Il marketing è scegliere da che parte stare

marketingChe cos’è il marketing? A questa domanda si possono dare varie risposte, anche molto diverse tra loro. Alcune più formali, come da manuale universitario. Altre risposte, invece, potrebbero essere un po’ più libere, e suonare come una sentenza brillante.

Così, per esempio, si può affermare che il marketing è scegliere da che parte stare. Che cosa intendo dire? Fare marketing significa prendere una posizione specifica e mantenerla. Chi deve fare questa scelta posizionante? L’imprenditore, perché è lui che fa della sua impresa un brand. E dove si fa questa scelta? Sul mercato. Vediamo di approfondire meglio il senso delle mie parole.

Il guaio di tante imprese è che non sono focalizzate. Scelgono di essere tutto per tutti, o giù di lì. Cioè: creano prodotti e servizi per un gran numero di target di clienti. Però questo non gli consente di avere un’identità chiara. La loro offerta non è focalizzata, per l’appunto. Perciò, la clientela le vede come aziende dal brand debole, proprio perché creano prodotti e servizi per chiunque. E chi vuol essere tutto per tutti finisce sempre per non esser buono per nessuno. È come chi vuol piacere a tutti: in realtà, gli amici di tutti non hanno mai veri amici. Succede così perché è raro che i simpaticoni piacciano veramente a qualcuno. È inevitabile.

Essere un brand significa proprio comportarsi al contrario dei “piacioni”. Vuol dire fare delle precise scelte di campo. Vuol dire rappresentare una cosa sola, rinunciando a essere tutto il resto. Vuol dire stare da una parte precisa, e non da tutte le parti. Servire cioè una clientela specifica, ed essere incompetenti per tutti gli altri tipi di clientela. Lo ripeto: dichiararsi incompetenti per tutti gli altri pubblici.

Avere un posizionamento di marca significa proprio questo. Significa avere il coraggio di fare una scelta di business netta. E poi comunicarla al pubblico, con coerenza. Di più: avere un posizionamento di marca vuol dire comunicare al mercato, in ogni istante, che l’azienda ha fatto quella data scelta. Cioè che l’azienda è quella roba lì e non altro.

Non è un caso che le aziende che hanno un posizionamento di marca chiaro siano quelle che ottengono più ritorni dalle loro pubblicità. È evidente il perché: hanno un’identità così forte che, negli annunci promozionali, gli basta ribadire la scelta di campo che hanno fatto. Non devono cioè inventarsi chissà quali campagne fantasiose per attirare l’attenzione del pubblico. Cosa che è invece necessaria per le aziende che hanno un brand debole, perché gli effetti speciali sono l’unica via in cui possono sperare per colpire i consumatori.

Le aziende che hanno un posizionamento di marca chiaro sanno bene che cosa comunicare al mercato. Di conseguenza, la loro offerta ha molta forza. Perché è specifica. Rispetto alle aziende che vendono commodity, non c’è partita. Il coraggio di scegliere da che parte stare è sempre premiante. Anche se può sembrare paradossale: aumento la mia autorevolezza poiché rinuncio a delle possibilità di business. Eppure funziona davvero in questa maniera.

E tu? La tua azienda è un brand nella percezione dei clienti? Hai cioè fatto una precisa scelta di campo oppure cerchi di accontentare chiunque? Le tue offerte entrano nella testa dei clienti oppure sei percepito come una delle tante commodity che tirano a campare nel tuo settore? Lascia un commento qui sotto per condividere la tua opinione!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing te lo permette.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


marketing strategicoQuesto articolo che ti parla del fatto che fare marketing è in pratica scegliere da che parte stare (cioè quali clienti servire e quali no) è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*