Zero concorrenti (lo puoi acquistare su Amazon) è uno dei libri di marketing più utili che un esperto italiano abbia scritto negli ultimi anni. Non è un’opionione personale: è un dato di fatto oggettivo.
In linea di massima, noi Italiani non diamo alcun contributo al marketing. Ci limitiamo a riproporre le teorie dei marketer americani. Di conseguenza, non vale la pena di comprare quasi nessun manuale scritto da un nostro connazionale. Tanto si tratta quasi certamente di una sbiadita copia dei concetti di un americano. Sono parole dure, lo so, ma è la verità.
Questo libero è però differente. L’autore, Marco De Veglia – purtroppo scomparso di recente –, era a mio giudizio uno dei pochi esperti di marketing italiani capaci di produrre un pensiero interessante. E soprattutto un pensiero molto utile ai fini pratici. In tal senso, ritenevo l’autore di Zero Concorrenti uno dei pochi marketer nostrani in grado di non sfigurare davanti ai migliori esperti d’oltreoceano.
Perché consiglio questo libro? Il suo sottotitolo dà già un’idea sulla mia preferenza così positiva: “Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti”. In questo manuale, non si parla di fumose teorie di marketing. Si va dritto al sodo: si applica la disciplina in modo pragmatico, per avere risultati. Cosa che, nello specifico, significa orientare le percezioni dei clienti perché scelgano i nostri prodotti o servizi, anziché quelli dei concorrenti.
Vediamo nello specifico quali sono gli argomenti dei capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di brand positioning – cioè il posizionamento di marca – e spiega come mai sia fondamentale per differenziare aziende, prodotti e servizi dalla concorrenza. Si analizza poi in che rapporto è il brand positioning con il marketing. Il tutto ponendo l’accento sull’importanza di fare marketing per qualunque tipo di business.
Il terzo capitolo ci mostra che il posizionamento di marca è così potente che funziona anche per le persone. In Italia, l’abbiamo chiamato con un nome diverso – e cioè personal branding –, ma è lo stesso, identico concetto. Insomma: fare marketing strategico è vincente non solo per le imprese, ma anche per i singoli professionisti.
Successivamente, l’autore ci spiega che il marketing non è una disciplina che può portare benefici solo alle grandi multinazionali. Il marketing è per tutti. Basta saperlo fare nel modo giusto e i suoi benefici si manifesteranno anche per le più piccole imprese. In effetti, differenziarsi dai concorrenti è una cosa che dovrebbe fare qualsiasi business. Questo vale proprio per tutte le PMI, indipendentemente dalle dimensioni, da ciò che vendono, dal mercato e dal target a cui rivolgono l’offerta commerciale. Non ci sono eccezioni.
Nel quinto capitolo, si va al cuore della faccenda. Viene infatti presentato un metodo passo-passo per fare brand positioning. È questo il vero centro del libro, il motivo per cui il testo ha anche una così grande utilità pragmatica. Alla fine del capitolo, sono riportati alcuni esempi di posizionamenti di marca. Ma il grosso degli esempi è inserito nel successivo capitolo, quello che chiude il manuale.
In sintesi, che cosa posso dire di Zero concorrenti (lo puoi comprare anche su Amazon)? È forse il più utile manuale di marketing scritto da un esperto italiano. Ti dà un metodo per fare tu stesso il posizionamento di marca del tuo business. Poche chiacchiere teoriche e molta pratica. Un libro che consiglio di leggere a qualunque imprenditore a capo di una PMI.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Porta il marketing in azienda.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che è una recensione del libro Zero concorrenti di Marco De Veglia è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti?Puoi farlo da questa pagina!