Come creare un sito web professionale con WordPress? Te lo spiega Webmaster con WordPress di Bonaventura Di Bello (disponibile su Amazon.it), un manuale davvero ben fatto e ricco di esempi. Tra l’altro, l’autore ha il grande merito di scrivere con un linguaggio semplice e chiaro. Il che è certamente un valore aggiunto per noi.
Webmaster con WordPress è un libro indicato sia a chi si è accostato solo di recente a questo potente e diffuso CMS, sia a quanti hanno un livello di conoscenza da esperto sull’argomento. A questi ultimi, qua e là, il testo di Di Bello regala qualche chicca e qualche approfondimento sul codice PHP. Tutto ciò in sedici capitoli per oltre trecento pagine.
I primi capitoli del libro sono introduttivi: offrono una panoramica generale degli argomenti e delle funzionalità del CMS. Per esempio, in essi si parla dei vantaggi che si hanno affidandosi a WordPress. E poi di alcuni aspetti operativi di carattere generale, come la gestione dei contenuti web e l’installazione di un tema grafico. Interessante la parte in cui si fa l’anatomia di un sito, illustrando quelli che sono gli elementi basilari di qualsiasi progetto web.
Con il sesto capitolo di Webmaster con WordPress ci si tuffa nell’operatività. Di Bello ci mostra quanto WordPress sia veloce: un webmaster può creare la struttura di un sito in soli cinquanta minuti! Nei capitoli successivi del libro, impariamo a realizzare diverse tipologie di siti web professionali: dal portale di notizie e informazioni al sito di e-commerce, dal sito aziendale a quello i cui contenuti sono costituiti soprattutto da immagini.
L’undicesimo capitolo di Webmaster con WordPress è dedicato ai consigli su come fare SEO in modo efficace con questo CMS. Le informazioni presentate sono utili e funzionano sul serio. Perciò, chi seguirà i suggerimenti dell’autore otterrà risultati significativi con il posizionamento sui motori di ricerca e, in particolare, con il posizionamento su Google dei propri contenuti web.
Il capitolo successivo di Webmaster con WordPress parla dei plugin e dei widget di questo CMS. Ci sono tante indicazioni pratiche, che danno una risposta concreta alle esigenze più comuni di un sito web o di un blog. Interessante anche il tredicesimo capitolo, con considerazioni utili alla progettazione di contenuti di qualità.
Gli ultimi tre capitoli del lavoro di Di Bello sono dedicati agli aspetti tecnici che riguardano l’installazione del CMS, la sua configurazione di base e alcune operazioni di manutenzione varia, come il backup di file e database, gli aggiornamenti, la sicurezza ecc.
A livello personale, ho apprezzato in particolare il capitolo su come realizzare un sito web per le aziende. E poi i capitoli del libro dedicati alla SEO, ai plugin WordPress e alla progettazione di siti di e-commerce che possano sul serio far vendere online. Ho poi apprezzato la decisione dell’autore di spostare in fondo a Webmaster con WordPress i capitoli sulla sua installazione e configurazione. Sono cose puramente tecniche e noiose, che possono scoraggiare la lettura dei neofiti, facendogli pensare che WordPress sia un CMS inaccessibile, mentre è vero il contrario. Insomma: ottima scelta pure questa!
In conclusione: Webmaster con WordPress (lo puoi comprare anche su Amazon.it) è una guida che mi sento davvero di promuovere. A chi è consigliata? Come dicevo in apertura, lo stile semplice e chiaro la rende adatta a chi si avvicina per la prima volta a questo CMS. Ma il testo riesce a coinvolgere anche chi, come me, conosce già WordPress per i blog e cercava qualche dritta sul suo uso per progettare siti web.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che è una recensione del libro Webmaster con WordPress è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!