla di marketing strategico. Ne consiglio vivamente la lettura. A chi può essere utile? Agli imprenditori e ai dirigenti aziendali, in primo luogo. Perché gli fornisce le basi per capire che cos’è un riposizionamento e come va fatto.

Se la tua società è in difficoltà per via della crisi, subisce la concorrenza spietata o fatica a tenere il ritmo dei cambiamenti continui che agitano il mercato, questo libro ti darà spunti concreti su cui riflettere. Di più: potrebbe contenere la soluzione che stavi cercando per tornare finalmente ad avere un’azienda sana e profittevole.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Fa’ marketing strategico.
>>> Contattami e parliamone! <<<


marketing strategicoQuesto post è una recensione del libro di marketing Riposizionarsi di Jack Trout e Steve Rivkin ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*