“Fare business con i blog”, E. Butow e R. Bollwitt

Fare business con i blogFare business con i blog (lo puoi trovare anche su Amazon) è un manuale che dà utili consigli su come creare e gestire un blog aziendale di successo.

A chi è consigliato questo libro? A tutte quelle figure aziendali – che si occupano soprattutto di marketing – che vorrebbero cogliere l’opportunità di diffondere il brand e i prodotti dell’azienda attraverso un blog, ma che non sanno da dove cominciare. In effetti, è sempre più necessario per le aziende promuoversi anche online. E i blog sono un ottimo strumento per attirare i clienti attraverso il content marketing.

Per gli autori del testo, il punto di partenza è il seguente: decidere qual è il nostro target. In effetti, prima di metterci a scrivere a testa bassa su un blog, è fondamentale stabilire a chi rivolgerci. Non è una cosa così scontata: se ci pensiamo, è evidente che non possiamo rivolgerci a tutti. Perciò, il nostro blog dovrà parlare a un target ben specifico, quello costituito dai nostri clienti.

Stabilito il target cui indirizzare la nostra comunicazione, dovremo decidere che cosa comunicare. Vogliamo dare informazioni sui nostri prodotti o servizi? Vogliamo offrire assistenza? Vogliamo raccogliere commenti o segnalazioni? Vogliamo tastare il polso al nostro mercato? Le possibilità sono tante.

Perché il blog diventi un punto di riferimento per il nostro target, dovremo poi aggiornarlo spesso. In effetti, non è possibile fidelizzare i lettori scrivendo un post ogni tanto. Inoltre, il business blog dovrà posizionarsi nei primi posti delle SERP dei motori di ricerca, affinché sia trovato facilmente dai potenziali clienti.

Da non trascurare il fattore interazione. Un blog aziendale è uno strumento per comunicare con il nostro target, ma la comunicazione è anche ascolto attivo. Perciò, bisognerà interagire con quanti ci contatteranno o con quanti semplicemente commenteranno i nostri post. E questa interazione, che può essere tanto efficace quanto delicata da gestire, dovrà essere rigorosamente professionale.

Il libro elenca inoltre le principali piattaforme di pubblicazione per i blog. Ci spiega poi come produrre contenuti efficaci e ci dà qualche dritta sul design da adottare. Da segnalare anche i riferimenti alle tecniche SEO, ai sempre più stretti legami tra blog e social network, al come assumere persone capaci di creare un blog aziendale e poi di gestirlo. Infine, in appendice, troviamo una lista di siti importanti per qualsiasi business blog di qualsiasi impresa.

Molti i case study reali, che ben esemplificano i concetti espressi nel libro.

E tu, hai un blog aziendale? Hai cioè un blog in cui crei contenuti per avere visibilità online e farti percepire dai tuoi potenziali clienti come credibile e autorevole? Che esperienze ne hai avuto? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Un blog aziendale ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


business blogQuesto post è una recensione del libro Fare business con i blog ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*