Trovare clienti con Google, di A. Agostini e B. Clay

trovare clienti con googleTrovare clienti con Google (disponibile su Amazon.it) è un libro che, come indica la seconda parte del suo titolo, illustra le principali tecniche SEO e pay per click per fare business sul web. Hai bisogno di rimpolpare la tua clientela? Qui trovi un sacco di idee su come fare.

Il testo è scritto con un linguaggio semplice e con uno stile davvero brillante. Ciò lo rende di facile consultazione per utenti con diversi livelli di preparazione sugli argomenti trattati. Trovare clienti con Google è infatti un libro che si rivolge a un pubblico vario, formato soprattutto da imprenditori a capo di PMI, da direttori marketing e da direttori vendite.

Questo volume si rivolge cioè a quelle figure dirigenziali interne a una società che, per mancanza di tempo, fanno fatica a rimanere aggiornate sulle attuali potenzialità del digital marketing, ma che hanno comunque intuito che Google può essere un prezioso alleato nella ricerca di nuovi clienti.

Diviso in sette capitoli, il libro rispetta l’obiettivo dichiarato: è cioè un testo capace di dare una visione d’insieme degli strumenti che possono contribuire a far diventare il motore ricerca di Mountain View uno mezzo per trovare nuovi clienti e allargare così il proprio giro di affari.

In sostanza, i molti consigli pratici contenuti in Trovare clienti su Google ci permettono di ottenere diversi risultati. Per esempio, durante la lettura capiremo come aumentare le visite online del sito aziendale, e soprattutto come generare traffico web qualificato verso di esso. Inoltre, impareremo a valorizzare il know-how dell’azienda fino a farlo diventare un potente strumento di pubblicità, di marketing e di web marketing. Scopriremo anche come integrare la search engine optimization con il comunicato stampa online, con i video e con i social media.

Come detto in precedenza, Trovare clienti con Google è diviso in sette capitoli. Analizziamo brevemente il contenuto di ciascuno di essi. Nel primo capitolo, si parla dell’importanza del web marketing oggi, e in particolare di quella del web marketing che gira intorno a Google. Gli autori ci spiegheranno perché questo motore, che è il re dei motori di ricerca, rappresenti uno strumento così imprescindibile per la ricerca di nuovi clienti, qualsiasi sia il settore in cui opera l’azienda.

Il secondo capitolo del libro è dedicato all’analisi delle regole di Google. Tra le varie cose, si affrontano le fondamentali nozioni di ricerca organica e di ricerca a pagamento. Focus anche sulla profilazione dei clienti partendo dalle parole chiave che essi digitano su Google. In questo capitolo, troviamo anche vari consigli su come scegliere le keyword su cui puntare in relazione alla loro capacità o meno di generare business.

Nel terzo capitolo di Trovare clienti con Google si passa a trattare la SEO, cioè alla search engine optimization. Uno dei paragrafi del capitolo è intitolato: “Essere in prima pagina. Il resto non conta”. Più chiari di così… Molti i suggerimenti offerti dagli autori, e ben sviscerato il concetto di coda lunga. Il capitolo successivo è ancora dedicato alla SEO: si va maggiormente in profondità nella descrizione delle tecniche di questa disciplina, spiegando come ottimizzare le keyword. Vengono fornite diverse indicazioni, tutte utili a ottimizzare il sito web aziendale, rendendolo così realmente efficace per trovare nuovi clienti con Google. PageRank, contenuti duplicati, pagine web dinamiche, meta tag, link building, contenuti di qualità, spam e Google Panda, redirect e tutto il resto: qui ci sono le cose più importanti da sapere per creare un sito web aziendale che converte e che… vende!

Veniamo così al quinto capitolo di Trovare clienti con Google, dedicato al PPC, cioè al pay per click. Qui si piegano che cosa sono gli annunci pubblicitari PPC e come si possono usare per scovare nuovi clienti su questo motore di ricerca. Le spiegazioni dei concetti sono chiare, e anche gli esempi contribuiscono a renderle intuitive. Il sesto capitolo del libro è invece dedicato a un obiettivo ambizioso, cioè a come misurare i risultati delle proprie azioni di web marketing su Google, per verificare che si stiano davvero ottenendo dei risultati.

Il settimo e ultimo capitolo di Trovare clienti con Google riassume alcuni case study di aziende che hanno saputo sfruttare con successo la loro presenza online.

Nella sostanza, reputo che Trovare clienti con Google sia un libro agile – ha poco più di centosettanta pagine – e di taglio prettamente operativo, che può davvero dare una mano a chi vuole sfruttare Google per allargare il giro di affari della propria azienda. Il testo non promette miracoli – che comunque nessun guru del web marketing potrebbe mai fare –, ma dà ai decisori aziendali informazioni corrette, precise, utili. Li aiuta cioè a smettere di vedere Google come un oggetto misterioso, per iniziare a considerarlo un mezzo da sfruttare per capire come fare soldi anche attraverso il sito web aziendale.

Da ultimo, ritorno brevemente sulla questione dello stile comunicativo usato in Trovare clienti con Google (lo trovi su Amazon.it), che ripeto essere semplice, asciutto, agile. E poco incline ai formalismi, anche se molti dei temi affrontati nel volume sono prettamente tecnici. Mi rivolgo a tutti i web writer o web copywriter o SEO copywriter: leggere queste pagine può essere istruttivo e darvi sicuramente qualche input stilistico!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


acquisizione clienti su GoogleQuesta recensione del libro Trovare clienti con Google è stata scritta da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*