Tipografia Web, di Matteo Balocco

tipografia webTipografia Web (lo trovi su Amazon.it) è davvero un ottimo manuale che ci aiuta a scegliere la forma e l’spetto delle lettere, delle parole e dei paragrafi per i nostri scritti. E questo sia per i lavori su carta che, nello specifico, per i contenuti online.

In effetti, anche se spesso non ci pensiamo, la forma dei testi che scriviamo è importantissima per la loro comprensione da parte dei lettori. Questo vale specialmente sul web, dove non a caso si parla sempre di più dell’importanza di una disciplina come la web usability. In sostanza, sul web il contenuto diventa parte del layout di un sito o di un blog. Assume cioè funzione di vera e propria architettura. Ed è impossibile non tenerne conto!

Tipografia Web è un libro rivolto a chiunque voglia approfondire l’importanza dei segni dei font e delle architetture costituite da parole. I temi trattati sono tecnici, ma il linguaggio usato dall’autore è piuttosto semplice. Alla fine della lettura, si avrà più consapevolezza di quanto contino font e testi dal punto di vista grafico. E si acquisiranno un sacco di nozioni pratiche, che permetteranno di scrivere sul web – ma anche sulla carta – in maniera più funzionale ai propri obiettivi di comunicazione. Per una “tipografia consapevole”, come dice l’autore nella sua introduzione al libro.

Tipografia Web è una guida agile, che conta solo sette capitoli. Nel primo, viene fatta una vera e propria anatomia del carattere tipografico. Nel secondo capitolo, si passa a parlare di composizione tipografica, nella quale hanno grande rilevanza i concetti di contrasto e di armonia.

Il terzo capitolo di Tipografia Web è dedicato ai princìpi della tipografia online. Qui si impara praticamente tutto quello che serve per formattare i nostri testi sul web a livello di singola lettera della singola parola. Molto interessante il paragrafo dedicato alle licenze online, che ci permette di individuare quali sono i font che si possono usare tranquillamente sul web.

Il capitolo successivo del libro ci illustra l’uso di font con servizi personalizzati di terze parti, come per esempio il servizio Google Web Fonts. Il capitolo numero cinque di Tipografia Web ci indica come scegliere il carattere giusto per il nostro obiettivo di comunicazione. In sostanza, il consiglio è quello di conoscere bene i contenuti web che si vogliono pubblicare online, conoscere bene la nicchia a cui ci si vuole rivolgere e conoscere bene il contesto generale in cui ci si muove.

Nel sesto capitolo, l’autore ci spiega come costruire i nostri contenuti web. Come ho detto prima, i testi sul web sono anche layout, architettura. È in questa parte di Tipografia Web che ce ne accorgiamo, poiché l’autore ci insegna per esempio a scegliere il corpo del carattere e l’interlinea del testo. Ed è qui che capiamo che il web writing è una disciplina che non ci si può permettere di ignorare, se si vuole comunicare sul web in modo davvero efficace!

Il settimo e ultimo capitolo di Tipografia Web è invece incentrato sui differenti interventi correttivi che si possono fare sul testo di un contenuto online attraverso CSS.

In conclusione, posso dire che Tipografia Web (disponibile su Amazon.it) è un libro che mi sento di consigliare. Si tratta infatti di un breve manuale capace di dare utili informazioni pratiche sui font che conviene usare online. Ciò ci permette di rendere più usabili i nostri siti web e i nostri blog. E mica è poco.

Un pensiero su “Tipografia Web, di Matteo Balocco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*