Il marketing insegna a qualunque impresa che è fondamentale differenziarsi dagli altri concorrenti sul mercato. In effetti, se ti differenzi, appari come diverso, perfino unico. Quindi, emergi dalla massa, ottieni visibilità e dai una ragione concreta ai clienti per scegliere te invece di una delle cento o mille aziende che propongono i tuoi stessi prodotti o servizi.
L’errore che fanno alcuni imprenditori è credere che questo principio del marketing non valga per tutti. In particolare, pensano che non si possa applicare alla loro azienda. Perché è troppo piccola, perché opera in un mercato di nicchia, perché i loro clienti hanno comportamenti d’acquisto specifici ecc. Sono tutte balle! Questa legge del marketing non ammette eccezioni. Se ti differenzi – e poi comunichi al mercato questa tua differenza –, i clienti ti notano per forza. Se sei bravo a scegliere il posizionamento di marca, ti succede perfino che attiri i clienti migliori. Insomma: se fai marketing, la clientela si accorge che sei diverso rispetto ai competitor, ti dà attenzione e – se ci sai davvero fare con la comunicazione – sceglie te. Vale a dire che compra da te invece che dagli altri – o invece che rimandare la decisione d’acquisto perché nessuna offerta la convince.
Questo principio è talmente vero e universale che si applica anche… al mondo del cinema. Prendiamo un attore come Harrison Ford. In soli cinque anni, è stato protagonista di tre dei più grandi film della storia del cinema. È cioè stato Ian Solo in “Guerre Stellari” (1077), Indiana Jones ne “I predatori dell’arca perduta” (1981) e Rick Deckard in “Blade Runner” (1982). Si tratta di pellicole che sono spesso citate tra i cento migliori film della storia del cinema. E tutte appartengono a generi diversi. “Guerre Stellari” è un film di fantascienza che ha anche un lato avventuroso e, per più versi, è anche vicino alla commedia. “Blade Runner” è invece un film di fantascienza che è un noir con una forte impronta filosofica. Indiana Jones è un personaggio che appartiene al genere fantastico, avventuroso e della commedia.
Com’è possibile che lo stesso attore possa aver recitato in tre capolavori della storia del cinema così diversi, risultando comunque credibile in ciascun ruolo? È vero che i tre personaggi rientrano nello stereotipo del tipo pragmatico, solitario e anche duro. Però sono tre personaggi diversi in tre film diversi. Farli interpretare allo stesso attore poteva essere un rischio. Sempre la stessa faccia per ruoli così diversi? Come avrebbe reagito il pubblico?
La risposta, se vogliamo, viene dal marketing e sta nella differenziazione. In questo caso, la differenziazione dal punto di vista fisico. Al di là dei costumi e della bravura di Harrison Ford nel caratterizzare ogni personaggio, nei tre film assume un aspetto fisico molto diverso. Ian Solo ha i capelli lunghi e un viso ben sbarbato, Indiana Jones ha la barba e l’immancabile cappello in testa, Rick Deckard ha i capelli corti e la faccia perennemente sfatta. È sempre lo stesso attore, ma con tre facce diverse! Paradossalmente, per quanto interpretati dallo stesso attore, i tre personaggi non si somigliano. Ripeto: questo al di là delle singole caratterizzazioni psicologiche.
Ecco, se perfino un attore di Hollywood riesce a differenziare i personaggi che interpreta, puoi farlo anche tu con la tua azienda. Puoi cioè darle un’identità che la renda differente dalle aziende concorrenti. Puoi insomma renderla unica, così che i clienti si accorgano di lei e della sua offerta. Puoi renderla più desiderabile delle altre. In una parola, puoi farla diventare un brand. E questo indipendentemente da ciò che vende e da come lo vende, dal mercato in cui opera e dalle sue dimensioni.
E tu, come la vedi? La tua azienda si differenzia dai competitor? È capace, proprio come fa Harrison Ford, di assumere una faccia diversa dalle altre aziende, che si presentano invece tutte con la stessa? È cioè un brand? La tua clientela si è accorta di questa trasformazione e la sta premiando con acquisti uno dietro l’altro? Lascia un commento qui sotto per dire la tua su questo tema fondamentale!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sul fatto che nel marketing vince chi si differenzia dai concorrenti è stato scritto e pubblicato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare marketing in modo efficace? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione più adeguata per fare acquisizione clienti per la tua impresa!