Marketing self-help [RECENSIONE]

marketing self helpMarketing self-help (lo puoi trovare anche su Amazon.it) di Cristina Mariani e Rosanna Crocco è un valido manuale che approfondisce le basi del marketing, per renderle applicabili concretamente nella propria azienda o business.

Scritto in modo semplice, ma tutt’altro che semplicistico, il volume risulta molto chiaro e altrettanto pratico. Un altro aspetto che ho apprezzato del testo è che segnala nelle sue pagine innumerevoli casi di studio, i quali consentono di contestualizzare e di comprendere al meglio gli insegnamenti e i consigli delle autrici.
Insomma: Marketing self-help è una guida che si lascia leggere in modo scorrevole e che, soprattutto, apre una strada per applicare nella realtà quanto si è appreso.

Qual è la struttura del libro? E quali sono i suoi contenuti? Il volume si compone di cinque sezioni. Nel primo capitolo, si chiarisce innanzitutto l’importanza dell’avere una strategia (e la precedenza che quest’ultima ha sulla tattica). Essere strategici è in effetti lo step numero uno, sempre. Queste prime pagine introducono concetti come le 4 P del marketing, il vantaggio competitivo, la segmentazione della clientela, l’analisi della concorrenza.

Nel secondo capitolo si presentano le 4 P del marketing, e si affronta la prima: il prodotto. Le autrici ci parlano di ampiezza e profondità della gamma, sottolineando i casi in cui è bene far attenzione a quanto si estende la linea di prodotti o servizi. Interessanti i paragrafi dedicati al naming di un bene e alla puntualizzazione delle differenza esistenti tra caratteristiche, vantaggi e benefici dei prodotti e servizi. Chiude una riflessione sull’innovazione, concetto dai contorni talvolta confusi anche per una buona fetta di addetti ai lavori. Eppure l’innovazione, quando si sa come metterla in atto, può essere sfruttata con profitto da qualunque business.

Il capitolo successivo è incentrato sul “posto”, e cioè sulla “scelta dei canali (o dei metodi) attraverso cui far arrivare il prodotto o servizio dalla propria sede fino al cliente finale“. Vengono qui analizzati tutti i più importanti canali di distribuzione, fisica o online.

Nel quarto capitolo il protagonista è il prezzo. L’argomento è parecchio delicato, perché le aziende non possono permettersi di sbagliare il prezzo di un prodotto. La faccenda è più complicata di quanto in genere si creda, perché al prezzo si lega la percezione di valore che il cliente avrà del prodotto o servizio. In altri termini: scegliere il “giusto” prezzo è una questione assai delicata, in cui incidono non solo le logiche di costo ma, per l’appunto, anche quelle di marketing.

L’ultimo capitolo del libro è dedicato alla promozione. Si fa riferimento ai più comuni strumenti promozionali, tradizionali e online. Questo è anche il capitolo più vario del volume, dal momento che le autrici spaziano dalle tecniche di scrittura professionale alla grafica, dalle tattiche di marketing online all’analisi delle statistiche per valutare il grado di successo delle azioni intraprese.

In conclusione, che dire di Marketing self-help (lo puoi acquistare anche su Amazon.it)? È senz’altro una guida che fa ampiamente il suo dovere, che è quello di aiutare imprenditori e professionisti a orientarsi nelle fondamenta del marketing. E non è poco, se ci pensiamo. Viviamo infatti in tempi in cui il marketing è sulla bocca di tutti, ma i professionisti che lo conoscono davvero sono pochi. Ecco, un manuale come questo, nella sua agilità e concretezza, è un’opera che centra un duplice obiettivo: da un lato quello di informare e dall’altro quello di dare indicazioni pratiche, per agire da subito.

Vuoi vendere di più?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


marketing strategicoQuesto post è una recensione del libro Marketing self-help ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*