In questo articolo, ti indicherò perché dovresti usare il metodo scientifico per creare, promuovere e far prosperare la tua azienda. Sei anche tu stufo delle agenzie – o dei consulenti di web marketing o di marketing tradizionale – che ti fanno spendere soldi per avere in cambio solo like e views? Vuoi finalmente cominciare a vendere? Se è così, quanto sto per scrivere ti interesserà senz’altro.
Una premessa. Io mi occupo di marketing, ma da giovane ho fatto il Liceo Scientifico e poi Ingegneria. Ammetto di essere un po’ di parte: il metodo scientifico l’ho studiato e l’ho pure adoperato. Insomma: i miei studi hanno influenzato il consulente che sono oggi. E mi sento di affermare che mi hanno influenzato in meglio. D’altronde, la metodologia che ti presenterò funziona. Ti fa cioè ottenere dei risultati concreti. Dunque, perché non adottarla?
Prima di tutto, definiamo che cos’è il metodo scientifico. Gli scienziati mi perdoneranno per l’estrema sintesi, ma qui si parla di marketing, quindi mi prendo la licenza di essere breve. Il metodo scientifico è un procedimento per arrivare a conoscere la realtà fisica. Tale procedimento si basa sull’osservazione, sulla misura e sulla produzione di risultati per generalizzazione e sulla conferma di tali risultati attraverso verifiche sperimentali.
Qual è il beneficio di applicare una tale metodologia? Il poter ottenere dei risultati veritieri e replicabili. E, di riflesso, il poter fare delle previsioni attendibili, anche sugli eventi correlati a quei risultati. Per la serie: se sei scientifico, sai che cosa fai, sai misurare i risultati che ottieni, sai dove intervenire per correggere ciò che non ti piace e – cosa non da meno – sai come replicare quegli eventi in futuro.
Che benefici ricava un’azienda dall’applicare il metodo scientifico? Ne ha perlomeno tre, che derivano da quanto detto nel paragrafo sopra. Il primo beneficio è quello di dotarsi di tutta una serie di procedure chiare e razionali. Così da non dover più agire a casaccio. Il secondo è quello di poter misurare i risultati prodotti dalle azioni promozionali intraprese. Ciò significa che l’azienda non dovrà più accontentarsi della banale brand awareness, ma potrà valutare la concretezza o meno delle proprie azioni pubblicitarie. Il terzo vantaggio è quello di poter correggere il tiro in corsa, se necessario. E, sulla scorta delle esperienze passate, fare previsioni più affidabili. In effetti, se le attività si possono misurare, allora i dati che provengono dalle misurazioni possono dirci in tempo reale se dobbiamo intervenire per migliorare qualcosa. E i dati finali possono essere usati per fare previsioni future più accurate.
Vuoi un esempio di come si può applicare il metodo scientifico nel marketing? Per quanto riguarda il marketing strategico, prima di scegliere il posizionamento di marca di un prodotto, di un servizio o di un’azienda, è sempre necessario:
- Analizzare nei dettagli le caratteristiche del prodotto/servizio/azienda
- Analizzare nei dettagli le caratteristiche dei prodotti/servizi/aziende concorrenti
- Analizzare nei dettagli la clientela in target
- Analizzare nei dettagli il mercato in cui si opera
La strategia che scaturisce dalla somma di queste analisi è senz’altro più efficace di una strategia frettolosa. Non parliamo poi di quanto è più efficace rispetto alle strategie copiate dai competitor. O rispetto alle strategie che vogliono essere creative e null’altro.
E quando invece parliamo di marketing operativo, cioè di comunicazione? Come si applica il metodo scientifico? In primo luogo, ogni azione promozionale deve essere coerente con il posizionamento di marca dell’azienda. Questa è la premessa sine qua non. Ciò stabilito, ogni azione volta a promuovere un prodotto, un servizio o il brand aziendale:
- Deve essere misurabile, così da poter conoscere il ROI prodotto da ogni centesimo investito
- Deve avere come obiettivo quello di generare vendite e non semplicemente dei like e delle views
- Deve essere ritagliata su misura in base al prodotto, al servizio o all’azienda
- Deve poter essere migliorata in tempo reale, se c’è la necessità di apportare modifiche
- Deve essere catalogata e archiviata in modo da poter fornire tutta una serie di informazioni, che in tal modo non andranno perse e che, anzi, costituiranno l’esperienza su cui fondare le azioni promozionali successive
- Deve essere condotta con software e know-how specifici, che in tal modo rimarranno un patrimonio dell’azienda
Se un’attività di marketing operativo non soddisfa questi requisiti, non segue il metodo scientifico. Ciò vuol dire che è stata programmata male. Oppure vuol dire che ha come scopo soltanto la brand awareness. Per carità, quest’ultima può anche essere un’opzione, soprattutto quando si è nella fase di lancio di un brand. Non può però essere l’unico scopo della comunicazione aziendale.
Un’altra osservazione. A meno che si debba lanciare un brand da zero, l’azienda si trova già sul mercato. Ha cioè una sua storicità. Quindi, ha già pensato a una strategia e l’ha già tradotta in una o più tattiche. È dunque buona prassi chiedersi che cosa è stato fatto in passato e che cosa ha funzionato e che cosa no. Anche questo è applicare il metodo scientifico. Il passato è infatti ricco di informazioni. E chi le ignora commette un errore grossolano.
E tu, come la vedi? La tua azienda applica il metodo scientifico nelle sue strategie e tattiche di marketing? Misura i risultati prodotti dalle proprie azioni promozionali? Riesce a replicare i risultati positivi e a modificare ciò che invece è andato storto? Oppure agisce d’istinto o copiando le promozioni altrui? Insomma: la tua azienda si lascia guidare dalla scienza o dalla creatività? Ha un metodo scientifico oppure improvvisa? Lascia un commento qui sotto per dire la tua e per condividere la tua esperienza!
Vuoi vendere di più?
Fa’ marketing come si deve.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che spiega perché il metodo scientifico è utile anche per fare marketing e comunicazione per un’azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di marketing e comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come fare marketing e creare contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!