La tua azienda fa l’errore che hanno fatto i Vichinghi?

che rapporto c'è tra il marketing e i vichinghi?Nel post di oggi, mescolo il marketing alla storia. Parto subito con una domanda a bruciapelo: chi ha scoperto l’America? Beh, lo sanno tutti: Cristoforo Colombo. Eppure la risposta è sbagliata. Già, perché pare che siano stati in realtà i Vichinghi. Già, proprio loro. In effetti, ci sono testimonianze certe che, circa cinquecento anni prima dell’esploratore genovese, alcune spedizioni di popolazioni del nord – sarebbe più corretto riferirsi a queste con il termine di Norreni – abbiano navigato e creato villaggi lungo le cose dell’attuale Canada.

E come mai solo adesso attribuiamo loro il merito di tale scoperta? O meglio: come mai il merito se l’è preso Colombo, ben cinquecento anni più tardi? Perché questo scippo? Non sono uno storico, quindi l’ipotesi che farò non ha la presunzione della certezza. È comunque suggestiva e, forse, perfino veritiera. Dunque, qual è il motivo? Perché i Norreni hanno perso l’occasione di farsi attribuire una scoperta così importante? E che lezione ne possiamo trarre in chiave di marketing e comunicazione?

I Vichinghi si sono accorti di aver scoperto delle terre nuove? Sì, certo, non erano scemi. Sapevano navigare bene e avevano capito di essere arrivati in un posto nuovo. Avevano anche avuto dei contatti con le popolazioni locali. Il punto è che hanno comunicato queste loro avventure nelle saghe, cioè nei loro racconti epici, che rappresentano la classica forma di letteratura delle culture del Nord di quei tempi. Le saghe non sono qualcosa di scientifico, perché mescolano realtà, fantasia, suggestioni, mito. In una saga, è davvero difficile separare la verità da ciò che è romanzato o perfino inventato.

Al contrario, Colombo era un uomo che aveva al suo seguito, oltre a tanti marinai, anche dei tecnici. Per di più, nell’Europa mediterranea, da sempre era diffusa la cultura del saggio scientifico. Quindi, l’Europa mediterranea era in grado di produrre una vera e propria letteratura scientifica e non solo dei racconti fantasiosi. Ed è questo ad aver fatto la differenza. Per dirla in termini molto sintetici: i Vichinghi sono arrivati molto prima, ma hanno comunicato molto male. Colombo è arrivato molto dopo, ma ha comunicato molto bene.

Che lezione di marketing ne possiamo trarre? Se la tua azienda ha un vantaggio competitivo sulla concorrenza, lo deve comunicare per prima. E lo deve comunicare bene, in modo chiaro e inequivocabile. Se ha un vantaggio, se ne deve appropriare. E tutto il mondo lo deve sapere, quanto prima. Altrimenti, corre il rischio che – magari anche con qualche anno di ritardo – arrivi il Cristoforo Colombo del caso e le scippi l’idea. In effetti, è già successo più volte che un’azienda avesse un vantaggio competitivo, non lo comunicasse – o lo comunicasse male – e poi l’ultimo arrivato se ne appropriasse. Solo perché quest’ultimo lo comunicava meglio oppure, più semplicemente, lo comunicava!

Se sei nella stessa condizione dei Vichinghi – hai cioè qualcosa di unico da comunicare al mercato –, non aspettare. Comunica prima che puoi e nel modo migliore possibile. Altrimenti, anche se può sembrarti paradossale, qualcuno ti copierà e poi spiegherà ai clienti che l’idea l’ha avuta lui. E il pubblico gli crederà, perché chi comunica una cosa per primo viene naturalmente percepito come il suo inventore. Il meccanismo ha funzionato per Colombo, che pure è arrivato con mezzo millennio di ritardo. Funzionerà anche – se non soprattutto! – per un tuo concorrente, che magari ti copia soltanto con qualche mese di ritardo.

Questo è tanto più facile quanto più grande e autorevole è il concorrente che ti copia. In effetti, per il pubblico, è più facile credere che una buona idea l’abbia avuta il grande brand di turno piuttosto che la tua minuscola PMI. D’altronde, se certe idee non le hanno i grandi brand, con tutte le risorse che hanno a disposizione, chi mai può averle? 🙂

E tu? Come la vedi? La tua azienda comunica alla clientela? E lo fa in modo corretto? Oppure fa come i Vichinghi, rischiando che un concorrente le scippi il primato? Lascia un commento qui sotto per condividere la tua opinione!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


che cos'è il marketing strategicoQuesto post su che parla di come le nostre PMI devono evitare l’errore di comunicazione che hanno fatto i Vichinghi è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!