Citazioni di marketing per imprenditori in quarantena

citazioni di marketingIn questo periodo di quarantena, molti si annoiano. Perché sono costretti a stare a casa, senza far niente. Non è così per tanti liberi professionisti e per tanti imprenditori, che cercano febbrilmente di portare avanti le loro attività, pensando a quando l’emergenza sarà finalmente terminata.

Anche in settimane così difficili, ricevo da questo blog richieste da parte di imprenditori. Devo dire che sono impegnato anche più del solito, perché vedo che sono parecchi a essere proiettati al dopo, cioè alla fine del lockdown. Questo è anche il motivo perché, ultimamente, sul blog ho postato di meno.

Oggi voglio scrivere un articolo un po’ diverso da solito. Voglio raggruppare alcune citazioni di esperti di business e marketing che hanno fama internazionale. Le ho incontrate nei loro libri e mi hanno molto colpito. Sono pensieri che condivido totalmente. Di più: sono pensieri che ho interiorizzato, e che mi guidano nel lavoro. Forse qualcuno lo conosci già. È però facile che tu non li conosca tutti. Spero quindi di farti un piccolo regalo, dato che si tratta di riflessioni che, oggettivamente, hanno un grande valore.

Buona lettura!

  • I grandi marchi non cercano di piacere a tutti. Si focalizzano sull’essere i migliori in assoluto per rispondere ai bisogni/valori di un piccolo ma appassionato gruppo di clienti, e quindi hanno il coraggio di essere il peggio in assoluto in tutto il resto. I concorrenti, invece, sforzandosi di essere il meglio in tutto per tutti, in realtà non raggiungono la grandezza in niente, e finiscono per essere dei semplici giocatori nella media nel settore”, Verne Harnish.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • “Un’azienda può superare le prestazioni della concorrenza solo se riesce a costruire una differenza che può preservare“, Michael Porter.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • “Le aziende sono focalizzate sul creare prodotti anziché brand. Un prodotto è qualcosa che sta in una fabbrica, mentre un brand è qualcosa che sta nella mente del potenziale cliente. Per avere successo oggi, devi creare brand e non prodotti. E un brand lo crei con una strategia di posizionamento, a partire dalla scelta di un buon nome. Punto e stop”, Al Ries e Jack Trout.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • La strategia è quel che fai per distinguerti dalla concorrenza. Non è una questione di fare meglio ciò che fai, è una questione di farlo in modo diverso dai competitor. Essere strategici nella competizione significa essere diversi dalle altre offerte sul mercato. Questo implica di scegliere in modo chiaro che cosa fare (rinunciando alle altre possibilità), con lo scopo di offrire un valore unico”. Michael Porter.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • “Entrare nella mente dei consumatori con una nuova idea, un nuovo prodotto o un nuovo beneficio è un vantaggio enorme. Questo perché le idee radicate non si cambiano (…) La gente tende a rimanere attaccata alle proprie abitudini (…) E se siete arrivati per primi con una determinata idea, quando i concorrenti cercheranno di copiarvi, non faranno altro che rinforzare la vostra idea (…) La gente pensa che il primo sia l’originale e tutti gli altri siano copie. Essere l’originale significa, agli occhi del pubblico, avere maggiori conoscenze e maggiore expertise”, Jack Trout.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • “Non ho mai creduto alle scorciatoie. La via facile è un’illusione, devi lavorare duro, costruire le fondamenta, e poi su quelle edificare. Questo facciamo in Amazon e al Washington Post. Bisogna essere testardi nella visione, flessibili nei dettagli. Ogni volta che sperimenti impari, e questo ti porta a cambiare il piano. I programmi devono mutare, ma la visione dev’esser stabile nel tempo, se ci credi devi insistere. Metti a fuoco una meta che ti appassiona e vai. Non aver paura di ammettere che un esperimento è fallito. Avrai imparato qualcosa di nuovo che può nutrire la tua visione”, Jeff Bezos.
  • “Il management è fare le cose nel modo giusto. La leadership è fare le cose giuste“, Peter Drucker.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • “Sviluppa un’identità indipendente dal tuo datore di lavoro, dalla tua città e dal tuo settore. Per esempio, non usare come intestazione del tuo profilo su LinkedIn una qualifica specifica (come ‘Responsabile Marketing dell’azienda X’), bensì una ispirata al personal branding o incentrata sui tuoi asset (come ‘Imprenditore’, ‘Esperto in strategie di prodotto’, ‘Investitore’). Inizia a tenere un blog, a costruirti una reputazione pubblica e a sviluppare un portfolio pubblico di progetti non legati al tuo datore di lavoro. Così facendo, avrai un’identità professionale che potrai portarti dietro anche quando cambierai lavoro”, Reid Hoffman e Ben Casnocha.
    (Anch’io ne ho parlato, qui e qui).
  • “Per un’azienda, restare focalizzata sul proprio posizionamento è spesso difficile. Perché la tentazione di mettersi a fare altro per cogliere un’opportunità di business immediata è sempre dietro l’angolo. Eppure occorre resistere, resistere, resistere: se esaminate le cause alla base delle catastrofi aziendali, troverete ripetutamente una predisposizione per le iniziative che offrono una gratificazione immediata”, Clayton Christensen.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).
  • Nessun prodotto o servizio può rivolgersi a tutti. Ci saranno sempre persone che vogliono essere diverse dagli altri, che vogliono scegliere qualcosa che la maggioranza non vuole. Questo è vero nell’abbigliamento, nelle pettinature, nei modi di vita, nei prodotti e nei servizi. Il tentativo di rivolgersi a tutti è il singolo errore più grande che un’impresa possa compiere. Meglio delimitare il tuo terreno e tenere fuori tutti gli altri (…) Quando cerchi di essere tutto per tutti, finisci inevitabilmente nei guai. ‘Preferisco essere forte in qualcosa’ ha detto un manager di successo ‘che debole in tutto'”.
    (Anch’io ne ho parlato, qui).

E tu? Hai un’azienda e vuoi essere più competitivo sul mercato? Che cosa fai per riuscirci? Hai fatto marketing strategico e operativo? Sai comunicare i tuoi vantaggi competitivi in modo realmente vantaggioso per il tuo business? Fai pubblicità che ti porta clienti? Hai un sistema di acquisizione dei contatti commerciali che è sempre attivo? Lascia un commento qui sotto per dire la tua su questo tema!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing telo permette.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


marketing strategicoQuesto articolo che ti propone alcune utilissime citazioni dei migliori esperti di marketing e di business development a livello internazionale è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*