Prendi i soldi e scappa, di John Warrillow [RECENSIONE]

prendi i soldi e scappa warrillowSei un imprenditore e stai valutando di vendere la tua azienda? Oppure vuoi capire come automatizzare tutta una serie di processi interni del tuo business, affinché tu non sia più costretto a stare in azienda dall’alba a notte fonda? Prendi i soldi e scappa di John Warrillow è il libro che risponde a queste domande.

Il testo ha un’impostazione marcatamente americana: ti insegna a creare un business scalabile per poi venderlo e monetizzare al massimo. In Italia, di solito, abbiamo una visione imprenditoriale diversa: creiamo qualcosa per tenercelo. In altre parole: l’azienda è un’emanazione di noi stessi, come se fosse un figlio. Se è questo secondo il tuo caso, Warrilow ti sarà comunque utile, perché ti spiegherà come razionalizzare il tuo business. E ciò significherà meno mal di testa per te e più cash flow per la tua società.

Prendi i soldi e scappa è un libro a metà tra il racconto e il saggio. Narra infatti le vicende di Alex Stapleton, immaginario fondatore di un’agenzia di marketing. La società se la passa male: ha problemi di flusso di cassa e dipende dalle bizze di un cliente, che rappresenta da solo il 40% del fatturato aziendale. Tra l’altro, Alex è un accentratore: segue personalmente tutti i clienti, con il risultato di non avere quasi il tempo di andare in bagno. Insomma: l’agenzia ha problemi così grossi da renderla invendibile e, forse, da minare addirittura la sua sopravvivenza. Tutto ciò ha reso la vita di Alex un vero e proprio inferno: l’azienda dipende da lui per tutto, e questo lo costringe a grandi rinunce anche nella vita privata.

Come risolverà la situazione Alex? Applicherà un metodo in otto step. In pratica:

  • Si focalizzerà sulla vendita di un solo servizio scalabile
  • Si attiverà per creare un cash flow positivo
  • Assumerà commerciali che presentano una caratteristica specifica
  • Eliminerà dalle proprie offerte tutto ciò che non è il servizio scalabile che ha ideato
  • Nominerà dirigenti per i quali predisporrà un piano di incentivi particolare
  • Troverà un broker che lo aiuti a vendere l’azienda
  • Coinvolgerà i dirigenti nella vendita dell’azienda
  • Si attiverà per sottoscrivere un contratto di vendita che si riveli vantaggioso anche per lui, e non solo per l’acquirente

L’ultima parte di Prendi i soldi e scappa, cioè quella che troviamo al termine del racconto delle vicende di Alex, riassume tutti gli insegnamenti della storia. È in sostanza la parte tecnica del libro, quella che elenca i passaggi per rendere scalabile un qualsiasi business, cioè per renderlo appetibile a un compratore.

Il libro di Warrillow mi è piaciuto davvero tanto, soprattutto nella sua prima parte. A mio giudizio, contiene almeno tre-quattro spunti di riflessione utili a qualsiasi imprenditore. Come ho già detto, rendere un business scalabile è un grande vantaggio, anche se non hai la necessità o la volontà di vendere la tua società. Ottimizzare i processi significa infatti risparmiare tempo, risorse, denaro. E spesso vuol dire mantenere la salute e concedersi finalmente un po’ di vita privata!  🙂

Pertanto, se vuoi capire come automatizzare i processi nella tua società, questo è il libro che fa per te. Anche perché rendere più efficiente il tuo business significa renderlo più efficace. E questo implica un cosa molto bella: un proporzionale aumento del tuo fatturato.

 


prendi i soldi e scappaQuesto post è la recensione del libro Prendi i soldi e scappa di John Warrillow ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*