Esistono libri consigliati per chi si occupa di contenuti online, cioè di web writing? Sì, eccome. E vanno bene anche per gli imprenditori e i direttori marketing che vogliono approfondire l’argomento. In effetti, i libri costituiscono uno dei canali principali attraverso cui un redattore per il web impara il mestiere e, in seguito, si tiene aggiornato.
La lista dei libri da leggere più o meno imperdibili per chi crea contenuti di qualità per il web è lunghissima. Io ho provato a condensarla in dieci volumi. Sono quelli che più mi hanno insegnato e che più sono stati utili alla mia formazione di web writer e di specialista in content marketing.
Gli argomenti trattati in questi testi sono differenti: la scrittura professionale nell’online e nell’offline, la SEO, la scrittura persuasiva, la linguistica, il web design ecc. Già da questo si capisce quanto debba essere versatile la preparazione di chi voglia scrivere per il web!
Faccio una precisazione, prima di passare a stilare la lista. I volumi non sono elencati in ordine d’importanza. Infatti, credo che, pur riguardando argomenti diversi, abbiano tutti la stessa utilità. Insomma: tutti sono libri da leggere con la stessa, identica attenzione.
1. Business writing di Alessandro Lucchini
Un testo tanto interessante quanto utile, che per me è stato assolutamente illuminante. Con uno stile semplice e brillante, l’autore ci spiega i segreti della scrittura professionale. Si tratta di uno di quei manuali da tenere ben in vista sulla propria scrivania, dato che ci insegna proprio tutto quel che c’è da sapere sul business writing. La mia recensione del libro: Business writing.
2. Differenziarsi o perire di Jack Trout
Come mai un libro che parla di marketing (e nello specifico di brand positioning, cioè di posizionamento di marca) in questo elenco? La risposta è semplice: prima di creare contenuti, occorre avere una content strategy. E una strategia dei contenuti è qualcosa di strettamente legato al marketing. Ecco allora che la lettura di questo bellissimo volume diventa indispensabile anche ai content marketer online. La mia recensione del libro: Differenziarsi o perire.
3. Offerte irresistibili di Alan Rosenspan
Un manuale molto pratico che spiega come raggiungere risultati eccellenti nelle campagne di marketing diretto. Una vera miniera di consigli per creare campagne realmente in grado di far trovare nuovi clienti, in qualsiasi settore. Un testo così pieno di trovate fantasiose e intelligenti che potrebbe far parte di una immaginaria categoria, quella dei “libri da leggere per aprire la mente”.
La mia recensione del libro: Offerte irresistibili.
4. Il copywriter, mestiere d’arte di Emanuale Pirella
Un libro davvero bello che chiunque lavori nella comunicazione dovrebbe leggere. Uno tra i più grandi creativi italiani ci racconta tutti i suoi segreti e ci mostra quali sono le regole della comunicazione nella pubblicità. Una lettura molto appassionante e istruttiva. La mia recensione del libro: Il copywriter, mestiere d’arte.
5. Manuale di redazione a cura di Edigeo
Per comunicare sul web in modo efficace è necessario padroneggiare anche le regole della scrittura. Bene, questo saggio ci spiega quali sono. In pratica, il volume rappresenta la bibbia di chi voglia cimentarsi in qualsiasi mestiere o professione collegato alla parola scritta. Impossibile perciò non inserire questo volume nel presente decalogo dei libri da leggere per chi vuole fare web writing seriamente. La mia recensione del libro: Manuale di redazione.
6. SEO e SEM di Marco Maltraversi
Un’eccellente guida alle tecniche di search engine optimization (SEO) e al search engine marketing (SEM). Di più: a mio avviso, è uno dei migliori manuali che ho letto su questi temi. L’ho inserito in questo elenco di libri da leggere perché, oggi come oggi, scrivere per il web implica la padronanza delle basi della SEO e la conoscenza del SEO copywriting, che è di estrema utilità nei contesti legati al web marketing. Di questo libro ci sono state negli anni diverse edizioni, consiglio di acquistare la più recente. La mia recensione del libro: SEO e SEM.
7. Guida all’uso delle parole di Tullio De Mauro
Un testo fondamentale per chiunque si occupi di scrittura. Personalmente, trovo che abbia la stessa utilità di un faro in una notte senza luna. Insegna infatti moltissime cose utili per migliorare la propria efficacia comunicativa negli scritti. Nel testo, troviamo anche il Vocabolario di base della lingua italiana. In breve: il lavoro di De Mauro rappresenta una delle perle di questo decalogo di libri da leggere per i content writer. La mia recensione del libro: Guida all’uso delle parole.
8. Il libretto rosso del grande venditore di Jeffrey Gitomer
Un libro che, a mio giudizio, ha molto da insegnare soprattutto per lo stile con cui è scritto. Mi spiego. Troppo spesso, la nostra scrittura professionale è barocca, pesante, autoreferenziale. Dovremme invece renderla più leggera e semplice da capire, perché questo andrebbe a tutto vantaggio della nostra capacità di fare affari. In effetti, scrivere per vendere significa innanzitutto scrivere per farsi capire. E questo manuale è un esempio chiaro di come sia possibile ottenere questo risultato. La mia recensione del libro: Il libretto rosso del grande venditore.
9. Eyetracking web usability di Jakob Nielsen
Di Jakob Nielsen e Kara Pernice. Un manuale che dovrebbe essere acquistato da chiunque si sia chiesto almeno una volta: il mio sito web è usabile? Questo lavoro di Jakob Nielsen è una delle pubblicazioni più importanti degli ultimi anni nel campo della web usability e dell’eyetracking. E deve necessariamente occupare un posto di prestigio in questo mio elenco di libri da leggere dedicati ai web writer. La mia recensione del libro: Eyetracking web usability.
10. Libri da leggere per i web writer: Hot text
Di Lisa Price e Jonathan Price. Un ottimo manuale che ci insegna come creare contenuti di qualità per il web. Completissimo e ricco di esempi. Uno dei migliori testi sul web writing, anche se ha oramai molti anni ed è difficile trovarlo. L’ho messo al decimo posto, ma se questa classifica di libri da leggere fosse in ordine d’importanza, meriterebbe una posizione ben più alta. La mia recensione del libro: Hot text.
Ecco, questi a mio giudizio sono i libri che qualsiasi web writer dovrebbe assolutamente leggere. Tu ne conoscevi già qualcuno? Secondo te, quali sono i libri da leggere più importanti per i professionisti della scrittura online?
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Crea contenuti di valore online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sui dieci modi in cui è possibile calcolare l’efficacia delle proprie azioni di content marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!
Grazie mille! Davvero utile ed esauriente, soprattutto per uno come me a cui piacerebbe intraprendere questo percorso ed è alle prime armi.
Complimenti ancora per il blog.
Federico
Ciao Federico,
Grazie! Sono contento che tu apprezzi questa selezione di libri!
Ciao!